CONFINDUSTRIA NAUTICA: OTTENUTA PROROGA DI 30 GIORNI PER LA ROTTAMAZIONE DEI MOTORI ENDOTERMICI di Ufficio stampa esterno il 12 Mag 2025 IL FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER L’ACQUISTO DI PROPULSORI ELETTRICI È FRUIBILE FINO AL 10 GIUGNO 2025. LE ISTRUZIONI. Su iniziativa di Confindustria Nautica, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha accordato la proroga di 30 giorni per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finalizzate a favorire l’acquisto di propulsori elettrici per la nautica da diporto in caso di dismissione di motori endotermici. Con il decreto direttoriale 8 maggio 2025 del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, Giuseppe Bronzino, si stabilisce che le istanze potranno essere presentate fino alle ore 12 del 10 giugno. La misura – contrariamente a quanto sostenuto in alcuni fuorvianti articoli di stampa – è aperta sia ai proprietari di IMBARCAZIONI (inclusi i natanti volontariamente immatricolati), sia di NATANTI (non registrati) ed è istituita dall’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023. Le procedure, le modalità di presentazione delle domande e la documentazione necessaria rimangono le medesime fissate dal Decreto direttoriale 11 marzo 2025, attraverso lo sportello online Invitalia (soggetto gestore della misura per conto del MIMIT): https://bit.ly/Invitalia_rottamazione Per i natanti, in luogo della licenza di navigazione, l’unità viene identificata tramite la DCI – Dichiarazione di costruzione o importazione rilasciata da Confindustria Nautica in modalità telematica attraverso il portale: https://dci.confindustrianautica.net/. Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica tramite SPID ed è richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva. I richiedenti possono delegare alla compilazione della domanda una persona fisica individuata a mezzo di delega conferita con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Le persone fisiche potranno presentare una sola domanda di agevolazione che potrà riguardare l’acquisto di un massimo di due motori elettrici, nel caso in cui il richiedente sia un’impresaproprietaria di unità da diporto utilizzata per fini commerciali, la domanda potrà riguardare più motori. Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, prevedono un importo concedibile fino a 8.000 euro nel caso di persona fisica e fino a 50.000 euro nel caso di impresa. Fermi i limiti soggettivi imposti, il contributo per ogni singolo motore elettrico fuoribordo dotato di batteria integrata di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, è di 2.000 euro mentre per quelli fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD è di 10.000 euro. Le agevolazioni concesse sono erogate in un’unica soluzione, successivamente alla integrale conclusione dell’acquisto. Confindustria Nautica ha predisposto una nota informativa per aiutare la compilazione della domanda, che può essere fatta con l’aiuto del proprio venditore di fiducia. Normativa Decreto direttoriale 8 maggio 2025 Decreto direttoriale 11 marzo 2025 Decreto interministeriale 5 settembre 2024 Legge 27 dicembre 2023, n. 206, art. 13. ISTRUZIONI Se non si è in possesso dello SPID, a questo link si trovano le Istruzioni SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: https://www.spid.gov.it/ . Una volta fatto il login (registrazione) accedendo dalla pagina: https://bit.ly/Invitalia_rottamazione con lo SPID, si entra nella pagina dedicata: cliccare su: Incentivi e strumenti/ Quindi è necessario arrivare a fondo pagina e passare alla pagina 2, fino arriva a questa scheda rettangolare: Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile. Cliccandoci sopra si apre la finestra: Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile Documentazione per presentare la domanda – Imprese: https://bit.ly/rottamazione_imprese Documentazione per presentare la domanda – Persone fisiche: https://bit.ly/rottamazione_domanda_persone_fisiche Al momento della presentazione della domanda sarà rilasciato dalla piattaforma il CUP – codice unico di progetto che dovrà essere riportato su ciascun giustificativo di spesa. Ogni fattura deve riportare la dicitura “Agevolazioni di cui all’articolo 13 della legge n. 206 del 2023 – Progetto ID …………. e CUP ……………”. Con riferimento alle fatture in formato elettronico, la suddetta dicitura può essere inserita nell’oggetto o nel campo note (se non è possibile inserire per esteso questa dicitura, è necessario comunque l’inserimento del CUP all’interno della fattura elettronica) Documenti della barca Per i natanti, in luogo della licenza di navigazione, l’unità viene identificata tramite la DCI – Dichiarazione di costruzione o importazione rilasciata da Confindustria Nautica in modalità telematica attraverso il portale: https://dci.confindustrianautica.net/. Una volta registratisi come “privato” o “azienda” (se l’acquisto riguarda un’impresa proprietaria di unità da diporto utilizzata per fini commerciali, si deve accedere alla sezione “+ ROTTAMAZIONE” (ultimo box blu, a destra). Informazioni e chiarimenti È possibile contattare Invitalia: compilando la scheda contatto nell’Area riservata; telefonando al numero verde gratuito 800 77 53 97 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18); Link utili Invitalia: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile Ministero delle Imprese e del Made in Italy: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Convention SATEC 2025: Confindustria Nautica verso il rinnovo della leadership di Redazione Nautica il 12 Mag 2025
Inclusione in mare: firmato a bordo del Vespucci l’accordo tra il Ministro Locatelli e la Lega Navale Italiana di Redazione Nautica il 10 Mag 2025
ACQ Group al fianco di SeaKeepers a Venezia per la tutela degli oceani di Redazione Nautica il 7 Mag 2025