Il 12 giugno 2025 alle ore 9:30, la splendida Marina di Puntaldia a San Teodoro ospiterà un evento cruciale per il futuro del turismo nautico sostenibile. Il convegno Blue Marina Awards riunirà esperti, istituzioni e stakeholder per ridefinire il ruolo dei porti turistici nel panorama mediterraneo.

Blue Marina Awards: un viaggio strategico per l’evoluzione del settore

L’iniziativa itinerante dei Blue Marina Awards prosegue la sua missione di sensibilizzazione su temi fondamentali allineati al Piano del Mare governativo. L’evento sardo rappresenta un momento chiave per guidare l’evoluzione strategica del settore dei porti turistici italiani.

Quattro pilastri per i marina del futuro

1. Sostenibilità e innovazione ambientale

Il convegno metterà al centro soluzioni per ridurre l’impatto ambientale dei porti turistici, promuovendo:

  • Mobilità sostenibile integrata
  • Energia pulita per le infrastrutture marine
  • Convivenza equilibrata con l’ecosistema dell’Area Marina Protetta
  • Modelli di sviluppo responsabile per il territorio

2. Inclusività e sviluppo delle comunità locali

I marina come spazi di incontro e condivisione saranno al centro della discussione, trasformando ogni esperienza in occasioni di:

  • Eventi sportivi e culturali territoriali
  • Iniziative enogastronomiche locali
  • Celebrazioni comunitarie inclusive
  • Relazioni virtuose tra mare, terra e comunità

3. Arte e valorizzazione paesaggistica

L’accoglienza turistica attraverso l’arte rappresenta un elemento distintivo, con:

  • Installazioni artistiche immersive ispirate al mare
  • Materiali sostenibili di riciclo per le opere
  • Trasformazione del porto in destinazione culturale
  • Integrazione di bellezza, identità e accoglienza

4. Sport e marketing territoriale

Le opportunità del settore sportivo per i marina saranno analizzate come:

  • Leva di sviluppo diretto e indiretto
  • Sistema sport-marketing in evoluzione
  • Attrattore turistico specializzato
  • Volano economico per il territorio

Programma del convegno: relatori di eccellenza

Apertura istituzionale di alto livello

L’evento si aprirà con interventi istituzionali di primo piano:

  • Rita Deretta, Sindaca di San Teodoro: importanza del porto per il territorio
  • Franco Cuccureddu, Assessore al Turismo Regione Sardegna: strategie regionali
  • Gianluca D’Agostino, Direttore Marittimo: sicurezza e gestione marina
  • Leonardo Manzari, Coordinatore Italian Hub West-Med Blue Economy Initiative: dimensione mediterranea

Focus su identità e visione portuale

La sessione dedicata all’identità vedrà protagonisti:

  • Antonello Gadau, Vicepresidente ASSONAT-Confcommercio: rete nazionale porti turistici
  • Matteo Molinas, Presidente Porti Sardegna: sistema portuale sardo
  • Gianfranco Bacchi, Direttore Cala dei Sardi: gestione sostenibile virtuosa

Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale

Gli esperti di settore approfondiranno:

  • Leonardo Luzzoni, Direttore Area Marina Protetta Tavolara: equilibrio ambiente-turismo
  • Flavio Baruffo, Ocean Ecostructures: tecnologie ecologiche marine
  • Silvio Oliva, Presidente AIDARA: gestione idrica ed economia circolare
  • Matteo Locatelli, Innovation Group: intelligenza artificiale nei marina
  • Davide Damiani, Repower Italia: mobilità sostenibile portuale

Arte e cultura marina: opere su vele riciclate

Durante l’evento verranno svelate due opere pittoriche realizzate su vele riciclate, arricchendo la collezione artistica “open air” di Marina di Puntaldia. L’iniziativa dimostra il potere dell’arte nel trasformare i porti in destinazioni accoglenti.

Dichiarazioni dei protagonisti

Marie-Hélène Polo, amministratore delegato Marina di Puntaldia: “Siamo felici di ospitare per la prima volta un appuntamento dei Blue Marina Awards, dedicato alla tutela del mare e alla visione di un porto che si fa luogo di incontro, bellezza, accoglienza e sostenibilità.”

Walter Vassallo, Fondatore Blue Marina Awards: “Eventi come quello di Puntaldia sono fondamentali per creare consapevolezza, connessione e coesione attorno a temi oggi imprescindibili, perfettamente allineati con il Piano del Mare.”

Blue Marina Awards IV edizione: partecipazione gratuita

Il convegno lancerà ufficialmente la quarta edizione dei Blue Marina Awards, con partecipazione completamente gratuita per tutti i porti e approdi turistici italiani. L’iniziativa offre:

  • Check-up tecnico completo delle strutture
  • Valutazione professionale grazie alla collaborazione con RINA
  • Certificazione di eccellenza per sostenibilità, innovazione, accoglienza
  • Strumento strategico per l’evoluzione del settore

Partnership strategiche per il settore

L’evento è organizzato in collaborazione con:

  • Marina di Puntaldia (partner locale)
  • ASSONAT-Confcommercio (partner istituzionale)
  • RINA (supporto tecnico)
  • Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici

Sport e vela: motori di sviluppo turistico

La sessione dedicata allo sport e mare vedrà protagonisti:

  • Corrado Fara, Presidente FIV III Zona: vela come leva educativa e turistica
  • Andrea Casale, velista: testimonianza diretta sull’accoglienza delle regate

Esperienza enogastronomica territoriale

L’evento si concluderà con un momento di convivialità featuring:

  • Degustazione vini locali della Cantina Nuraghe Crabioni
  • Sapori del territorio sardo
  • Visita alle opere d’arte della collezione “open air”
  • Networking tra operatori del settore

Marina di Puntaldia: modello di eccellenza mediterranea

La scelta di Marina di Puntaldia come sede dell’evento non è casuale. Situata nel cuore della Costa Smeralda, rappresenta un modello virtuoso di:

  • Gestione sostenibile delle risorse marine
  • Integrazione territoriale armoniosa
  • Accoglienza turistica di qualità
  • Rispetto ambientale dell’Area Marina Protetta

Turismo nautico sostenibile: il futuro è oggi

Il convegno Blue Marina Awards di Marina di Puntaldia segna un momento cruciale per il turismo nautico mediterraneo. L’evento dimostra come i porti turistici possano evolvere da semplici punti di transito a vere destinazioni integrate, motori di sviluppo socio-economico sostenibile per i territori.

L’appuntamento del 12 giugno rappresenta un’opportunità unica per costruire il futuro dei marina italiani, coniugando eccellenza operativa, rispetto ambientale e valorizzazione culturale del patrimonio marittimo nazionale.