Marina di Camerota, la perla del Cilento, si arricchisce di un nuovo progetto culturale che celebra la sua antica tradizione marinara. “Il Canto delle Lampare” è il documentario che racconta la storia e l’evoluzione della pesca nel borgo cilentano, nato dalla collaborazione tra la giornalista Rachele Renno e la videomaker Roberta Ruggiero.

Il Museo degli Infreschi: Nuovo Centro di Educazione Ambientale

Il 27 giugno 2025 ha segnato una data importante per Marina di Camerota con l’inaugurazione della nuova co-gestione del Museo degli Infreschi. La struttura museale, dedicata al mare e alla biodiversità del territorio, è ora gestita dal Comune di Camerota in collaborazione con l’associazione Camerota Sea Academy.

Questo museo rappresenta un punto di riferimento per l’educazione ambientale e la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale dell’Area Marina Protetta (AMP), offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella cultura marinara del Cilento.

Il Canto delle Lampare: Un Documentario sulla Memoria Marinara

Il progetto documentario “Il Canto delle Lampare” nasce con l’obiettivo di preservare la memoria storica del mestiere del pescatore a Marina di Camerota. Il documentario esplora l’evoluzione del settore della pesca attraverso testimonianze dirette e materiali d’archivio, creando un ponte tra passato e futuro.

Le Protagoniste del Racconto

Il documentario dà voce non solo ai pescatori, ma anche alle donne di Marina di Camerota: le strambaie che intrecciano l’erba spartea, le madri, mogli, sorelle e figlie dei pescatori. Queste figure femminili rappresentano un elemento fondamentale dell’identità del borgo marinaro cilentano.

Tecniche Tradizionali e Pesca Sostenibile

“Il Canto delle Lampare” esplora la riscoperta delle tecniche utilizzate dai pescatori di un tempo, confrontandole con le moderne tradizioni e le sfide attuali del settore. Il documentario promuove la condivisione di buone pratiche di pesca sostenibile, essenziali per preservare le risorse marine per le generazioni future.

Sfide Ambientali e Tecnologiche

Il progetto analizza come l’avvento della tecnologia e le sfide ambientali stiano trasformando il settore della pesca a Marina di Camerota. Il documentario facilita un dialogo costruttivo tra le vecchie e le giovani generazioni di pescatori, esplorando l’evoluzione del mestiere nel contesto contemporaneo.

Un Progetto Multimediale a 360°

“Il Canto delle Lampare” non si limita al solo documentario video, ma si sviluppa come progetto multimediale che include:

  • Video-documentario: Testimonianze dirette e materiali d’archivio
  • Podcast: Approfondimenti attraverso il giornalismo narrativo
  • Ricerca a lungo termine: Raccolta di testimonianze e documentazione storica

Giornalismo Lento e Conservazione dell’Identità

Il progetto adotta un approccio di “giornalismo lento”, particolarmente adatto al contesto naturalistico e sociale di Marina di Camerota e del Cilento. Questo metodo consente un’analisi approfondita e rispettosa delle tradizioni locali, contribuendo alla preservazione dell’identità culturale del territorio.

Marina di Camerota: Tra Turismo e Tradizione

Marina di Camerota affronta oggi la sfida del turismo sregolato, che mette a rischio l’identità dell’antico borgo marinaro. Il progetto “Il Canto delle Lampare” diventa quindi uno strumento importante per preservare e tramandare conoscenze e esperienze che rischiano di andare perdute.

Conclusione

“Il Canto delle Lampare” rappresenta un’iniziativa culturale di grande valore per Marina di Camerota e per tutto il Cilento. Il documentario non solo celebra la tradizione marinara locale, ma promuove anche la consapevolezza ambientale e la pesca sostenibile, elementi essenziali per il futuro del territorio.

Questo progetto dimostra come la memoria storica possa diventare uno strumento di crescita e sviluppo sostenibile, creando un ponte tra le generazioni e preservando l’identità culturale di una delle perle più preziose del Cilento.