Dal 15 al 19 luglio 2025, il brigantino Nave Italia solcherà le acque del Mediterraneo sulla tratta Milazzo-Salerno con un equipaggio speciale: dodici giovani con disabilità comunicative gravi che parteciperanno al progetto “La Nave dei Segni”, giunto alla sua quarta edizione.

Caratteristiche Tecniche del Brigantino Solidale

Nave Italia rappresenta un esempio unico nel panorama nautico italiano, combinando le caratteristiche di un’imbarcazione a vela tradizionale con strutture e attrezzature progettate per l’inclusione. Il brigantino, battente bandiera della Marina Militare, è equipaggiato con:

  • Vele tradizionali che richiedono manovre marinaresche collaborative
  • Spazi comuni accessibili progettati per persone con disabilità
  • Equipaggio militare specializzato nella conduzione di progetti sociali
  • Attrezzature didattiche per l’apprendimento della nautica

L’Esperienza di Navigazione Inclusiva

L’equipaggio speciale di questa navigazione comprende giovani tra i 15 e i 30 anni che, nonostante le difficoltà comunicative, parteciperanno attivamente alla vita di bordo. I partecipanti saranno coinvolti in:

  • Manovre marinaresche per l’apertura e la gestione delle vele
  • Scuola di nodi per apprendere tecniche nautiche fondamentali
  • Laboratori LISguistici utilizzando la Lingua dei Segni Italiana
  • Gestione delle aree comuni per sviluppare autonomia e responsabilità

Metodologia Nave Italia: Outdoor Education e Comunicazione Multimodale

Il progetto utilizza una metodologia innovativa che combina l’outdoor education con tecniche di comunicazione multimodale. Questa approccio permette ai partecipanti di:

  • Sperimentare forme di autonomia lontano dall’ambiente familiare
  • Sviluppare competenze nautiche attraverso l’esperienza pratica
  • Migliorare le abilità comunicative grazie al glossario LIS marinaresco
  • Creare legami sociali all’interno dell’equipaggio

Visite Pubbliche al Porto di Salerno

Al termine della navigazione, domenica 20 luglio, Nave Italia aprirà le sue porte al pubblico nel porto di Salerno. Gli appassionati di nautica potranno:

  • Visitare il brigantino dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:30
  • Scoprire le caratteristiche tecniche dell’imbarcazione
  • Conoscere i progetti sociali realizzati a bordo
  • Incontrare l’equipaggio e i partecipanti al progetto

Il Metodo Nave Italia: Risultati e Benefici

Dal 2007, Nave Italia ha imbarcato 7.867 persone tra passeggeri speciali, operatori e volontari, realizzando 371 progetti di inclusione sociale. I benefici documentati includono:

  • Sviluppo dell’autonomia fisica, emotiva e relazionale
  • Superamento delle barriere comunicative attraverso la condivisione
  • Crescita dell’autostima tramite il coinvolgimento attivo nelle manovre
  • Acquisizione di competenze nautiche pratiche e teoriche

Programma della Campagna 2025

La Campagna 2025 di Nave Italia prevede il coinvolgimento di 20 realtà del terzo settore provenienti da tutta Italia. Tra i prossimi appuntamenti:

  • 22-26 luglio: Istituto Nautico Giovanni XXIII di Salerno (Salerno-Gaeta)
  • 29 luglio-2 agosto: Associazione “Mio fratello è figlio unico” (Gaeta-Civitavecchia)
  • 5-9 agosto: Fondazione Ronald McDonald “Fratelli d’A-mare” (Civitavecchia-La Spezia)

Innovazione nella Nautica Sociale

Nave Italia rappresenta un modello innovativo nel settore della nautica da diporto, dimostrando come le imbarcazioni a vela possano essere strumenti di inclusione sociale. Il progetto “La Nave dei Segni” evidenzia l’importanza di:

  • Accessibilità nelle imbarcazioni per persone con disabilità
  • Formazione specializzata dell’equipaggio per progetti inclusivi
  • Adattamento delle tecniche nautiche per diverse abilità
  • Utilizzo terapeutico dell’ambiente marino

Impatto Sociale e Riconoscimenti

Il progetto ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui l’adesione del Presidente della Repubblica nel 2023. L’iniziativa dimostra come la nautica possa essere un veicolo di:

  • Integrazione sociale per persone con disabilità
  • Sviluppo di competenze nautiche e personali
  • Sensibilizzazione della comunità marittima
  • Innovazione nel settore della vela terapeutica