Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”, un innovativo vademecum con 20 regole fondamentali per praticare il diporto nautico in modo sostenibile, sicuro e rispettoso dell’ambiente marino. L’iniziativa, presentata il 6 agosto 2025, rappresenta un punto di riferimento per tutti gli appassionati di mare, laghi e fiumi.

Questa collaborazione tra il principale ente pubblico associativo italiano per le attività nautiche (fondato nel 1897) e la storica fondazione ambientalista (attiva da 40 anni) mira a sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di comportamenti corretti durante le attività nautiche e sportive acquatiche.

Le 20 regole del Ventalogo del Mare: sicurezza e sostenibilità

Sicurezza nautica: le regole fondamentali

1. OCCHIO AL METEO! Controlla sempre le previsioni meteorologiche prima di uscire in barca o canoa. La sicurezza inizia dalla pianificazione a terra.

2. CONTROLLI PRE-PARTENZA Verifica imbarcazione e dotazioni obbligatorie: giubbotti salvagente omologati, motore, sistemi di comunicazione e attrezzature di sicurezza.

3. SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Giubbotti salvagente obbligatori per tutti, verifica ancoraggio e ormeggio. Tutti devono conoscere le procedure di emergenza: uomo in mare, incendio, avaria.

4. PIANIFICAZIONE DEL VIAGGIO Traccia la rotta, studia le carte nautiche e mantieni la barca in ordine. La preparazione previene l’improvvisazione.

5. RISPETTO DELLE NORME Conosci e rispetta il Codice della Navigazione, limiti di velocità, divieti e normative, specialmente vicino a coste, porti e spiagge.

Navigazione responsabile e inclusiva

6. EQUIPAGGIO UNITO Coinvolgi l’equipaggio e crea spirito di squadra. La navigazione deve essere un’esperienza inclusiva e accessibile per tutti, dai giovani alle persone con disabilità.

7. SOLIDARIETÀ MARITTIMA Chi è in difficoltà va sempre aiutato. Presta soccorso e chiama immediatamente la Guardia Costiera (1530). Usa il VHF sul canale 16.

8. TECNOLOGIA E COMPETENZA Non affidarti solo al GPS: pratica il carteggio, controlla il punto nave e usa l’autopilota con giudizio. Porta sempre una bussola e osserva l’ambiente.

9. LEADERSHIP DEL COMANDANTE Il comandante ascolta l’equipaggio ma in emergenza decide rapidamente e autonomamente.

10. NAVIGAZIONE RESPONSABILE Mai navigare sotto l’effetto di alcol o droghe. La lucidità è fondamentale per la sicurezza di tutti.

Tutela dell’ambiente marino: le regole ecologiche

Protezione della biodiversità marina

11. RISPETTO PER FLORA E FAUNA Il Mediterraneo ospita il 10% delle specie marine globali. La tutela della biodiversità marina è dovere di tutti i naviganti.

12. PROTEZIONE DELLA POSIDONIA Mai ancorare sulle praterie di Posidonia oceanica! Questa pianta protetta produce ossigeno, funge da nursery per molte specie e contrasta l’erosione dei fondali. I danni sono irreversibili.

Gestione sostenibile dei rifiuti

13. NO AI PRODOTTI USA E GETTA Elimina plastica monouso e imballaggi inutili. Preferisci prodotti sfusi e riutilizzabili.

14. RIFIUTI ZERO IN MARE Non gettare mai rifiuti in acqua. Utilizza le isole ecologiche di porti e approdi per lo smaltimento corretto.

15. BORRACCIA SEMPRE Porta la tua borraccia personale. Bottiglie e tappi di plastica uccidono migliaia di pesci, uccelli, tartarughe e mammiferi marini.

16. PRODOTTI ECO-FRIENDLY Scegli creme solari e saponi biodegradabili. Evita prodotti con ossibenzone e octinoxato che danneggiano coralli e fauna marina.

17. RACCOLTA DIFFERENZIATA A BORDO Separa i rifiuti anche in barca: organico, plastica, carta e secco indifferenziato per facilitare lo smaltimento in porto.

18. STOP AI MOZZICONI I mozziconi di sigaretta sono tossici per la fauna marina e non biodegradabili. Mai gettarli in acqua.

19. PULIZIA ATTIVA Tieni a bordo retino e sacchi per raccogliere rifiuti galleggianti. Attenzione al vento che può far volare oggetti fuori bordo.

20. ESEMPIO POSITIVO Il mare è patrimonio comune. Ogni piccolo gesto conta. Unisciti a Marevivo e Lega Navale Italiana per fare la differenza.

La collaborazione Lega Navale Italiana – Marevivo

Dal 2024, Lega Navale Italiana e Marevivo collaborano a livello nazionale realizzando numerose attività di pulizia spiagge e fondali marini. L’impegno coinvolge volontari, Delegazioni territoriali Marevivo, soci e Strutture periferiche LNI in tutto il territorio nazionale.

Le parole dei presidenti

Ammiraglio Donato Marzano, Presidente Lega Navale Italiana, sottolinea: “Insegniamo ogni giorno a migliaia di giovani nelle nostre Sezioni e nei Centri Nautici Nazionali valori quali rispetto, competenza, solidarietà e sostenibilità. Il Ventalogo del Mare è un efficace strumento di comunicazione per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sull’importanza di vivere il diporto in modo consapevole e sicuro”.

Rosalba Giugni, Presidente Fondazione Marevivo, dichiara: “Ogni piccolo gesto può fare la differenza. Il Ventalogo è un vademecum che consentirà ai diportisti di orientarsi seguendo la bussola della tutela ambientale e della sicurezza. Il mare rappresenta un prezioso bacino di biodiversità che dobbiamo preservare”.

Educazione ambientale e formazione nautica

Il Ventalogo del Mare si inserisce nella missione educativa di entrambe le organizzazioni:

  • Lega Navale Italiana: formazione di marinai consapevoli attraverso Sezioni locali e Centri Nautici Nazionali
  • Marevivo: sensibilizzazione ambientale e protezione degli ecosistemi marini
  • Sinergia: unione di competenze nautiche e ambientali per un approccio olistico

Target del progetto

L’iniziativa si rivolge a:

  • Diportisti e appassionati di nautica da diporto
  • Giovani in formazione nelle scuole nautiche
  • Famiglie che frequentano mare, laghi e fiumi
  • Istituzioni per politiche di sostenibilità marina
  • Operatori turistici del settore nautico

Impatto ambientale del diporto sostenibile

L’adozione delle regole del Ventalogo del Mare contribuisce a:

  • Ridurre l’inquinamento marino da rifiuti plastici
  • Proteggere la biodiversità del Mediterraneo
  • Preservare habitat marini come le praterie di Posidonia
  • Promuovere turismo nautico responsabile
  • Educare le nuove generazioni al rispetto del mare

Strumenti di diffusione

Il Ventalogo del Mare sarà diffuso attraverso:

  • Sito web di Lega Navale Italiana e Marevivo
  • Social media delle due organizzazioni
  • Centri nautici e scuole di vela
  • Porti turistici e marine
  • Eventi e manifestazioni nautiche

Come aderire all’iniziativa

Per supportare il progetto Ventalogo del Mare è possibile:

  1. Seguire le 20 regole durante le attività nautiche
  2. Condividere il vademecum sui social media
  3. Partecipare alle attività di pulizia spiagge organizzate
  4. Iscriversi a Lega Navale Italiana o sostenere Marevivo
  5. Sensibilizzare altri diportisti sull’importanza della sostenibilità marina

Contatti: