Bilancio positivo per il Salone Nautico Navigare a Napoli di Redazione Nautica il 17 Nov 2024 Il Salone Nautico Navigare chiude la sua 38ª edizione con oltre 50.000 visitatori e un riscontro positivo in termini di vendite e accordi. Svoltosi per nove giorni presso la banchina del porto turistico di Mergellina, l’evento si conferma un punto di riferimento per appassionati e operatori del settore. Gennaro Amato, presidente di Afina, l’organizzatore dell’evento, ha dichiarato: “Il Navigare ha permesso agli espositori di yacht, gommoni e gozzi di pianificare al meglio la produzione per il 2025. Ora guardiamo con fiducia al Salone Nautico di Roma, che si terrà dal 7 al 15 dicembre presso la Nuova Fiera di Roma”. Prospettive per il Navigare e il futuro dei saloni nautici a Napoli Questa edizione potrebbe essere l’ultima in formato indipendente. Afina ha infatti ipotizzato di unire il Navigare al Nauticsud in un evento congiunto a fine ottobre 2025, pur mantenendo l’edizione invernale del Nauticsud a febbraio. Tale soluzione, condivisa dal sindaco Gaetano Manfredi, mira a posizionare Napoli tra i principali poli nautici internazionali, combinando esposizioni a terra e prove in mare. Il progetto dipenderà dai nuovi vertici della Mostra d’Oltremare, che saranno nominati dal Comune a dicembre. Il Salone Nautico di Roma: un ritorno atteso dal 2014 L’evento romano, sostenuto dalla Regione Lazio, tornerà dopo una pausa di dieci anni con lo status di salone internazionale. Secondo Amato, “Roma è una città strategica per la nautica, sia per i cantieri storici presenti nella regione, sia per la centralità logistica, che facilita l’afflusso di visitatori da tutta Italia”. Con 20.000 metri quadrati espositivi e oltre 200 imbarcazioni già confermate, il salone di Roma rappresenta un’occasione per consolidare il centro-sud Italia come polo di eccellenza nella produzione nautica. Conclusioni Il Navigare e il Salone Nautico di Roma rafforzano la crescita del settore nautico, aprendo nuove opportunità per produttori e appassionati. In attesa delle decisioni per il futuro del Navigare, il prossimo appuntamento sarà nella Capitale, segnando un nuovo capitolo per la nautica italiana. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Ufficiale di Navigazione del Diporto 2ª Classe: Varato il Decreto Attuativo di Daniele Carnevali il 14 Mar 2025
Assonautica Italiana e Ulisses: Nuova Partnership per il Turismo Nautico Digitale di Redazione Nautica il 13 Mar 2025
Confindustria Nautica: pubblicata la “Nautica in Cifre Monitor” di Ufficio stampa esterno il 12 Mar 2025
La Fondazione Paolo Vitelli Rinnova lo Storico Asilo Picco di Avigliana di Redazione Nautica il 11 Mar 2025
Confindustria Nautica e ISYBA Riconosciute Enti di Formazione per il Corso di Mediatore del Diporto di Redazione Nautica il 11 Mar 2025