Redditometro
Nel 2013 รจ arrivata la riforma del Redditometro, che elimina quelle penalizzazioni che hanno colpito la nautica e pochissimi altri settori per anni.
La scomparsa dei coefficienti moltiplicatori (fino a 8) del valore delle unitร da diporto รจ lโapprodo di un lungo percorso di confronto con UCINA Confindustria Nautica, il cui risultato รจ che oggi il costo di acquisto della barca pesa allo stesso modo della medesima spesa effettuata per una casa, senza alcuna differenza di sorta.
Corrispondentemente, il costo della rata del leasing finisce fra le altre spese fisse, al pari del canone di locazione di un immobile, ed รจ parimenti trattato. Due sono gli strumenti messi in campo, il Redditest e il nuovo Redditometro.
Redditest
Consiste in un software disponibile sul sito della stessa Agenzia allโindirizzo www.agenziaentrate. gov.it finalizzato a orientare il contribuente in vista della compilazione della dichiarazione dei redditi.
I risultati del test non vengono in alcuna manieraย acquisiti dallโamministrazione e non costituiscono nemmeno una modalitร di accertamento (che rimane lโobiettivo del Redditometro), anche perchรฉ fra lโaltro possono essere ottenuti registrandosi con un nome di fantasia.
Il suo scopo รจ semplicemente di indurre alla fedeltร fiscale controllando se il proprio stile di vita appare coerente. Il test presenta due sole conclusioni, tipo semaforo: luce verde, se รจ conforme, oppure luce rossa.
In questโultimo caso il contribuente non รจ obbligato ad adeguarsi e non riceve alcuna sanzione. Il calcolo della congruitร del reddito รจ basato su 100 possibili indicatori di spesa, suddivisi in sette categorie, e tiene conto della composizione del nucleo familiare e del luogo di residenza.
Per famiglia deve intendersi quella reale, magari allargata (secondo una terminologia ormai di uso corrente) e non quella intesa in senso giuridico. Mentre per i beni in possesso si richiede se sono in proprietร , oppure detenuti a titolo di locazione, anche finanziaria. Il concetto base รจ che rilevano se comportano degli oneri di mantenimento, perchรฉ lo strumento รจ finalizzato a misurare le spese.
Le spese per la manutenzione della barca sono state stimate sulla base della distinzione vela/motore e della sua lunghezza. Particolare di non poco interesse รจ che accanto agli investimenti รจ possibile anche indicare i disinvestimenti, con i relativi ricavi.
Concretamente vuol dire che se si รจ venduta la barca usata per 100 e se ne รจ acquistata una nuova per 120, la propria capacitร di spesa viene correttamente misurata nel delta di 20. Il reale esborso cosรฌ ottenuto, nel caso di una barca, viene poi spalmato sugli ultimi 4 anni.