A Palermo il Ministro Locatelli lancia “Velaterapia” di Redazione Nautica il 7 Mag 2025 Presentato il progetto al Marina Convention Center con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela Palermo, 7 maggio 2025 – Sarà presentato venerdì 9 maggio, alle ore 11.00, presso il Marina Convention Center al Molo Trapezoidale e al pontile della Lega Navale Italiana di Palermo, il progetto “Velaterapia”, iniziativa fortemente voluta dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzata in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela. L’incontro si inserisce tra le tappe del Tour Mediterraneo della Nave Scuola Amerigo Vespucci, promuovendo il mare come spazio accessibile, educativo e terapeutico per tutte le persone, in particolare per chi vive una condizione di disabilità. Sommario La vela come strumento di salute e partecipazioneUn parterre di esperti e testimonianzeDimostrazioni in acqua e barche inclusiveUn messaggio concreto per una nautica inclusiva La vela come strumento di salute e partecipazione “Velaterapia” è un progetto nato per favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport e la nautica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. L’iniziativa punta a rendere la vela un’esperienza accessibile, sicura e formativa per tutti, valorizzando il potere riabilitativo, educativo e aggregativo dell’attività in mare. “La vela può diventare uno straordinario strumento di benessere, relazione e crescita”, ha dichiarato il Ministro Alessandra Locatelli, che aprirà i lavori dell’evento. Un parterre di esperti e testimonianze Alla giornata interverranno numerosi rappresentanti istituzionali, sanitari e del mondo associativo. Tra i principali partecipanti: Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, Marina Militare Ammiraglio Donato Marzano, Presidente nazionale Lega Navale Italiana Andrea Stella, fondatore della onlus Lo Spirito di Stella Simona Donati, Esperta del Ministero per le Disabilità Luciano Magnanelli, Vicepresidente LNI Roberto Keller, Direttore del Centro Autismo Piemonte Luca Sangiorgi, Ospedale Rizzoli Giuseppe Toro, Presidente nazionale AIL Ludovico Pedullà, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla Mario Barbuto, Presidente UICI Antonio Costanza e Giancarlo D’Errico, Presidenti Anffas Carmelo Forastieri, atleta paralimpico e dirigente LNI Palermo Cinzia Parisi, Presidente ENS Palermo Alberto Bilardo, Legacoop Dimostrazioni in acqua e barche inclusive Al termine degli interventi, i partecipanti si sposteranno sul pontile della LNI di Palermo per un’attività dimostrativa a bordo delle barche Hansa 303 e Azzurra 600, modelli a vela appositamente adattati per l’accessibilità. Ormeggiata in fondo al pontile ci sarà anche “Our Dream”, la prima barca d’altura confiscata alla criminalità organizzata, ora intitolata alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Interamente accessibile alle persone con disabilità motoria, è uno dei simboli del percorso di legalità e inclusione portato avanti dalla Lega Navale Italiana. Un messaggio concreto per una nautica inclusiva Il progetto “Velaterapia” rientra in un più ampio programma del Ministero per le Disabilità volto a promuovere pari opportunità nello sport, nella cultura e nella vita sociale, contribuendo a superare barriere fisiche e culturali. La vela accessibile si conferma uno strumento d’avanguardia per l’inclusione, in grado di unire educazione, riabilitazione e cittadinanza attiva, grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni e realtà territoriali. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Innovation Route 2025: Cannes Yachting Festival punta sulla nautica sostenibile e tecnologica di Redazione Nautica il 29 Lug 2025
Rottamazione motori marini: proroga MIMIT per bonus propulsori elettrici fino al 1° ottobre 2025 di Redazione Nautica il 28 Lug 2025
SEAQUIP 2026 supera i 100 espositori e ottiene il patrocinio dell’Italian Trade Agency di Redazione Nautica il 28 Lug 2025
European Sustainable Boating Roundtable 2025: sostenibilità e commercio globale al centro del dibattito di Redazione Nautica il 25 Lug 2025
Portualità turistica: Assonat-Confcommercio presenta una proposta di legge per rilanciare il settore di Redazione Nautica il 25 Lug 2025