Si รจ conclusa la seconda fase del progetto di riforestazione marina ‘Posidonia’, realizzato da zeroCO2, startup italo-guatemalteca che sviluppa attivitร  di riforestazione ad alto impatto sociale, e Worldrise, Onlus attiva per la conservazione e la valorizzazione dellโ€™ambiente marino.

Grazie al supporto del Comune di Golfo Aranci e della Regione Sardegna, รจ stato possibile ripristinare 100 mq di prateria marina, mettendo a dimora 2500 piante di Posidonia con lโ€™uso di materiali sostenibili e biodegradabili.

Le operazioni di reimpianto delle talee di Posidonia oceanica, recuperate da quelle espiantate dalle mareggiate, sono state condotte nel corso di una settimana da operatori scientifici subacquei, sotto la direzione di Stefano Acunto dellโ€™Issd (International School for Scientific Diving), partner tecnico-scientifico del progetto.

Per Andrea Pesce, fondatore di zeroCO2, “questa prima attivitร  di rigenerazione marina nelle splendide acque della Sardegna รจ per noi motivo di grande orgoglio. Spesso quando pensiamo ai problemi ecologici legati al mare ci viene in mente lโ€™inquinamento da plastiche e microplastiche. Purtroppo perรฒ lโ€™impronta umana non si ferma qui, lโ€™acidificazione delle acque, la scomparsa della biodiversitร  e lโ€™innalzamento dei mari ne sono la prova. Con il progetto Posidonia abbiamo voluto comunicare un messaggio che spero venga ascoltato da giovani, aziende ed enti che vogliono mettersi in gioco e attivarsi per un futuro miglioreโ€.