Osaka, 22 luglio 2025 – L’eccellenza italiana della nautica da diporto è stata al centro del convegno internazionale “La valorizzazione dell’economia del mare”, organizzato presso il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 dal Ministro per le Politiche del Mare. Tra i temi chiave: leadership internazionale, export record, sostenibilità e riforme normative.

Nel corso dell’incontro, Confindustria Nautica ha illustrato il modello italiano, capace di coniugare artigianato, cultura, design e identità territoriale, con risultati straordinari sui mercati globali.

“Il contesto normativo non crea ricchezza, ma può espandere o bloccare le opportunità per le imprese”, ha dichiarato Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica.

Nautica da diporto: motore dell’economia blu e dell’export italiano

Tra il 2014 e il 2024, l’export dell’industria nautica è cresciuto del 119%, contro il 55% della media manifatturiera nazionale, raggiungendo nel 2024 il valore record di 4,3 miliardi di euro e superando la cantieristica mercantile. La nautica da diporto italiana rappresenta oggi il 52% dell’export di settore, consolidando la sua leadership mondiale.

Formenti ha sottolineato l’importanza di riforme urgenti per portualità turistica, leasing nautico, snellimento dei controlli e manutenzione delle infrastrutture, affinché il comparto possa continuare a crescere in modo competitivo.

Il Salone Nautico di Genova: piattaforma internazionale di sviluppo

Apprezzamento da parte della delegazione giapponese per il ruolo strategico del Salone Nautico Internazionale di Genova, che si terrà dal 18 al 23 settembre 2025, con oltre 1.000 imbarcazioni esposte e più di 120.000 visitatori. Come per il Salone del Mobile, l’evento è considerato una leva per l’internazionalizzazione del settore nautico.

La 65ª edizione punterà su innovazione e sostenibilità, con eventi come il World Yachting Sustainability Forum, l’European Sustainable Boating Roundtable e il Design Innovation Award, che premierà ricerca e creatività nel settore.

ESG, sostenibilità e finanza verde

Confindustria Nautica ha già avviato numerose iniziative nel segno della transizione sostenibile, tra cui:

  • Comitato ESG e Transizione Sostenibile

  • Partecipazione alla Life Cycle Assessment Taskforce (EBI)

  • Collaborazione con ICOMIA e ottenimento della certificazione ISO 20121 per il Salone

  • Adozione del Sustainability Honor Code

“Essere leader mondiali ci impone di indicare una direzione per il futuro della nautica, e deve essere sostenibile”, ha concluso Formenti.

🔗 Scopri di più su: www.salonenautico.com | www.expo2025.or.jp