Nautica sport La Classe Italiana J24 e il mondo della Vela salutano con tristezza il Presidente Fabio Apollonio Un vero Signore della Vela, punto di riferimento per tutti gli equipaggi. Tanti i ricordi, fra i quali quello di Cino Ricci, con lui su Azzurra nel 1983. La Classe Italiana J24 saluta con tristezza Fabio Apollonio, presidente della Classe Italiana J24 dal 4 aprile 2019 e a lungo… di Ufficio stampa esterno il 6 Apr 2021 Continua a leggere
Nautica sport Open Skiff a Palermo, Alessandro Guernieri vincitore indiscusso nell’Under 17 Nell’Under 13 vittoria di misura per il campano Matteo Attolico È ancora Alessandro Guernieri del circolo Ondabuena di Taranto ad aggiudicarsi la tappa del circuito nazionale Open Skiff che si è concluso oggi nella splendida cornice del Circolo Velico Sferracavallo. Per l’atleta Under 17, già vincitore della Coppa dei Campioni… di Ufficio stampa esterno il 4 Apr 2021 Continua a leggere
Nautica sport Record di iscritti a La Ottanta del Circolo Nautico Santa Margherita 92 imbarcazioni X2 e XTutti per la settima edizione al via il 10 aprile A una settimana dal via della settima edizione de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con la Darsena dell’Orologio di Caorle, il patrocinio del Comune di Caorle e la partnership di Cantina… di Ufficio stampa esterno il 2 Apr 2021 Continua a leggere
Nautica sport Il programma FIV Sviluppo & Under Cos’è e a chi si rivolge. Obiettivi del programma rivolto alla fascia intermedia tra classi giovanili U19 e classi Olimpiche. Già oltre quindici raduni svolti nel 2021, e altri 3 previsti solo ad aprile. Le collaborazioni tra FIV, CONI e territorio Dopo la fase progettuale e di impostazione, è partito… di Ufficio stampa esterno il 2 Apr 2021 Continua a leggere
Nautica sport Regate di Primavera | Portofino – Splendido Mare Cup Le Regate di Primavera si spostano di una settimana: con il programma sportivo e sociale che rimane invariato, ma che si svolgeranno da mercoledì 5 a domenica 9 maggio. “La situazione attuale e le nuove indicazioni delle Autorità – così il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi – non ci avrebbero consentito… di Ufficio stampa esterno il 2 Apr 2021 Continua a leggere
Nautica sport Il Water Sport Center nel Porto Antico di Genova In attesa della Grand Finale della Ocean Race nel 2023 e degli importanti appuntamenti di Ocean Race Europe e del Marina Militare Nastro Rosa Tour, Giro dell’Italia a vela, Porto Antico di Genova SpA si appresta a dare il benvenuto nel prossimo autunno a Water Sport Center, una piattaforma commerciale dedicata… di Ufficio stampa esterno il 1 Apr 2021 Continua a leggere
Nautica sport Pasqua in regata per la Squadra 420 della Scuola Vela Mankin impegnata nella II Coppa Italia a Formia Adalberto Parra con Arianna Fubiani, Manuel Scacciati con Leonardo Giovannini, Margherita Pezzella con Alessandro Mattiello, Chiara Mori con Irene Cimenti, Adele Ferrarini con Valentina Pierotti e Gioia Bertolani con Emanuel Giordano saranno protagonisti dell’importante trasferta. Viareggio/Torre del Lago. Per la Squadra 420 della Scuola Vela Valentin Mankin si sta avvicinando l’appuntamento… di Ufficio stampa esterno il 31 Mar 2021 Continua a leggere
Nautica sport Coppa dei Campioni Bari – Polignano La terza edizione in acqua dal 7 all’11 Aprile, a porte chiuse Si svolgerà dal 7 all’11 aprile tra Polignano a Mare (Ba) e Monopoli (Ba) la III edizione della Coppa dei Campioni – Campionato Vela d’altura, organizzata dal Circolo Canottieri Barion di Bari, in collaborazione con Marina di… di Ufficio stampa esterno il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Nautica sport Elena Berta e Bianca Caruso, destinazione Tokyo 2021 Roma, 30 marzo 2021 – Con il terzo posto conquistato al Mondiale 470 di Vilamoura, in Portogallo, Elena Berta e Bianca Caruso hanno ottenuto il pass olimpico: sarà quindi l’equipaggio di ITA-6, rappresentante i Gruppi Sportivi di Aeronautica Militare (Elena Berta) e Marina Militare (Bianca Caruso), a lottare per l’alloro olimpico all’ombra del Monte Fuji.… di Ufficio stampa esterno il 30 Mar 2021 Continua a leggere
