Inclusione in mare: firmato a bordo del Vespucci l’accordo tra il Ministro Locatelli e la Lega Navale Italiana di Redazione Nautica il 10 Mag 2025 La storica nave scuola della Marina Militare ospita la firma di un’intesa che promuove attività nautiche accessibili in tutta Italia. Palermo, 10 maggio 2025 – Un passo importante verso un mare davvero accessibile a tutti. A bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, ormeggiata a Palermo per una tappa del Tour Mediterraneo 2025, è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e la Lega Navale Italiana, rappresentata dal Presidente nazionale, l’ammiraglio di squadra Donato Marzano. L’accordo ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso attività nautiche, sportive e ricreative, rendendo il mare e le acque interne luoghi accessibili senza barriere fisiche, economiche o sociali. Un’iniziativa che rafforza il ruolo della Lega Navale come principale ente pubblico associativo del mare in Italia, impegnato da anni in progetti di valore sociale, culturale e formativo. Sommario Una firma carica di simboli“Our Dream”: da simbolo di illegalità a barca dell’inclusioneLa più grande flotta solidale d’ItaliaInclusione, legalità, partecipazione Una firma carica di simboli La firma è avvenuta nella Sala Consiglio del Vespucci, alla presenza di autorità civili e militari, tra cui il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, l’ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, e il comandante del Vespucci, capitano di vascello Giuseppe Lai. Nel suo intervento, il Ministro Locatelli ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti un tassello concreto nel percorso verso una società più inclusiva, in linea con i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. “La Lega Navale — ha dichiarato — è già un esempio virtuoso di attenzione e impegno. Sono certa che nasceranno progettualità capaci di coinvolgere sempre più persone”. “Our Dream”: da simbolo di illegalità a barca dell’inclusione Il Ministro ha inoltre visitato la base nautica della Lega Navale di Palermo e ha navigato a bordo di “Our Dream”, prima barca a vela d’altura confiscata alla criminalità organizzata e oggi completamente accessibile alle persone con disabilità motorie. Si tratta di un Jeanneau Sun Odyssey 53 un tempo utilizzato per il traffico di droga, oggi impiegato in attività educative e sociali, grazie alla Sezione di Palermo della Lega Navale. La barca, intitolata alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, è protagonista del progetto nazionale “Mare di Legalità”, e verrà utilizzata anche nell’ambito di “Velando”, iniziativa di velaterapia realizzata in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli e la Federazione Italiana Vela. La più grande flotta solidale d’Italia Con oltre 60.000 soci volontari, la Lega Navale Italiana coordina la più grande flotta solidale del Paese, operando attraverso centinaia di basi nautiche distribuite su tutto il territorio nazionale. Le attività inclusive coinvolgono anche imbarcazioni come le Hansa 303, progettate per essere gestite in autonomia anche da persone con mobilità ridotta. «L’accordo con il Ministro Locatelli ci permette di dare nuovo impulso alle nostre attività sociali – ha dichiarato l’ammiraglio Donato Marzano –. I nostri mezzi, le nostre competenze e la nostra rete sono a disposizione di tutti: per fare vera inclusione, non dobbiamo pensare a progetti “per” le persone con disabilità, ma a progetti “con” loro». Inclusione, legalità, partecipazione L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, enti del terzo settore e Forze Armate, volto a valorizzare il mare come spazio di inclusione, crescita e legalità. Il progetto, nato sul Vespucci, una delle navi più iconiche della Marina Militare, conferisce un forte valore simbolico alla missione condivisa di rendere la nautica accessibile a tutti. Il messaggio è chiaro: il mare può e deve essere un luogo per tutti, senza distinzioni. Grazie a questa intesa, si compie un passo significativo verso un futuro in cui la cultura del mare diventa strumento di partecipazione, riscatto e inclusione sociale. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Awlgrip lancia il primer lucido due in uno per accelerare i processi di verniciatura di Ufficio stampa esterno il 5 Mag 2025
AISF e Lega Navale Italiana: insieme in barca a vela per sensibilizzare sulla fibromialgia di Redazione Nautica il 2 Mag 2025