C-8 vola lontano dall’attrito dell’acqua e delle onde. Il suo controller di volo, un computer che riceve l’input da 10 sensori posizionati attorno allo scafo, esegue automaticamente regolazioni all’assetto 100 volte al secondo regolando l’angolo di attacco del foil principale. Il sistema Candela C-Foil tiene conto dei venti, delle onde e dei diversi carichi per offrire una navigazione confortevole anche in condizioni meteorologiche avverse.
Il C-8 ha una velocità massima di 30 nodi e utilizza appena 20 kW di potenza dalla sua batteria quando vola a 20 nodi. Può navigare per 2,5 ore al costo di soli 8 € senza necessità di ricarica, riducendo i costi di guida di oltre il 90% rispetto a un motoscafo tradizionale di dimensioni simili. Il motore Candela C-POD può funzionare per 3000 ore senza necessità di manutenzione, il che per un utente tipo equivale 25-50 anni di navigazione senza problemi.
Queste caratteristiche rivoluzionarie hanno portato Forbes Magazine a soprannominare Candela la “Tesla dei mari“.
Il sistema C-Foil è stato sviluppato dagli ingegneri di Candela con esperienza nel settore dei droni e degli aerei ed è il primo del suo genere nel mondo della nautica.
La rivoluzionaria Candela C-8 debutterà lunedì 30 maggio al Salone Nautico di Venezia.
“Volare nel silenzio più assoluto, senza rollio e beccheggio e praticamente a costo zero, è semplicemente un’esperienza straordinaria. Dopo aver provato Candela C-8, sarà difficile tornare ai motoscafi tradizionali”, afferma Gustav Hasselskog, fondatore e CEO di Candela.
|