Mare di Legalità: La Campagna della LNI per Promuovere Inclusione e Legalità di Redazione Nautica il 26 Ott 2024 Al Castello Aragonese di Taranto è stata presentata la campagna “Mare di Legalità” della Lega Navale Italiana (LNI), un progetto nazionale nato per promuovere i valori di legalità, inclusione e protezione ambientale. Avviata a Ostia il 28 giugno alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la campagna coinvolge 21 barche confiscate alla criminalità organizzata e riutilizzate per iniziative sociali e educative. Obiettivi della Campagna “Mare di Legalità” La campagna, sostenuta da importanti istituzioni e organizzata con la Marina Militare e il Comando Interregionale Marittimo Sud, ha l’obiettivo di avvicinare giovani e persone provenienti da contesti svantaggiati alla cultura del mare e alla nautica. Durante l’estate, le barche della “flotta della legalità” hanno attraversato i mari italiani per sensibilizzare il pubblico su temi come inclusione sociale, protezione dell’ambiente e rispetto delle regole. Attività e Collaborazioni L’iniziativa ha coinvolto partner come Save the Children e Il Porto dei Piccoli, avvicinando al mare minori provenienti da contesti difficili, persone con disabilità e giovani sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria. Tra le autorità presenti all’evento: l’ammiraglio Vincenzo Montanaro della Marina Militare, il Procuratore della Repubblica di Taranto Eugenia Pontassuglia e rappresentanti di enti locali e università. Innovazioni e Futuri Obiettivi Il Presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano, ha annunciato l’obiettivo di incrementare a 30 le barche operative entro il 2025 e di utilizzare una nuova barca-laboratorio, il motoveliero Free Jungle, per attività di monitoraggio ambientale in collaborazione con l’Università di Bari. “Mare di Legalità” rappresenta un progetto innovativo e simbolico che, attraverso l’utilizzo di imbarcazioni confiscate alla criminalità, promuove legalità e impegno civico, trasformando risorse un tempo utilizzate illecitamente in strumenti di educazione e sviluppo sociale. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Danilo Iervolino annuncia l’acquisizione delle testate Nautica e Superyacht di Nautica Editrice il 18 Set 2025
65° Salone Nautico di Genova 2025: al via domani con istituzioni, innovazione e forum dedicati di Redazione Nautica il 17 Set 2025
Stefano Tositti di ACQ Group entra nel Board della International SeaKeepers Society di Redazione Nautica il 17 Set 2025
Salone Nautico 2025: industria nautica italiana a 8,6 miliardi e leader mondiale nell’export di Redazione Nautica il 17 Set 2025