Salta al contenuto
FacebookInstagramYouTubeAbbonatiAbbonati
  • Contatti
  • Il mio account

    Registrati
Nautica Editrice Logo Nautica Editrice Logo Nautica Editrice Logo
  • Barche
    • Prove di navigazione
    • Prove Navigazione archivio fino 2016
    • Acquista una prova di navigazione
    • Barche Usate
    • Cantieri SITE-IN-SITE
    • Novità dai Cantieri
    • Novità gommoni
    • Novità motori marini
    • Annuario Barche a Motore
    • Annuario Barche a vela
    • Annuario Gommoni
    • Project e design nautico
    • Saloni internazionali
  • Riviste
    • Nautica 731 Marzo 2023 digitale
    • Tutti i numeri della rivista Nautica online
    • Edicole Digitali abbonamenti
    • Abbonamenti cartacei
    • Arretrati Nautica
    • Arretrati Superyacht
    • Rinnovo abbonamento cartaceo Nautica
  • Didattica
    • Guida alla Nautica
    • Guida alla Vela
    • Guida all’astronomia
    • Medico a bordo
    • Libri sul mare
    • Esperienze di bordo
    • Biologia Marina
    • Scuole e patenti nautiche
    • Cambusa
    • Storia
    • Barche d’epoca
    • Cultura Nautica
  • Norme
    • Leggi
    • Avvocato in barca
  • Pesca
  • Distanze tra i Porti
  • Nautica sport
  • Nautica Club
    • Le convenzioni
    • Iscrizione gratuita
  • Accessori
    • Accessori ed elettronica
    • Moda Nautica
  • Viaggi
    • Noleggio Barche
    • Approdi e residenze
    • Ormeggio e posti barca
  • Barche
    • Prove di navigazione
    • Prove Navigazione archivio fino 2016
    • Acquista una prova di navigazione
    • Barche Usate
    • Cantieri SITE-IN-SITE
    • Novità dai Cantieri
    • Novità gommoni
    • Novità motori marini
    • Annuario Barche a Motore
    • Annuario Barche a vela
    • Annuario Gommoni
    • Project e design nautico
    • Saloni internazionali
  • Riviste
    • Nautica 731 Marzo 2023 digitale
    • Tutti i numeri della rivista Nautica online
    • Edicole Digitali abbonamenti
    • Abbonamenti cartacei
    • Arretrati Nautica
    • Arretrati Superyacht
    • Rinnovo abbonamento cartaceo Nautica
  • Didattica
    • Guida alla Nautica
    • Guida alla Vela
    • Guida all’astronomia
    • Medico a bordo
    • Libri sul mare
    • Esperienze di bordo
    • Biologia Marina
    • Scuole e patenti nautiche
    • Cambusa
    • Storia
    • Barche d’epoca
    • Cultura Nautica
  • Norme
    • Leggi
    • Avvocato in barca
  • Pesca
  • Distanze tra i Porti
  • Nautica sport
  • Nautica Club
    • Le convenzioni
    • Iscrizione gratuita
  • Accessori
    • Accessori ed elettronica
    • Moda Nautica
  • Viaggi
    • Noleggio Barche
    • Approdi e residenze
    • Ormeggio e posti barca

Milleproroghe: Confindustria Nautica e il riassetto delle concessioni demaniali

Milleproroghe: Confindustria Nautica e il riassetto delle concessioni demaniali

Di Ufficio stampa esterno|2023-02-10T13:01:23+01:0010/02/23|News|

L’approvazione degli emendamenti presentati al Dl “Milleproghe” da parte delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato permette, finalmente, il necessario approfondimento sull’assetto delle concessioni demaniali.

 

Gli emendamenti consentono al Governo da poco insediato di approfondire la materia, a cominciare dalla mappatura delle concessioni esistenti, mai finora completata. In nessuna impresa sarebbe immaginale l’adozione di scelte strategiche, per il futuro o per l’esistenza della stessa azienda, in totale assenza di elementi e dati certi. Non è dunque pensabile che lo Stato proceda alla cieca.

 

Circa la regolazione delle concessioni, da parte di Confindustria Nautica non sono mai stati messi in discussione i principi di trasparenza e parità di trattamento per l’assegnazione delle aree relative alla costruzione delle infrastrutture per la nautica da diporto, principi perfettamente garantiti per decenni dalla normativa specifica dettata dal Codice della Navigazione.

