Uno yacht slanciato, che sembra scolpito dal vento, con tanti spazi dedicati alla vita all’aria aperta, per mantenere vivo il legame con il mare. Realizzato in Carbon Tech, è pensato per un armatore che ha voglia di distinguersi e che in questa barca ritrova il suo stile di vita, definito e determinato. L’interior design, firmato da Achille Salvagni, propone un inedito mix di eleganza e informalità. Le seducenti linee esterne sono state disegnate da Stefano Righini. Azimut Grande 25Metri farà il suo debutto ufficiale al Cannes Yachting Festival (settembre 2018).
A metà strada fra charme e tecnologia, il Grande 25 Metri è stato realizzato con sovrastruttura, roll-bar, hard top e specchio di poppa in Carbon-Tech. Gli ampi volumi, che sono già quelli di un motoryacht importante – con un garage per il tender ed un circuito completamente separato per l’equipaggio per la massima privacy dell’armatore –, non influiscono sul profilo della barca, che appare leggero e sinuoso, fino a sembrare quasi sensuale.
Una sorpresa arriva anche dall’interior design, dove il coup de théâtre è rappresentato da un’interpretazione originale dell’area living: la tipica distinzione fra zona divani e area pranzo viene superata, lasciando spazio a un unico e raffinato ambientearredato con grande attenzione e personalità. Così, quando non si pranza all’interno, si può godere di spazi molto più ampi, in cui muoversi agevolmente fra due confortevoli zone salotto, mentre all’occorrenza il tavolo fronte divano si solleva, svelando un comodo tavolo da pranzo per otto persone. Per chi preferisce una suddivisione degli spazi più tradizionale è prevista anche una versione che propone un approccio classico.
Il desiderio d’informalità è stato enfatizzato da Achille Salvagni anche attraverso l’introduzione di laccati colorati che variano dal porpora al carta da zucchero, dosati sapientemente per ottenere nuovi canoni di classe e raffinatezza, in un percorso stilistico in perenne evoluzione che non risulta mai scontato.
La cucina e la stazione di pilotaggio possono essere separate dal resto dell’ambiente grazie a porte scorrevoli e vetrature opacizzabili, consentendo all’equipaggio di operare senza interferire con la vita di armatore e ospiti.
Le cabine per la notte sono quattro, di cui ben tre matrimoniali, mentre il crew dispone di una cabina per il comandante, una seconda cabina a letti sovrapposti ed una crew mess accessibile da una scala a poppa della tuga.
La sala macchine può ospitare una coppia di Man da 1.650 hp ciascunoo, in opzione, due Man da 1.800 hp per una velocità massima di 29 nodi ed una velocità di crociera di 26 nodi.
Lunghezza fuori tutto | Length overall | 26,1 m – 85’ 8’’ |
Larghezza max | Beam max | 6,18 m – 20’ 3’’ |
Immersione a pieno carico | Draft at full load | 1,92 m (approx.) ─ 6’ 4’’ |
Dislocamento (a pieno carico) | Displacement (at full load) | Approx 142 ton* |
Motorizzazione | Engines | 2 x MAN 1.650 mHP 2 x MAN 1.800 mHP |
Velocità massima | Maximum speed | 27 (29)* knots |
Velocità di crociera | Cruise speed
(performance test mass) |
24 (26)* Knots |
Serbatoi carburante | Fuel tank capacity | 7.800 lt –2.060 Us gls |
Serbatoi acqua dolce | Water tank capacity | 1.100 lt – 290 Us gls |
Cabine | Cabins | 4 + 2 crew |
Posti letto | Berths | 8 + 3 crew |
Servizi | Head compartments | 5 + 1 crew |
Materiale di costruzione | Building material | CARBON + GRP |
Costruttore | Builder | Azimut Yachts |
Design esterni & concept | Exterior designer & concept | Stefano Righini |
Design interni | Interior designer | Achille Salvagni Architetti |
Progettista carena | Hull designer | Pierluigi Ausonio Naval Architecture |
Categoria / Certificazione | Category / certification | CE Category: A |
Portata massima | Maximum capacity | 16 |
Prezzo standard (franco cantiere di Savona) | Standard price (ex works Savona Yard) | Upon request |