Il Marina Resort di Andora ha ospitato un evento di grande rilevanza per il settore nautico italiano: il convegno “I porti turistici di tutti, anche di chi non ha una barca”, organizzato dai Blue Marina Awards in collaborazione con AMA – Andora Marina e Ambiente e il Comune di Andora. L’iniziativa, svoltasi in apertura della rassegna “Azzurro Pesce d’Autore”, ha registrato una significativa partecipazione di pubblico e istituzioni.

Sostenibilità e Innovazione nei Porti Turistici Italiani

Il convegno ha posto al centro del dibattito tre pilastri fondamentali: inclusività, sostenibilità e innovazione nei porti turistici italiani. Questi approdi vengono concepiti non più solo come infrastrutture per diportisti, ma come hub multifunzionali strategici per l’intera comunità costiera, capaci di generare valore economico e sociale per i territori.

Relatori di Alto Profilo per la Blue Economy

L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e esperti del settore di primo piano. Tra i relatori: Alessandro Piana (Vicepresidente Regione Liguria), Mauro Demichelis (Sindaco di Andora), Fabrizio De Nicola (Presidente Marina di Andora e Delegato ASSONAT-Confcommercio), Christian Chiavetta (WestMed Blue Economy Initiative), Walter Vassallo (Blue Marina Awards), e rappresentanti di RINA, Innovation Group, Repower Italia e Design for All.

Strategie per Porti Turistici del Futuro

Durante il convegno sono state discusse strategie innovative per trasformare i marina in centri nevralgici del tessuto socio-economico locale. Le tematiche affrontate hanno incluso:

  • Turismo esperienziale e valorizzazione territoriale
  • Mobilità sostenibile e uso intelligente delle risorse energetiche
  • Intelligenza artificiale applicata al turismo nautico
  • Accessibilità universale e design inclusivo
  • Soluzioni per la destagionalizzazione dell’offerta turistica

Donatella Bianchi e la Valorizzazione dei Territori Costieri

Il giorno successivo, l’iniziativa si è arricchita con l’intervento di Donatella Bianchi, storica conduttrice di Linea Blu (RAI) e figura di riferimento nazionale per i temi marini e della sostenibilità. La giornalista ha approfondito il tema della valorizzazione dei territori attraverso i porti turistici, esprimendo grande apprezzamento per l’iniziativa dei Blue Marina Awards.

“Spille, premi e riconoscimenti non servono per essere esposti, ma per confrontarsi, per capire dove migliorare, per continuare un percorso verso crescita e sostenibilità”, ha dichiarato Donatella Bianchi, sottolineando l’importanza di questi percorsi di certificazione e miglioramento continuo nel settore nautico.

Marina Inclusivi: Centri di Aggregazione per le Comunità

L’approccio innovativo promosso dai Blue Marina Awards mira a trasformare porti e approdi turistici in centri di aggregazione inclusivi, perfettamente integrati con le comunità locali e capaci di generare benessere e sviluppo economico sostenibile. Questa visione rappresenta un cambio di paradigma nel settore della nautica da diporto, orientando gli operatori verso una maggiore responsabilità sociale e ambientale.

Blue Economy e Futuro dei Porti Turistici

L’evento di Andora rappresenta un importante momento di confronto per gli operatori della blue economy nazionale ed europea, evidenziando come i porti turistici possano diventare catalizzatori di innovazione e sviluppo sostenibile per i territori costieri italiani. L’iniziativa dei Blue Marina Awards si conferma così uno strumento strategico per promuovere best practice e stimolare un processo di contaminazione virtuosa nel settore nautico.