La Convention SATEC 2025, prestigioso appuntamento annuale organizzato da Confindustria Nautica, ha inaugurato la sua prima giornata di lavori il 15 maggio con la cerimonia di premiazione della XXXIV edizione del Premio Pionieri della Nautica. L’evento, tenutosi nella suggestiva cornice dell’Abbazia della Cervara a Santa Margherita Ligure, ha celebrato le figure di spicco che hanno contribuito all’affermazione della nautica da diporto italiana nel panorama internazionale.

Una tradizione che dura da 34 anni

Istituito nel 1988 da Confindustria Nautica, il Premio Pionieri della Nautica rappresenta un riconoscimento prestigioso che da trentaquattro anni celebra l’eccellenza del Made in Italy nel settore nautico mondiale. Il premio rende omaggio alla creatività, all’impegno e alla capacità di innovazione di figure professionali che hanno saputo affrontare le sfide del mercato mantenendo vive le tradizioni nautiche italiane.

I vincitori dell’edizione 2025

La cerimonia, presieduta dal Cons. Riccardo Rigillo, Capo di Gabinetto del Ministro per le Politiche del Mare, e da Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, ha visto la premiazione di illustri personalità in diverse categorie:

Categoria Manager: Orione Samorì

Figura di spicco nel panorama nautico italiano, Orione Samorì guida con passione Solimar dal 1979. La sua profonda conoscenza del mare e la sua visione imprenditoriale hanno portato l’azienda a raggiungere l’eccellenza nella produzione di attrezzature nautiche di alta qualità, riuscendo a coniugare perfettamente artigianalità e innovazione tecnologica.

Categoria Progettisti e Designer: Carlo Galeazzi

Architetto e yacht designer di fama internazionale, Carlo Galeazzi ha lasciato un’impronta indelebile nel settore nautico grazie al suo stile innovativo ed elegante. La sua collaborazione con importanti cantieri ha dato vita a progetti iconici, caratterizzati da interni che combinano armoniosamente bellezza estetica e funzionalità pratica.

Categoria Giornalisti Italiani: Emilio Martinelli

Con oltre quarant’anni di carriera, Emilio Martinelli rappresenta una voce autorevole e appassionata del giornalismo nautico italiano. La sua competenza e il suo inconfondibile stile narrativo gli hanno permesso di raccontare il mondo della nautica collaborando con prestigiose testate e seguendo eventi di rilevanza internazionale.

Categoria Giornalisti Esteri: David Robinson

Specializzato nel settore nautico da oltre trent’anni, David Robinson vanta un’esperienza consolidata sia nella nautica da diporto che in quella commerciale. La sua attività internazionale gli conferisce una visione globale del mercato nautico, che condivide regolarmente attraverso le pagine della prestigiosa rivista IBI.

Categoria Professionisti del Mare: Gino Costa

Punto di riferimento insostituibile per la Marina di Loano, Gino Costa ha dedicato oltre trent’anni della sua vita alla nautica ligure. La sua esperienza e competenza hanno contribuito significativamente all’efficienza e alla sicurezza del porto, mentre la sua disponibilità lo ha reso una figura stimata e rispettata nell’ambiente.

Premio Speciale alla Memoria: Paolo Vitelli

L’edizione 2025 del Premio Pionieri della Nautica sarà ricordata per il conferimento del Premio Speciale alla Memoria a Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura di assoluto riferimento della nautica italiana e internazionale. Presidente e fondatore di Azimut Benetti, Vitelli ha trasformato la sua visione in un gruppo leader a livello mondiale, promuovendo con orgoglio il Made in Italy nei mercati internazionali. Dal 1998 al 2006, alla guida di Confindustria Nautica, ha condotto l’Associazione con determinazione e lungimiranza.

La Convention SATEC: un punto di riferimento per il settore nautico

La cerimonia di premiazione, moderata dalla giornalista e autrice televisiva Donatella Bianchi (Pioniere della Nautica 2024 per la categoria Giornalisti italiani), ha dato il via ai lavori della Convention SATEC 2025, confermandosi come un appuntamento fondamentale per il settore nautico italiano.

Questo prestigioso evento non solo celebra le eccellenze del passato e del presente, ma rappresenta anche un’importante occasione di confronto e networking per tutti gli operatori del settore, contribuendo alla crescita e all’innovazione della nautica italiana nel contesto globale.

Conclusioni

Il Premio Pionieri della Nautica 2025 ha ancora una volta messo in luce l’eccellenza italiana nel settore nautico, premiando personalità che, con la loro professionalità, dedizione e passione, hanno contribuito significativamente alla promozione del Made in Italy nel mondo. Questi riconoscimenti non solo celebrano i successi individuali, ma sottolineano anche l’importanza del settore nautico per l’economia e l’immagine dell’Italia a livello internazionale.