Il 6 luglio 2025 si è concluso con grande successo il Riva Days Como 2025, il più importante raduno internazionale nel Mediterraneo dedicato ai leggendari motoscafi Riva. L’evento, ospitato presso lo Yacht Club Como, ha visto la partecipazione di una trentina di imbarcazioni storiche provenienti da sette paesi.

Parata “Renzo e Lucia”: Omaggio ai Promessi Sposi

La manifestazione si è conclusa con una spettacolare parata in costume tra Como e Cernobbio dedicata a “Renzo e Lucia“, i protagonisti dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Il tema ha reso omaggio al patrimonio letterario italiano e alla tradizione lariana.

Riva Ariston “Typ One” Conquista il Best in Show

Il Riva Ariston Typ One dell’armatore tedesco Marco Schoessler (numero 699 del 1965) si è aggiudicato l’ambito premio “Best in Show“. La giuria, composta da Gioacchino Favara (presidente Yacht Club Como), Loredana Pivelli(vicepresidente), Paolo Sciarra (tesoriere) e Fabio Scudeletti (consigliere), ha premiato l’imbarcazione per i caratteristici cerchi lariani che la facevano assomigliare a una tipica Lucia del Lago di Como.

Olympic “Elisabetta” Trionfa nel Concorso di Eleganza

Il Riva Olympic “Elisabetta” (numero 30 del 1971) ha vinto il Concorso di Eleganza durante la parata in costume. L’equipaggio, composto dai comaschi Emanuele Noseda e Nicole Ganzetti, veri promessi sposi prossimi alle nozze, ha ricevuto anche il riconoscimento per l’equipaggio più giovane.

Coppa Carlo Riva: Vincitori nelle Due Categorie

Categoria Monomotore Il Super Ariston del 1971 di Massimo Sordi si è aggiudicato la Coppa Carlo Riva tra i monomotori, seguito da “Ma Cherie” (1964) e “La Isola” (1962).

Categoria Bimotore L’Aquarama Special “Riva Dry” (numero 767 del 1992) di Bernd Thomsen ha vinto nella categoria bimotori. Il proprietario, scrittore e consulente d’impresa tedesco di Amburgo, è curiosamente nato lo stesso giorno e mese di Carlo Riva, ma quarant’anni dopo.

Imbarcazioni Storiche e Premi Speciali

Scoiattolo “Goia”: La Più Antica Il premio per l’imbarcazione più piccola, rara e antica è andato allo Scoiattolo “Goia” del 1957, di proprietà del perugino Mauro Pacioselli (presidente Riva Society Italia dal 2023). Si tratta del 128esimo Scoiattolo costruito, uno dei dieci oggi censiti.

Coppa ASI per l’Abilità Marinaresca Il Riva Rudy “Sara” del 1975 del tedesco Florian Gebhart ha vinto la Coppa ASI per l’abilità marinaresca nella prova di manovrabilità.

Partecipazione Internazionale e Location Prestigiose

Il Riva Days 2025 ha ospitato trenta imbarcazioni provenienti da Italia, Svizzera, Germania, Francia, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti, distribuite tra:

  • Yacht Club Como
  • AeroclubComo
  • Villa Parravicini Revel
  • Cantiere Ernesto Riva di Laglio
  • Pontile comunale di Cernobbio
  • Villa d’Este

Modelli Riva Rappresentati

Tutti i modelli in legno realizzati da Carlo Riva erano presenti:

  • Aquarama e varianti (Super Aquarama, Aquarama Special)
  • Super Tritone e Super Florida
  • Ariston e Super Ariston
  • Junior e Olympic
  • Rudy (versione in vetroresina dello Junior)

Visite Culturali: FAI e Museo della Barca Lariana

I partecipanti hanno visitato importanti siti culturali:

Villa del Balbianello (FAI) Gli splendidi giardini della villa di Lenno, edificata nel 1787 su un antico monastero francescano e lasciata in eredità al FAI nel 1988 da Guido Monzino.

Velarca di Ossuccio La ricostruzione della famosa casa-barca del Lago di Como, lunga 22 metri in legno di castagno, progettata dallo Studio BBPR tra il 1959 e il 1961.

Museo della Barca Lariana Il museo di Pianello del Lario, fondato nel 1982 da GianAlberto Zanoletti, conserva oltre 470 imbarcazioni su 10.000 metri quadrati di superficie espositiva.

Organizzazione e Sponsor

L’evento è stato organizzato dalla Riva Historical Society ASD e Riva Society Italia (ASI), con il supporto di:

  • Yacht Club Como
  • Frederique Constant (alta orologeria)
  • Riva Classiche, Marlin Boats, Vitale Barberis Canonico, Bavaria (sponsor tecnici)

Classifiche Complete dei Premi

Best in Show

  1. Typ One (Ariston 1965)
  2. Tempest II (Olympic 1972)
  3. Kelebek (Super Florida 1963)

Concorso di Eleganza Vincitore: Elisabetta (Olympic 1971) Menzioni: Alcazar, Sara, Gina, La Isola, Lokoma

Nuove Targhe ASI Assegnate a sette imbarcazioni storiche, tra cui Claudia (Ariston 1971), Tempest II (Olympic 1972) e Typ One (Ariston 1965).

Il Riva Days Como 2025 ha confermato la sua posizione di evento di riferimento internazionale per gli appassionati dei mitici motoscafi Riva, celebrando la tradizione nautica italiana e l’eredità di Carlo Riva.