Teoresi Aderisce alla Ocean Challenge di Ogyre: 1.000 kg di Rifiuti Marini da Raccogliere di Redazione Nautica il 3 Giu 2025 L’inquinamento marino rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. In questo contesto, Teoresi Group ha deciso di aderire alla Ocean Challenge di Ogyre, un’iniziativa ambiziosa che mira a raccogliere 28.000 kg di rifiuti marini entro giugno 2025, durante il Mese degli Oceani. Sommario La Partnership Teoresi-Ogyre per la Sostenibilità MarinaL’Emergenza Plastica negli Oceani: Numeri AllarmantiTeoresi Go!: Un Programma ESG CompletoIniziative AmbientaliProgetti SocialiLa Dichiarazione di Beatrice BorgiaFishing for Litter: Tecnologia e TradizioneImpatto Misurabile e Obiettivi FuturiConclusioni La Partnership Teoresi-Ogyre per la Sostenibilità Marina Teoresi, società internazionale di ingegneria specializzata in tecnologie d’avanguardia, si impegna a contribuire alla raccolta di 1.000 kg di plastica entro il 2025, equivalenti a circa 100.000 bottigliette da mezzo litro in PET. Questa collaborazione rappresenta un tassello fondamentale del programma Teoresi Go!, che promuove azioni concrete per la sostenibilità ambientale e sociale. Ogyre, startup tech italiana, supporta i pescatori locali nell’attività di raccolta dei rifiuti marini attraverso la prima piattaforma globale di Fishing for Litter. La tecnologia blockchain permette di tracciare in tempo reale ogni raccolta, offrendo dati verificabili per i report di sostenibilità aziendali. L’Emergenza Plastica negli Oceani: Numeri Allarmanti Ogni anno finiscono negli oceani da 5 a 13 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, minacciando oltre 180 specie marine tra cui tartarughe, cetacei, uccelli e pesci. Le microplastiche, derivanti dalla degradazione di rifiuti più grandi, rappresentano un pericolo crescente per l’intera catena alimentare marina. L’Ocean Challenge 2025 di Ogyre coinvolge oltre 30 partner aziendali con l’obiettivo di rimuovere 28.000 kg di plastica dai mari in soli 30 giorni, superando il successo della prima edizione 2024 che aveva raccolto oltre 14.000 kg di rifiuti. Teoresi Go!: Un Programma ESG Completo L’adesione alla Ocean Challenge si inserisce nel più ampio programma Teoresi Go!, che include diverse iniziative di sostenibilità: Iniziative Ambientali Riduzione plastica monouso nelle sedi aziendali attraverso distributori d’acqua potabile Distribuzione di 2.750 borracce riutilizzabili per tutti i dipendenti Piantumazione di 1.621 alberi in 8 Paesi attraverso la partnership con Treedom Progetti Sociali Collaborazione con Cartiera per l’economia circolare e l’inserimento lavorativo di persone vulnerabili Sostegno a LVIA per garantire l’accesso all’acqua in aree africane colpite da emergenze climatiche Creazione di cinque foreste internazionali per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali La Dichiarazione di Beatrice Borgia Beatrice Borgia, Chief Marketing, Innovation & Technology Officer di Teoresi Group, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “La sostenibilità ambientale e sociale non è un’azione accessoria, ma una parte integrante del nostro DNA di impresa. Innovare significa trovare nuovi modi per prenderci cura del mondo che ci circonda.” Il coinvolgimento attivo dei dipendenti attraverso giornate di raccolta rifiuti sulle spiagge rappresenta un elemento distintivo dell’approccio Teoresi alla responsabilità sociale d’impresa. Fishing for Litter: Tecnologia e Tradizione Il progetto Fishing for Litter di Ogyre opera in Indonesia, Brasile e Italia, retribuendo i pescatori locali per la raccolta di rifiuti durante le normali attività di pesca. In Italia, l’iniziativa è attiva nel Golfo Ligure a Santa Margherita Ligure, dove i pescatori operano nel Mar Mediterraneo. La tecnologia blockchain garantisce la tracciabilità completa delle operazioni, permettendo alle aziende partner di monitorare l’impatto ambientale attraverso dati verificabili e integrabili nei report di sostenibilità secondo i framework CSRD e GRI. Impatto Misurabile e Obiettivi Futuri L’Ocean Challenge 2025 rappresenta la più ambiziosa campagna di raccolta rifiuti marini mai realizzata da Ogyre in un singolo mese. L’obiettivo di 28.000 kg di plastica in 30 giorni dimostra come la collaborazione tra tecnologia, economia circolare e responsabilità collettiva possa generare un impatto concreto per la tutela marina. Teoresi continuerà le attività di comunicazione e sensibilizzazione fino alla fine dell’anno, consolidando il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e sociale attraverso azioni concrete e misurabili. Conclusioni La partnership tra Teoresi e Ogyre rappresenta un modello virtuoso di come le aziende possano contribuire attivamente alla tutela degli oceani. Attraverso la Ocean Challenge, si dimostra che l’innovazione tecnologica può essere messa al servizio della sostenibilità ambientale, creando valore condiviso per le comunità locali e l’ecosistema marino globale. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Confindustria Nautica: presentato il Documento strategico per l’Economia del Mare di Redazione Nautica il 15 Lug 2025
Lago d’Orta: Giacomini, NatPower H e Dhamma Blue uniscono le forze per una nautica sostenibile di Redazione Nautica il 14 Lug 2025
Blue Economy: l’Italia vale 216,7 miliardi. Il Summit Blue Forum 2025 traccia la rotta del futuro di Redazione Nautica il 11 Lug 2025
Nave Italia: Il Brigantino Solidale Più Grande al Mondo Naviga con “La Nave dei Segni” di Redazione Nautica il 10 Lug 2025
65° Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: Aperta la Prevendita Online di Redazione Nautica il 10 Lug 2025