Prende il via domani 18 settembre 2025 il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova, appuntamento tra i tre più importanti al mondo per la nautica da diporto. Fino al 23 settembre, il capoluogo ligure diventa palcoscenico globale per il settore, con un ricco calendario di eventi dedicati a sviluppo, lavoro e innovazione, temi al centro del convegno inaugurale organizzato da Confindustria Nautica.

La cerimonia di apertura, prevista alle ore 11 con l’alzabandiera e l’omaggio della Marina Militare, vedrà la partecipazione di rappresentanti del Governo e delle istituzioni, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, la Ministra del Turismo Daniela Santanchè, il Viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi e il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Per la prima volta interverrà anche un ministro estero: Jared Perdue, Segretario ai Trasporti della Florida.

Nel pomeriggio, il programma FORUM25, patrocinato dalla Commissione Europea, propone oltre 90 incontri su sostenibilità, finanza e innovazione. Tra gli appuntamenti della prima giornata spiccano “Il mare che conta”, la presentazione del report “Diporto Nautico in Italia – Anno 2024”, il convegno “Interior yacht design: materiali per la nautica di oggi e domani” e l’incontro “Nautica, Fisco e Dogane” dedicato alle normative del settore.

Spazi espositivi d’eccellenza, anteprime mondiali e workshop confermano il Salone Nautico di Genova come evento di riferimento per professionisti, appassionati e istituzioni, sottolineando il ruolo strategico della nautica italiana nella crescita economica, nella creazione di occupazione e nello sviluppo tecnologico.