Tarquinia: Workshop su Blue Economy e Borghi Marinari del Lazio di Redazione Nautica il 4 Mar 2025 Sommario IntroduzioneWorkshop e Interventi IstituzionaliBlue Economy e Itinerari TuristiciSostegno Sociale e Cultura del MareConclusione Introduzione A Tarquinia si è svolto un weekend dedicato alla valorizzazione della blue economy e alla promozione dei borghi marinari del Lazio, in occasione del Giubileo del Mare. L’evento ha riunito istituzioni, esperti e operatori del settore, mettendo al centro la necessità di un turismo sostenibile che rispetti il patrimonio storico e culturale dei borghi marinari. Questa iniziativa, fortemente orientata all’innovazione e alla sostenibilità, mira a rafforzare il dialogo tra il territorio e le imprese locali, favorendo nuove prospettive di sviluppo per il turismo costiero. Workshop e Interventi Istituzionali La giornata è iniziata con i saluti istituzionali dei sindaci di Tarquinia, Francesco Sposetti, e di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli, che hanno evidenziato l’importanza di valorizzare i borghi marinari per lo sviluppo della blue economy nella regione. Durante la tavola rotonda, moderata dal giornalista e direttore di SailBiz Alberto Morici, sono intervenuti importanti esponenti: Marco Maurelli, Presidente della Rete RIBOMAR e GALP, ha illustrato i progetti in rete e le opportunità di crescita economica locale, sottolineando il ruolo di Tarquinia come fulcro del turismo internazionale e centro etrusco ricco di itinerari ancora da scoprire. Blue Economy e Itinerari Turistici Il workshop ha approfondito il tema della blue economy, con interventi di esperti come Massimo Castellano, General Manager della Rete RIBOMAR, che ha spiegato come investire in formazione e innovazione possa creare nuove opportunità di impiego nel settore turistico e marittimo. Tra gli argomenti trattati, la Lazio Blue Route è stata presentata come un percorso strategico, capace di collegare i principali borghi marinari del nord del Lazio – da Montalto di Castro a Tarquinia, passando per Civitavecchia, Santa Marinella, Ladispoli e Cerveteri, fino a Fiumicino, Fregene e l’ingresso a Roma lungo le rive del Tevere. L’iniziativa, inoltre, ha visto la presentazione del Patto per gli Itinerari Turistici delle Coste del Lazio, un progetto che i comuni costieri potranno sottoscrivere per promuovere in rete il turismo sostenibile e valorizzare il patrimonio territoriale. Sostegno Sociale e Cultura del Mare Un ulteriore elemento distintivo dell’evento è stato il coinvolgimento sociale: giovani pazienti dell’Ospedale pediatrico Burlo Garofolo hanno avuto l’opportunità di visitare la “barca della legalità” Anassa, un’imbarcazione confiscata alla criminalità organizzata e destinata ad attività di pubblico interesse, che testimonia l’impegno della Lega Navale Italiana per promuovere il rispetto e la legalità in mare. Questa esperienza formativa, insieme ai racconti degli studenti dell’Istituto Nautico “Leone Acciaiuoli” di Ortona, ha evidenziato come il turismo sostenibile e l’educazione al mare possano rappresentare un ponte per le nuove generazioni. Conclusione Il workshop su Blue Economy e Borghi Marinari a Tarquinia ha offerto una visione integrata delle opportunità per il turismo sostenibile nel Lazio, combinando innovazione, valorizzazione del patrimonio e impegno sociale. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, esperti e operatori del settore, l’iniziativa si configura come un importante strumento di crescita per il territorio, in vista dello sviluppo di itinerari turistici innovativi e sostenibili. Il Giubileo del Mare si arricchisce così di un progetto che guarda al futuro, promuovendo la cultura del mare e la legalità come valori fondamentali per il turismo costiero. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Danilo Iervolino annuncia l’acquisizione delle testate Nautica e Superyacht di Nautica Editrice il 18 Set 2025
65° Salone Nautico di Genova 2025: al via domani con istituzioni, innovazione e forum dedicati di Redazione Nautica il 17 Set 2025
Stefano Tositti di ACQ Group entra nel Board della International SeaKeepers Society di Redazione Nautica il 17 Set 2025
Salone Nautico 2025: industria nautica italiana a 8,6 miliardi e leader mondiale nell’export di Redazione Nautica il 17 Set 2025