Record Storico per l’Economia del Mare Italiana di Redazione Nautica il 9 Lug 2025 L’economia del mare italiana ha raggiunto nel 2025 il suo picco storico, generando un valore aggiunto complessivo di 216,7 miliardi di euro, pari all’11,3% del PIL nazionale. È quanto emerge dal XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare 2025, presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy durante il Blue Forum 2025. Sommario I Numeri della Blue Economy ItalianaCrescita Eccezionale dell’Economia MarittimaPerformance Superiore alla Media NazionaleIl Contributo alla Crescita NazionaleSettori Chiave dell’Economia del MareCantieristica Navale e Industria NauticaTurismo Nautico e CostieroPesca e AcquacolturaLogistica e Movimentazione MerciDistribuzione Territoriale dell’Economia del MareIl Sud Italia Guida la Blue EconomyTop 5 Regioni per Incidenza EconomicaProvince Leader nel Settore MarittimoImprenditoria Giovanile e Femminile nel MareLe Sfide Future dell’Economia MarittimaIncertezza Economica e RischiCarenza di Competenze SpecializzateIl Posizionamento Europeo dell’ItaliaLeadership MediterraneaPopolazione Costiera e PotenzialeDichiarazioni IstituzionaliConclusioni: Il Futuro dell’Economia del Mare I Numeri della Blue Economy Italiana Il settore nautico e marittimo italiano si conferma un pilastro dell’economia nazionale con numeri impressionanti: 232.841 imprese attive nel settore 1.089.710 occupati diretti 76,6 miliardi di euro di valore aggiunto diretto Moltiplicatore economico di 1,8 (ogni euro investito ne genera 1,8 nell’economia) Crescita Eccezionale dell’Economia Marittima Performance Superiore alla Media Nazionale La crescita dell’economia del mare ha registrato risultati straordinari: +15,9% di crescita del valore aggiunto diretto (oltre il doppio della media italiana del 6,6%) +7,7% di crescita occupazionale (quattro volte superiore al dato nazionale dell’1,9%) +2% di crescita delle imprese (in controtendenza rispetto al -2,4% nazionale) Il Contributo alla Crescita Nazionale L’economia blu italiana ha contribuito significativamente alla crescita del PIL nazionale, passando dal 5,8% del 2021 all’attuale 9,5%, confermando il trend crescente del settore marittimo. Settori Chiave dell’Economia del Mare Il rapporto analizza i principali comparti che compongono la blue economy italiana: Cantieristica Navale e Industria Nautica Il settore della cantieristica rappresenta uno dei pilastri dell’economia marittima, con particolare eccellenza nella produzione di imbarcazioni di lusso e yacht. Turismo Nautico e Costiero I servizi di alloggio e ristorazione nelle zone costiere contribuiscono significativamente al valore aggiunto del settore. Pesca e Acquacoltura La filiera ittica mantiene un ruolo strategico nell’economia del mare, con innovazioni tecnologiche e sostenibilità ambientale. Logistica e Movimentazione Merci I porti italiani si confermano hub strategici per il commercio mediterraneo ed europeo. Distribuzione Territoriale dell’Economia del Mare Il Sud Italia Guida la Blue Economy Il Mezzogiorno si conferma leader dell’economia marittima italiana: 32,5% del valore aggiunto nazionale 37,7% dell’occupazione del settore 49,2% delle imprese marittime Top 5 Regioni per Incidenza Economica Liguria (13,8% del PIL regionale) Sardegna (8,8% del PIL regionale) Friuli-Venezia Giulia (8,4% del PIL regionale) Lazio (6,7% del PIL regionale) Campania (6,6% del PIL regionale) Province Leader nel Settore Marittimo Trieste (25,4% del PIL provinciale) Livorno (18,7% del PIL provinciale) La Spezia (17,4% del PIL provinciale) Venezia (15,4% del PIL provinciale) Rimini (14,7% del PIL provinciale) Imprenditoria Giovanile e Femminile nel Mare L’economia del mare dimostra particolare dinamismo nell’imprenditoria: 8,9% imprese giovanili 22,6% imprese femminili 7,7% imprese straniere Questi dati evidenziano la capacità del settore di attrarre nuove generazioni e favorire l’inclusione economica. Le Sfide Future dell’Economia Marittima Incertezza Economica e Rischi Secondo il Centro Studi Tagliacarne, un aumento del 30% dell’incertezza economica potrebbe tradursi in una perdita di 1,2 miliardi di euro per la blue economy, concentrata principalmente nel turismo e nella logistica. Carenza di Competenze Specializzate Il settore marittimo conferma le difficoltà nel reperimento di forza lavoro qualificata, in particolare per: Competenze tecniche specializzate Competenze trasversali digitali Professionalità nel settore nautico Il Posizionamento Europeo dell’Italia Leadership Mediterranea L’Italia mantiene la sua leadership europea nell’economia del mare, nonostante il EU Blue Economy Report 2025 la collochi al 4° posto dopo Germania, Spagna e Francia, utilizzando però un perimetro di analisi diverso. Popolazione Costiera e Potenziale 20.106.255 residenti nei comuni costieri 16.555.017 residenti nei comuni litoranei Questi numeri evidenziano l’enorme potenziale di sviluppo dell’economia marittima italiana. Dichiarazioni Istituzionali Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha sottolineato: “Il Rapporto contiene elementi estremamente significativi sulle reali potenzialità del nostro Paese per sviluppare una vera, significativa e trainante economia del mare.” Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, ha evidenziato come la blue economy sia “più inclusiva dal punto di vista territoriale” e caratterizzata da “vivacità imprenditoriale.” Conclusioni: Il Futuro dell’Economia del Mare Il XIII Rapporto sull’Economia del Mare 2025 conferma l’Italia come protagonista assoluto della blue economy europea. Con una crescita costante e risultati record, il settore marittimo si presenta come driver fondamentale per lo sviluppo economico nazionale. La sfida futura sarà mantenere questo trend positivo attraverso: Investimenti in formazione specializzata Innovazione tecnologica Sostenibilità ambientale Integrazione delle filiere marittime L’economia del mare italiana non è solo un settore economico, ma un vero e proprio ecosistema che coinvolge milioni di persone e rappresenta il futuro sostenibile del nostro Paese. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Economia del Mare 2025: L’Industria Nautica Italiana Traino della Blue Economy di Redazione Nautica il 9 Lug 2025
Blue Marina Awards 2025: A Pescara il Futuro dei Porti Turistici Italiani di Redazione Nautica il 9 Lug 2025
Porti turistici e mobilità sostenibile: il futuro del turismo esperienziale parte dalla banchina di Redazione Nautica il 8 Lug 2025
NatPower H accelera la transizione green: 6 rifornimenti in 48 ore alla Monaco Energy Boat Challenge 2025 di Redazione Nautica il 8 Lug 2025