Nautica sport 36° Coppa America: La Sesta Luna, una sconfitta che sa di vittoria Sei sono state le campagne che dal 2000 hanno visto protagonista Luna Rossa. E mai come in questa, tutto è stato possibile fino alla fine. Compreso il diritto di sognare ancora. Com’è finita lo sappiamo tutti. A due settimane dalla conclusione della finale di Coppa America, quello che è stato cronaca fino a pochi giorni prima, diventa rapidamente storia. Non sono previsti secondi posti in America’s Cup e la gloria va tutta a chi vince. Onore a Emirates New Zealand che ha difeso la “Brocca” guadagnandosi il diritto di tenersela in casa e rimetterla in gioco. Ma non è questa la vittoria di cui vorremmo parlare. E non per diluire l’amaro della sconfitta. Sul campo di regata i giochi sono stati fatti alla luce del sole e il vincitore non si discute. La storia di questa sfida e il suo epilogo hanno altri risvolti, che a leggerli non vien voglia di consolarsi ma di esserne orgogliosi. Perché questa storia è costellata di vittorie, e appartengono a Luna Rossa. A partire da quell’ottobre del 2019, quando la barca numero uno, dopo tre anni di lavoro, vide la luce. A Nembro la prima vittoria Nembro è una località della Val Seriana, nella bergamasca. È qui che ha sede la Persico Marine dove sono state costruite le due barche: la prima, varata a Cagliari il 2 ottobre del 2019; la seconda, quella volata nel golfo di Hauraki per scendere in acqua e conquistarsi il diritto alla finale con Emirates New Zealand. Nembro, il simbolo della pandemia in Italia, poco più di 11 mila anime nel cuore della provincia bergamasca sulle sponde del Serio. Luna Rossa 2 fu anche al centro di vere e proprie calunnie. Qualcuno disse che la zona rossa non fu dichiarata per permettere di finire la barca. In realtà, lo stabilimento fu chiuso due settimane prima della decisione governativa e riaprì insieme a tutte le altre realtà produttive. Fatto sta che a settembre dello scorso anno, dopo 160 mila ore di lavoro per ultimare entrambe le barche, quando Luna Rossa fu imbarcata sull’Antonov diretto ad Aukland, quel volo, per chi aveva lavorato al progetto e per molti cittadini di Nembro, ebbe il sapore della rinascita. Sull’Antonov, insieme allo scafo, si imbarcò il simbolo dell’eccellenza made in Italy, rappresentata dal lavoro, dalle idee, dal livello tecnologico espresso da una sessantina di aziende italiane, fra le quali spiccano, oltre a Persico, la bresciana Cariboni, che ha realizzato i meccanismi di movimento dei foil, Gottifredi Maffioli, cui si devono le manovre correnti, e i velai che hanno rifinito le vele, costruite dalla North Sails ma disegnate da Marco Capitani. Per non parlare dell’equipaggio: dieci su undici sono italiani e provengono da ogni parte dello Stivale. Le vittorie a terra… Le fasi di qualificazione dei Round Robin si concludono con l’accesso alla finale della Prada Cup degli inglesi di Ineos Team UK e di Luna Rossa Prada Pirelli. Prima di scendere in acqua, le schermaglie le innescano i neozelandesi a terra, a colpi di regolamento e, soprattutto, di pretesti. A metà febbraio le autorità hanno decretato tre giorni di stop, una sorta di mini lockdown imposto dall’emergenza Covid, che scadono il 17 febbraio. Il giorno 18 avrebbero dovuto riprendere le regate, ma dal team di Emirates New Zealand parte il tentativo di ottenere un ulteriore rinvio a causa dalle restrizioni imposte dalle misure anti Covid che impediscono l’accesso del pubblico. A Ineos UK non pare vero e sostiene la richiesta. Sono infatti previste condizioni di vento leggero che sulla carta favorirebbero Luna Rossa. Inizia così una strenua battaglia da parte dell’avvocato Alessandra Pandarese, responsabile degli affari legali della Prada Cup, che alla fine riesce a scardinare il meccanismo dilatorio dei neozelandesi, sostenuto strenuamente dai britannici, e a garantire la ripresa delle regate per la finale della Prada Cup nel week end del 20–21 febbraio. … e quelle in acqua Luna Rossa in acqua splende e fa sognare milioni di tifosi. Con un 4 a 0, i ragazzi di Max Sirena demoliscono American Magic, la barca che gareggia con le insegne del New York Yacht Club. Al di là della scuffia della barca statunitense, Luna Rossa domina le regate. Vincono perché sono più forti: equipaggio in forma strepitosa e barca più veloce. A bordo di Prada Pirelli, a fianco ai “veterani” Pietro Sibello, James Spithill e Francesco Bruni, ci sono quelli della cosiddetta “new generation”. Otto atleti, alcuni provenienti da altre discipline sportive, altri velisti di vecchia data – si fa per dire vista la giovane età – ma tutti determinatissimi. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=107181" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 30 Mar 2021 Continua a leggere