Marina 2.0: l’innovazione delle marine italiane guida il turismo costiero sostenibile di Redazione Nautica il 16 Giu 2025 Le marine italiane stanno vivendo una trasformazione epocale, evolvendo da semplici punti di ormeggio a vere e proprie destinazioni turistiche integrate. L’evento “Marina 2.0”, tenutosi presso la Marina di Puntaldia il 12 giugno 2025, ha evidenziato come i porti turistici stiano diventando hub strategici per il turismo costiero sostenibile e l’innovazione. Sommario Blue Marina Awards: il riconoscimento per l’eccellenza portualeTurismo nautico e sostenibilità: le nuove frontiereInnovazione tecnologica nei porti turisticiAccessibilità e inclusività portualeBlue economy e competitività territorialeLe marine come motore economicoVela e turismo sportivoDigitale e intelligenza artificiale nelle marineStrategie europee per il turismo costieroCome partecipare ai Blue Marina Awards 2025Conclusioni: verso un turismo nautico consapevole Blue Marina Awards: il riconoscimento per l’eccellenza portuale I Blue Marina Awards rappresentano il principale riconoscimento per le marine turistiche che eccellono in innovazione, sostenibilità, inclusività e accoglienza. Questo premio non è solo un certificato di qualità, ma uno strumento strategico per supportare la transizione energetica e digitale del settore nautico. Walter Vassallo, ideatore del progetto, sottolinea: “Le marine non sono più solo un luogo di ormeggio. Stanno diventando porte d’accesso a territori ricchi di cultura, esperienze e natura.” Turismo nautico e sostenibilità: le nuove frontiere Innovazione tecnologica nei porti turistici Le marine sostenibili stanno implementando tecnologie all’avanguardia per la tutela ambientale: Sistemi di monitoraggio della qualità dell’acqua con tecnologie di ecorobotica Soluzioni per la gestione idrica circolare nei marina Tecnologie ecologiche per la rigenerazione della biodiversità marina Stazioni di ricarica per mobilità elettrica e e-bike Accessibilità e inclusività portuale L’inclusività rappresenta un pilastro fondamentale della nuova concezione delle marine. Il velista Marco Rossato, primo italiano con disabilità motoria a circumnavigare la penisola in solitaria, ha evidenziato l’importanza di rendere i porti realmente accessibili a tutti, superando le mere barriere architettoniche. Blue economy e competitività territoriale Le marine come motore economico Il settore delle marine turistiche si conferma un asset chiave per l’economia italiana. La blue economy genera valore attraverso: Destagionalizzazione del turismo grazie a eventi durante tutto l’anno Integrazione con il cicloturismo e la mobilità sostenibile Promozione di sport nautici e attività outdoor Valorizzazione dell’enogastronomia e delle tradizioni locali Vela e turismo sportivo Il turismo sportivo nautico rappresenta un segmento in forte crescita. Il Primo Rapporto FIV–LUISS Business School stima in oltre 339 milioni di euro il valore economico della vela in Italia, con 3.750 eventi e un impatto significativo sul turismo. Digitale e intelligenza artificiale nelle marine La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la gestione portuale, migliorando l’efficienza operativa e l’esperienza degli utenti. Le marine 2.0 integrano tecnologie smart per ottimizzare servizi e sostenibilità. Strategie europee per il turismo costiero Leonardo Manzari, rappresentante dell’Iniziativa Westmed della Commissione Europea, ha evidenziato come i Blue Marina Awards si inseriscano perfettamente nelle politiche europee per il turismo sostenibile costiero, in linea con la Transition Pathway for Tourism e la European Agenda for Tourism 2030. Come partecipare ai Blue Marina Awards 2025 Le marine italiane possono iscriversi gratuitamente alla quarta edizione dei Blue Marina Awards entro il 15 luglio 2025. I partecipanti riceveranno: Check-up gratuito del RINA (partner tecnico) Possibilità di ottenere il marchio di riconoscimento Accesso a premi e riconoscimenti La registrazione avviene sul sito www.bluemarinaawards.com, con compilazione della survey di valutazione RINA entro il 30 luglio. Conclusioni: verso un turismo nautico consapevole L’Italia delle marine turistiche sta tracciando una nuova rotta: inclusiva, sostenibile e intelligente. Una trasformazione che parte dal mare e si estende a tutta la società, ridefinendo il concetto di turismo costiero e posizionando l’Italia come leader mondiale nell’innovazione portuale sostenibile. Le marine 2.0 rappresentano il futuro del turismo nautico: destinazioni integrate che valorizzano territorio, cultura e ambiente, contribuendo alla competitività del sistema turistico nazionale nel rispetto dell’ecosistema marino. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Porti turistici e mobilità sostenibile: il futuro del turismo esperienziale parte dalla banchina di Redazione Nautica il 8 Lug 2025
NatPower H accelera la transizione green: 6 rifornimenti in 48 ore alla Monaco Energy Boat Challenge 2025 di Redazione Nautica il 8 Lug 2025
Estate 2025 in stile Riva: nuova Lounge a Göcek e ritorno a Porto Cervo tra design, mare e glamour mediterraneo di Redazione Nautica il 8 Lug 2025