Arriva la gara degli Istituti Nautici di Ufficio stampa esterno il 6 Mag 2022 Il giorno 9 maggio, presso l’ITTL Marcantonio Colonna di Roma, inizierà la Gara Nazionale degli Istituti Tecnici Trasporti e Logistica – articolazione Costruzione del Mezzo – Opzione Costruzione del Mezzo Navale. Indetta dal Ministero dell’Istruzione, la competizione, giunta alla sua seconda edizione, si rivolge ai giovani che frequentano gli Istituti Nautici dove è attivo il corso per Costruttori Navali, oltre ai classici corsi di Conduzione del Mezzo Navale e Conduzione di apparati e impianti marittimi. Sono 12 gli Istituti che costituiscono la Rete Nazionale Co.Nav. e che si confronteranno con i loro migliori studenti, le eccellenze dell’anno scolastico in corso. Due le prove alle quali dovranno sottoporsi gli allievi il 10 e l’11 maggio, inframezzate da una visita al CEIMM (Centro Esperienze Idrodinamiche Marina Militare) e alla Vasca Navale di Roma, CNR-INM. Il risultato della gara decreterà una classifica e quindi anche un vincitore che entrerà di diritto nell’Albo Nazionale delle Eccellenze. Oltre a valorizzare gli alunni, verificare le abilità acquisite, far vivere loro un’esperienza di scambio tra realtà socioculturali diverse, uno degli obiettivi di questa edizione è quello di creare un momento di contatto fra scuola e mondo della ricerca, delle aziende, come verrà sottolineato nella conferenza prevista il giorno di apertura della Gara. Il 9 maggio, dopo la cerimonia di inaugurazione delle ore 16,00, affidata alla preside del ITTL Marcantonio Colonna di Roma, Rejana Martelli, seguirà l’intervento di Rosalba Bonanni, funzionario Ufficio IV – DGOSV, sul tema “Profilo e competenze, gli scenari europei e nazionali”, poi al microfono si alterneranno le voci di chi nella nautica lavora sia nell’ambito della ricerca, sia nel settore aziendale. Sul tema interverranno: Mario De Biase, Capitano di Fregata, Capo sezione Architettura Navale e direttore del Centro Esperienze Idrodinamiche MMI – MARISTAT 7° Reparto Navi – Ufficio Progetti; Andrea Mancini, INM CNR – Institute of Marine Engineering of National Research Counsil of Italy; Massimo De Domenico, Presidente ATENA ROMA, Antonio Casimiro Caputo, Università degli Studi Roma Tre; Massimiliano Di Cesare, Cantieri Navali Canados; Pier Luigi Mimmocchi, Progettazione e Costruzione; Stefano Bertazzoni, XENTA; Paola Apollonio, Presidente della Rete Co. Nav. XENTA ha deciso di dare il proprio supporto a questa iniziativa, per sottolineare quanto sia necessario per il settore nautico avere il sostegno di giovani con una base d’istruzione adeguata, fortemente formativa e sensibile alle istanze di una filiera produttiva, quella della nautica da diporto, che esporta i suoi prodotti in tutto il mondo, ma spesso in affanno nella ricerca di figure professionali adeguate dal poterla sostenere. L’interazione fra scuola e mondo del lavoro, oggi più che mai è fondamentale, soprattutto per quei settori ad alto tasso di artigianalità, che realizzano prodotti personalizzati come gli yacht, dove servono figure professionali di grande specializzazione. XENTA vuole anche sensibilizzare i giovani, perché quella delle costruzioni nautiche e navali è un’opportunità concreta che viene offerta loro. Dopo aver frequentato l’Istituto potranno scegliere ogni corso di laurea o di specializzazione, oppure approcciare direttamente al mondo del lavoro in un settore in forte crescita. L’appuntamento è dunque per il giorno 9 maggio alle ore 16,00, presso l’Istituto tecnologico trasporti e logistica Marcantonio Colonna di Roma Via Pincherle, 201 – 00146 Roma – garacn@colonna.edu.it – https://www.colonna.edu.it XENTA – Viale Luigi Schiavonetti, 286 Building C – 4th Floor 00173 – Roma (Italy) www.xentas.com Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Danilo Iervolino annuncia l’acquisizione delle testate Nautica e Superyacht di Nautica Editrice il 18 Set 2025
65° Salone Nautico di Genova 2025: al via domani con istituzioni, innovazione e forum dedicati di Redazione Nautica il 17 Set 2025
Stefano Tositti di ACQ Group entra nel Board della International SeaKeepers Society di Redazione Nautica il 17 Set 2025
Salone Nautico 2025: industria nautica italiana a 8,6 miliardi e leader mondiale nell’export di Redazione Nautica il 17 Set 2025