Conclusa l’Europa Cup Italy di Ufficio stampa esterno il 25 Ott 2021 Ettorre (FIV): “Gli eventi velici internazionali ripartono da Napoli” Napoli, 25 ottobre 2021 – Quattro giorni di regate, oltre 350 timonieri da 9 nazioni, lo scenario unico dell’isola di Nisida. Si è conclusa l’Europa Cup Italy 2021, per la prima volta a Napoli. Dopo il primo giorno di regate (giovedì), il forte vento, con raffiche oltre i 25 nodi, ha consentito lo svolgimento soltanto di due prove nei successivi tre giorni, con i velisti impegnati in una competizione durissima in acqua, al di là del risultato. Al termine della competizione, nella classe ILCA 7 / Standard successo di Attilio Borio (CV La Spezia) davanti ad Andrea Crisi (YC Cannigione) e Roberto Valentino (CV Ravennate). Nella classe ILCA 6 / Radial femminile vittoria di Chiara Benini Floriani (Fraglia Vela Riva), seconda Carolina Albano, terza Matilde Talluri (entrambe della sezione velica Giardia di Finanza). Nella classe ILCA 6 / Radial vince Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva), secondo Federico Uricchio (Fraglia Vela Malcesine), terzo Enrico Tanferna (YC Olbia). Nella classe ILCA 4 / 4.7 femminile vittoria della napoletana Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) davanti a Ludovica Giacalone (SC Marsala) e Aurora Mesolella (Tognazzi Marine Village). Infine, la classe ILCA 4 / 4.7 maschile, con la tripletta dello Yacht Club Olbia: Salvatore Falchi primo, Nicoló Cassitta secondo, Antonio Barabino terzo. Alla cerimonia di premiazione è intervenuto il presidente nazionale della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, insieme al consigliere nazionale Antonietta De Falco: “Evento importante in una location con un grande potenziale – afferma Ettorre -. Nisida ha dato valore a questa manifestazione di carattere internazionale, credo che possa essere uno slancio per altri grandi eventi. Per il 2022 abbiamo messo in piedi un calendario di regate che speriamo sia stabile come prima della pandemia. Avremo tanti eventi internazionali, l’Italia ha dimostrato di attraversare un momento molto positivo perché le location sono molto interessanti per gli stranieri. Magari potremo tornare anche a Napoli, che ha dato il via a questa ripresa”. Giuseppe Abbamonte, Comandante Logistico della Marina Militare, evidenzia: “Manifestazione dai grandi numeri, circa un migliaio di persone sono entrate nel nostro sito. Siamo soddisfatti perché abbiamo avvicinato i ragazzi alla vela e noi della Marina ai ragazzi. E poi Napoli ha potuto farsi ammirare a livello europeo. La vela è l’essenza assoluta della marineria; non potevamo lasciarci scappare l’occasione di organizzare questo evento. E siamo felici di aver dimostrato come Marina insieme a Circoli e istituzioni possano cooperare in uno spirito di collaborazione e sinergia, con il desiderio di fare bene. Non possiamo trascurare, infine, l’indotto economico e turistico che ne è derivato per tutto il territorio”. Organizzata da Accademia dell’Alto Mare e Reale Yacht Club Canottieri Savoia in collaborazione con EurILCA, Associazione Italia Classi Laser e Federazione Italiana Vela – V Zona, l’Europa Cup Italy ha messo in palio il Trofeo Maricomlog, vinto da Salvatore Falchi come primo classificato nella classe più numerosa: “E’ stata la prima regata a Napoli, mi è piaciuta molto, ottima organizzazione e bel vento. Sono molto felice di questo successo e dei risultati anche di tutti gli altri miei compagni, adesso spero di confermarmi nel 2022 e sogno in grande, mondiali e Olimpiadi”. FOTO DI ANTONELLA PANELLA Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Venezia, sport e solidarietà: successo per la terza edizione del Trofeo LILT VE di Redazione Nautica il 11 Mag 2025
The Ocean Race Summit Genova 2025: i giovani al centro dell’azione per la salute dell’oceano di Redazione Nautica il 9 Mag 2025
Team Malizia e Molabo inaugurano una nuova era della vela oceanica di Redazione Nautica il 9 Mag 2025
Sibma Navale di Imperia: eccellenza italiana nel restauro di Dragoni e yacht d’epoca di Redazione Nautica il 7 Mag 2025