Meteo difficile per la RIGASA: solo 8 barche su 22 tagliano il traguardo di Ufficio stampa esterno il 12 Set 2022 “Segna il vento” è stato lo slogan scelto dal Circolo Velico Riminese per la nona edizione della Rigasa. L’invito era rivolto agli equipaggi ma la situazione si è capovolta ed è stato il vento ed un meteo imprevedibile a “segnare” le 22 barche partite venerdì 9 settembre alle ore 15.00 dal porto di Rimini. Il meteo si è presentato, infatti, con dati sempre diversi ad ogni aggiornamento creando negli equipaggi una situazione di incertezza su quanto avrebbero incontrato lungo le 170 miglia del percorso. A segnare le sorti di molti equipaggi è stato un fronte temporalesco con vento fino a 52 nodi che ha colpito la flotta dopo il tramonto di venerdì, quindi a poche ore dalla partenza. M Molte barche hanno riportato gravi danni alle vele ed hanno fatto rientro a Rimini, mentre il resto della flotta si è diretta verso il primo waypoint della Gagliola. La discesa verso l’isola del Sansego si è svolta durante la prima parte della giornata di sabato 10 dove il poco vento del pomeriggio ha portato altre imbarcazioni, che sarebbero sicuramente rientrate fuori tempo massimo, alla decisione del ritiro. La rotta verso il traguardo di Rimini si è presentata con salti di vento, che gli equipaggi hanno definito “assolutamente inspiegabili”, ed altri temporali che hanno costretto i prodieri a continui cambi di vele. Ancora una volta la Rigasa si presenta come una regata mai scontata ed estremamente tecnica. La prima barca a tagliare il traguardo è stata QQ7, il FARR 53 di Salvatore Costanzo, alle ore 23.44 e 45 secondi di sabato 10 settembre, dopo aver dominato la testa della flotta per tutta la regata. Gli altri arrivi si sono svolti nella giornata di domenica 11 settembre: Colombre – JPK – di Massimo Juris – taglia alle ore 05:29 e 28” Columbia – SOLARIS 36OD – di Andrea Agostini – taglia alle ore 06:41 e 29” Super Atax – prototipo – di Marco Bertozzi – taglia alle ore 06:43 e 35” Mr Hyde – Hyde 27 – di Marco Rusticali – taglia alle ore 07:59 e 04” Harahel – GS 40 Race – di Andrea Boscolo – taglia alle ore 08:17 29” Renoir – GS 40 – di Mario Pellegrini – taglia alle ore 13:55 e 02” Sonia – GS 40 Race – di Gianluca Celeprin – taglia alle ore 15:36 12” e chiude la Rigasa 2022. Le classifiche: Classe Bravo Libera 1° Mr Hyde di Marco Rusticali Classe Charlie Libera 1° Colombre di Massimo Yuris 2° Columbia di Andrea Agostini Classe Delta Libera 1° Harahel di Andrea Boscolo 2° Renoir di Mario Pellegreni 3° Sonia di Gianluca Celeprin Classe Foxtrot Libera 1° Super Atax di Marco Bertozzi Classe Maxi Libera 1° QQ7 di Salvatore Costanzo ORC X 2 1° Colombre di Massimo Yuris 2° Mr Hyde di Marco Rusticali 3° Sonia di Gianluca Celeprin ORC EQUIPAGGIO 1° QQ7 di Salvatore Costanzo 2° Super Atax di Marco Bertozzi 3° Columbia di Andrea Agostini 4° Harahel di Andrea Boscolo 5° Renoir di Mario Pellegrini La RIGASA è tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore 2022. Foto Credits Roberto Masi Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Lega Navale Italiana: chiusa la stagione 2025 con corsi inclusivi e numeri in crescita di Redazione Nautica il 29 Ago 2025
Monaco Classic Week 2025: Il Raduno Nautico più Esclusivo al Mondo di Redazione Nautica il 4 Ago 2025
Aria compie 90 anni: celebrazioni allo Yacht Club Italiano per l’iconica barca di Serena Galvani di Redazione Nautica il 12 Lug 2025
Pesca d’Altura e Solidarietà: Oltre 300 Bandierine per i Giovani Pazienti di Smile House di Redazione Nautica il 8 Lug 2025