Spazzapnea 2025: raccolti oltre 5.000 kg di rifiuti di Redazione Nautica il 9 Giu 2025 L’ottava edizione di Spazzapnea – Operazione spiagge e fondali puliti si è conclusa con un successo straordinario. Domenica 8 giugno 2025, 407 volontari hanno raccolto simultaneamente 5.234 kg di rifiuti in nove località italiane, confermando l’impegno della comunità subacquea per la tutela dell’ambiente marino. Sommario Evento ufficiale Apnea Academy con patrocinio WWF SUBNumeri record per la pulizia dei fondali mariniRisultati dell’edizione 2025Bilancio complessivo dal 2018 al 2024Collaborazioni scientifiche per la tutela marinaCitizen Science e mappatura dei rifiutiTestimonial d’eccezione e supporto istituzionaleUmberto Pelizzari padrino dell’eventoLe parole del Presidente Paolo AcantiBandiera “Fondali Puliti” per le località virtuoseRiconoscimento annuale per l’impegno ambientaleSpazzapnea: competizione e sensibilizzazione ambientaleFormat innovativo per la pulizia dei mariGiornata di festa per l’ambienteProspettive future per SpazzapneaCrescita costante del movimentoImpatto scientifico e socialeConclusioni: un mare più pulito grazie ai volontari Evento ufficiale Apnea Academy con patrocinio WWF SUB Spazzapnea, evento ufficiale dell’Apnea Academy patrocinato da WWF SUB, ha coinvolto le località di Genova, Ancona, Lerici, Marina di Pisa, Marettimo, Bari – Torre a mare, Torre del Greco, Ustica e Roma. Un secondo evento è programmato per il 5 luglio 2025 a Omegna, dove i volontari ripuliranno tratti del Lago d’Orta. Numeri record per la pulizia dei fondali marini Risultati dell’edizione 2025 I risultati di Spazzapnea 2025 evidenziano l’impegno crescente per la tutela dell’ambiente marino: 407 partecipanti attivi 5.234 kg di rifiuti raccolti in una mattinata 9 località coinvolte simultaneamente Evento coordinato con la Giornata Mondiale degli Oceani Bilancio complessivo dal 2018 al 2024 Dal 2018, Spazzapnea ha registrato numeri impressionanti: 2.024 partecipanti totali 620 squadre organizzate 13 città coinvolte negli anni 15.901 kg di rifiuti raccolti nelle prime sette edizioni Complessivamente, l’iniziativa ha rimosso oltre 21.000 kg di rifiuti dai fondali e dalle spiagge italiane. Collaborazioni scientifiche per la tutela marina Citizen Science e mappatura dei rifiuti Spazzapnea collabora con importanti progetti scientifici: SeaCleaner: dal 2023 per il censimento e la mappatura dei rifiuti antropici marini Cupid 4 Science: dal 2024 per studiare l’impatto delle azioni di pulizia sulle microplastiche Piantando: dal 2024 per il progetto Plastic Pull di riqualificazione di coste e fondali I dati raccolti durante le gare vengono condivisi in database nazionali, fornendo un contributo scientifico fondamentale per la ricerca marina. Testimonial d’eccezione e supporto istituzionale Umberto Pelizzari padrino dell’evento Il pluriprimatista mondiale di apnea Umberto Pelizzari ha partecipato come padrino all’evento genovese, insieme ad alcuni allievi Incursori della Marina Militare, confermando la tradizione di collaborazione con le istituzioni. Le parole del Presidente Paolo Acanti Paolo Acanti, Presidente di Spazzapnea, ha espresso grande soddisfazione: “Questa giornata è stata un importante promemoria di quanto sia forte e dedita la nostra comunità. Vedere tanti volontari uniti da un obiettivo comune ci riempie di orgoglio e speranza.” Bandiera “Fondali Puliti” per le località virtuose Riconoscimento annuale per l’impegno ambientale Al termine della manifestazione, ogni specchio d’acqua che ha ospitato l’evento può fregiarsi della bandiera “Spazzapnea Missione fondali puliti”, con pubblicazione sul sito ufficiale. La bandiera ha durata annuale fino alla successiva manifestazione. Spazzapnea: competizione e sensibilizzazione ambientale Format innovativo per la pulizia dei mari La manifestazione combina divertimento e impegno ambientale trasformando i partecipanti in “spazzini del mare”. I volontari competono immergendosi in apnea o camminando sui litorali per recuperare la maggiore quantità possibile di rifiuti, creando un format unico di gamification ambientale. Giornata di festa per l’ambiente L’evento, organizzato in concomitanza con la Giornata Mondiale degli Oceani, rappresenta una vera giornata di festa che sensibilizza la comunità sull’importanza di mantenere puliti mari e fondali. Prospettive future per Spazzapnea Crescita costante del movimento Con oltre 400 partecipanti nell’edizione 2025, Spazzapnea dimostra una crescita costante della sensibilità ambientale. L’iniziativa si conferma punto di riferimento per la pulizia dei fondali marini in Italia. Impatto scientifico e sociale Le collaborazioni scientifiche attivate permettono di trasformare ogni edizione in un’opportunità di ricerca, mentre l’aspetto ludico-competitivo garantisce il coinvolgimento di sempre più volontari. Conclusioni: un mare più pulito grazie ai volontari Spazzapnea 2025 conferma il successo di un format che unisce sport, divertimento e tutela ambientale. Con oltre 5.000 kg di rifiuti raccolti in una sola giornata, l’iniziativa dimostra che l’impegno collettivo può fare la differenza per la salute dei nostri mari. Il prossimo appuntamento è fissato per il 5 luglio 2025 a Omegna, dove l’attenzione si sposterà sulla pulizia del Lago d’Orta, estendendo l’impegno anche alle acque interne italiane Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Confindustria Nautica: presentato il Documento strategico per l’Economia del Mare di Redazione Nautica il 15 Lug 2025
Lago d’Orta: Giacomini, NatPower H e Dhamma Blue uniscono le forze per una nautica sostenibile di Redazione Nautica il 14 Lug 2025
Blue Economy: l’Italia vale 216,7 miliardi. Il Summit Blue Forum 2025 traccia la rotta del futuro di Redazione Nautica il 11 Lug 2025
Nave Italia: Il Brigantino Solidale Più Grande al Mondo Naviga con “La Nave dei Segni” di Redazione Nautica il 10 Lug 2025
65° Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: Aperta la Prevendita Online di Redazione Nautica il 10 Lug 2025