Design Innovation Award 2025: aperte le candidature di Redazione Nautica il 8 Lug 2025 Sono ufficialmente aperte le candidature per la sesta edizione del Design Innovation Award, il riconoscimento istituito da Confindustria Nautica e dal Salone Nautico Internazionale di Genova per valorizzare l’innovazione, la qualità progettuale e la sostenibilità nel mondo della nautica. Il prestigioso premio sarà conferito il 19 settembre 2025, nella cornice di Palazzo Ducale a Genova, durante la 65ª edizione del Salone Nautico (18–23 settembre). Alla guida della Giuria 2025 ci sarà Walter De Silva, celebre designer italiano vincitore del Compasso d’Oro alla Carriera e ambasciatore del Made in Italy nel mondo. La giuria sarà composta da esperti internazionali nei settori del design, della nautica e della cultura, selezionati dal Comitato d’Indirizzo del premio. Un premio per chi disegna il futuro del mare Il Design Innovation Award è oggi un punto di riferimento internazionale per progettisti, cantieri e aziende che plasmano l’evoluzione del settore nautico. L’iniziativa mira a premiare progetti capaci di integrare design, innovazione tecnologica, attenzione alla sostenibilità e qualità produttiva, consolidando il ruolo strategico della nautica italiana nello scenario globale. Fin dalla sua prima edizione nel 2020, il Premio ha registrato una crescita esponenziale: dai 40 progetti iniziali si è passati a oltre 90 candidature nelle ultime edizioni, a conferma del crescente interesse da parte delle imprese verso i temi dell’innovazione e del design responsabile. Le categorie e come candidarsi Il concorso è aperto a tutte le aziende espositrici italiane e internazionali del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova. Le candidature devono essere inviate entro il 5 settembre 2025, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito ufficiale:👉 salonenautico.com/design-innovation-award I prodotti possono concorrere in 10 categorie: Natanti a vela, motore o pneumatici (fino a 10 m LH) Imbarcazioni a vela (fino a 14 m e oltre 14 m LH) Imbarcazioni a motore (fino a 14 m e oltre 14 m LH) Superyacht (oltre 24 m LH) Maxi RIB (oltre 10 m LH) Multiscafi Accessori ed equipaggiamenti Elettronica e software di bordo Inoltre, saranno assegnati tre Premi Speciali: Premio all’Innovazione Premio alla Carriera Premio al Talento (per progetti imprenditoriali ad alto potenziale) Un ecosistema che valorizza la cultura del progetto Il Design Innovation Award si inserisce nella giornata dedicata a internazionalizzazione, sostenibilità e innovazioneal Salone Nautico. Il 19 settembre 2025, oltre alla cerimonia di premiazione, sono in programma eventi di rilievo come il World Yachting Sustainability Forum, l’European Sustainable Boating Roundtable in collaborazione con EBI e un convegno dedicato ai criteri ESG applicati alla nautica. Il Premio si propone come osservatorio privilegiato sul futuro del settore, premiando quelle realtà capaci di anticipare le tendenze e dare forma a un design evoluto, tecnicamente avanzato e rispettoso dell’ambiente. Tra i vincitori delle edizioni precedenti si annoverano progetti innovativi come MAMBO di Moi Composites, UniBoat dell’Università di Bologna e Ecoracer di nlcomp, esempi di come il premio contribuisca concretamente a promuovere nuove sinergie tra industria, ricerca e creatività. Con la guida di Walter De Silva, il Design Innovation Award 2025 si prepara a celebrare una nuova stagione di eccellenza progettuale e visione internazionale, sottolineando ancora una volta l’importanza del design come leva strategica per la nautica del futuro. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Porti turistici e mobilità sostenibile: il futuro del turismo esperienziale parte dalla banchina di Redazione Nautica il 8 Lug 2025
NatPower H accelera la transizione green: 6 rifornimenti in 48 ore alla Monaco Energy Boat Challenge 2025 di Redazione Nautica il 8 Lug 2025
Estate 2025 in stile Riva: nuova Lounge a Göcek e ritorno a Porto Cervo tra design, mare e glamour mediterraneo di Redazione Nautica il 8 Lug 2025