Due prove con vento medio leggero tra 8 e 10 nodi
ILCA 7 MASCHILE: è già bagarre tra i paesi in lotta per il pass olimpico. 31° Alessio Spadoni (3-33), 33° Giovanni Coccoluto (31-6).
ILCA 6 FEMMINILE: azzurre con obiettivi diversi (Italia già qualificata)
Prima giornata di regate con vento medio leggero, al mattino dai 7-8 nodi fino a 10-11 nella seconda prova. Hanno regatato prima gli ILCA 6 femminili e poi gli ILCA 7 maschili: questi ultimi hanno terminato la seconda prova quasi al tramonto tornando a terra in serata.
ILCA 7 MASCHILE – Tra i velisti azzurri, i due atleti più attesi hanno fatto una partenza speculare: Alessio Spadoni (CC Aniene), ottimo nella prima manche di batteria e male nella seconda (3-33), l’inverso per Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle) (31-6). Il risultato è che i due timonieri dopo il primo giorno occupano rispettivamente il 31° e il 33° posto nella classifica assoluta.
CLASSIFICHE COMPLETE – http://vilamourasailing.sailti.com/en/default/races/race-resultsall/text/2021-ilca-vilamoura-european-continental-qualification-en
I NOMI DELLA SQUADRA ITALIANA A VILAMOURA ILCA OLYMPIC QUALIFICATION
Gli azzurri ILCA 7 in ordine alfabetico: Cesare Barabino (Yacht Club Olbia), Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle), Giacomo Musone (Club Nautico Rimini), Matteo Paulon (Circolo Vela Torbole), Dimitri Peroni (Fraglia Vela Malcesine), Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle), Alessio Spadoni (Circolo Canottieri Aniene), Nicolò Villa (Circolo Velico Tivano).
Le azzurre ILCA 6: Chiara Benini Floriani (Fraglia Vela Riva), Federica Cattarozzi (Circolo Vela Torbole), Giorgia Cingolani (Circolo Vela Torbole), Francesca Frazza (Fraglia Vela Peschiera), Sara Savelli (Circolo Vela Torbole), Matilda Talluri (Fiamme Gialle) e Silvia Zennaro (Fiamme Gialle, già scelta dalla FIV per la squadra di Tokyo).
Lo staff tecnico federale a Vilamoura vede la presenza del DT azzurro Michele Marchesini, dei tecnici Giorgio Poggi, Diego Negri, Egon Vigna, e del rule advisor Luigi Bertini.
Il programma prevede tre giorni di prove di Qualifica con le flotte divise in batterie. Da giovedi prove di Finali, con le flotte divise in Gold e Silver, fino al giorno conclusivo previsto sabato 24, con previsioni meteo variabili e vento leggero solo il primo giorno e poi in aumento nel corso della settimana.