 

“L’assorbimento sic et simpliciter del nostro settore nell’ambito delle concessioni balneari (effettuato dal Dl Concorrenza) è stato un grave errore” – commenta il Presidente, Saverio Cecchi – “che si somma all’errata applicazione a queste ultime di regole non previste nemmeno dalla Direttiva Bolkestein, né dal PNRR. Circa il cosiddetto Dl “Concorrenza”, auspichiamo un intervento, anche con decretazione di urgenza, se non di abolizione, quantomeno di correzione di macroscopiche criticità”.

 

Le incongruenze della Legge Concorrenza (118/2022) e le ragioni dell’inapplicabilità alla nautica da diporto

 

La legge sulla “Concorrenza” del 2022 stabilisce che le regole previste per l’affidamento di servizi pubblici (mense scolastiche, trasporto locale ecc.) si applichino anche ala costruzione di approdi turistici, mentre  la Direttiva Bolkestein e la Corte di Giustizia UE escludono espressamente i porti da questo ambito.

 

La legge richiede inoltre che:

 

sia assicurata “la costante presenza di varchi” per la balneazione, ma nei porti ciò creerebbe gravi problemi di sicurezza, per le persone  e le stesse imbarcazioni, oltre a evidenti problemi operativi;

 

siano definiti “i presupposti per il frazionamento in piccoli lotti delle aree, al fine di favorire la massima partecipazione delle microimprese”, ma questo criterio non può trovare applicazione con riferimento alla realizzazione di opere come i porti turistici;

 

siano individuati, per la gestione delle concessioni, “requisiti che favoriscano la massima partecipazione di imprese di piccole dimensioni”, ma questo criterio appare illogico con riferimento alle concessioni di strutture dedicate alla nautica da diporto che possono arrivare anche a 80 milioni di euro di valore;

 

sia data “preferenza per le attrezzature completamente amovibili”, ma questo criterio non può trovare tecnicamente applicazione con riferimento alle realizzazione di infrastrutture permanenti quali i porti turistici.

 

Infine, la Legge Concorrenza non recepisce la distinzione fra le concessioni assentite prima del 1 gennaio 2010 e quelle dal 1 gennaio 2010 in poi – distinzione fissata sia dalla Corte di Giustizia UE, sia dal giudice amministrativo italiano – non tratta la disciplina speciale per le concessioni infungibili, cioè quelle asservite ad un’ altra attività di impresa che richiede quella e non una qualsiasi altra concessione per poter essere esercitata.

Scritto da: Ufficio stampa esterno

Post correlati

I Blue Marina Awards nell’economia del mare
I Blue Marina Awards nell’economia del mare

I Blue Marina Awards nell’economia del mare

Al via la seconda edizione di Boat Days
Al via la seconda edizione di Boat Days

Al via la seconda edizione di Boat Days

Confindustria Nautica: incontro con il Ministro del Turismo
Confindustria Nautica: incontro con il Ministro del Turismo

Confindustria Nautica: incontro con il Ministro del Turismo

20° Seatec 2023
20° Seatec 2023

20° Seatec 2023

Confindustria Nautica dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso
Confindustria Nautica dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso

Confindustria Nautica dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso

10 migliori idee video di YouTube per principianti per il 2023
10 migliori idee video di YouTube per principianti per il 2023

10 migliori idee video di YouTube per principianti per il 2023

Google ADS
Iscriviti alla newsletter e riceverai: - anteprima delle rivista Nautica - anteprime delle prove di navigazione - annunci di Barche Usate - sconti e promozioni di Nautica Club
Trattamento dati personali *

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

norme-leggi-nautiche

Titolo

NAUTICA 731 MARZO 2023

cop-Nautica-731-mar-23_500

SUPERYACHT 74 ESTATE 22

SY74-cop-ita

PAGINE AZZURRE 2022

copertina-PAgineAzzurre-2022-500

APP DI PAGINE AZZURRE

BARCHE DI UNA VOLTA

Tutti i diritti riservati Copyright © Nautica Editrice S.r.l. - Via Tevere, 44 - 00198 Roma - Telefono 06-8413060 - Fax 06-8543653 - E-mail [email protected] - PI 00904971009. Questa pagina web è un servizio proposto da Nautica On Line ®, rivista iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma il 19/12/1995 al n. 620 e il 7/07/2003 al n. 302. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto dell'editore. Credits
Page load link