Lungo m 13,84 per 3,99 di larghezza, per il suo design di coperta modulare, tipo walkaround, e gli interni straordinariamente ampi per la sua categoria, è un modello estremamente versatile, che si propone all’attenzione degli armatori quale, appunto, maxi tender per ville al mare o superyacht, ma anche come scafo ideale per chi cerca un express cruiser veloce e manovriero: una barca comoda e divertente per sé e la propria famiglia, perfettamente in grado di assolvere alla sua funzione nell’uso giornaliero, prettamente balneare, o per fare crociera…Il design
La prua dell’imbarcazione, dallo slancio moderato, dotata di un sistema di ormeggio con ancora a cubia – in alternativa può essere richiesto a ribalta, completamente a scomparsa – conferisce personalità al progetto. Stesso dicasi per le murate: alte 60 cm nella zona del pozzetto e dunque protettive per chi è a bordo, disegnano una linea del cavallino moderatamente inclinata, lineare e pura per l’assenza della classica battagliola, il cui dinamismo è messo in risalto dalla presenza di superfici vetrate scure…
Lay-out degli interni
Proprio dentro la barca, infatti, i progettisti del cantiere sono riusciti a fare la differenza rispetto a tutti i modelli assimilabili al Seawalker 43 per tipologia e dimensioni: la vivibilità dei suoi interni non ha paragoni. Ciò è dovuto all’ampiezza dei volumi, ma delle tre dimensioni è soprattutto l’altezza garantita sia nella cabina di prua sia in quella di poppa a rendere questo Fiart Mare unico. Un numero su tutti: l’aft cabin del Seawalker 43 offre un’altezza di m 1,80 e dunque al suo interno anche un adulto può stare in piedi; normalmente una cabina di poppa su barche simili non va mai oltre il metro e cinquanta di altezza, ed è quindi utilizzabile solo stando rannicchiati o carponi. In questo modo il Seawalker 43 diviene l’unico nel suo genere a garantire due vere distinte cabine nel sottocoperta – quella di prua con letto matrimoniale, l’altra con letti singoli affiancati – servite da un vasto locale bagno con box doccia separato…
Lay-out di coperta
Altro elemento fortemente caratterizzante è dato dal lay-out modulare di coperta di questo nuovo Fiart Mare che, come per gli interni, conferma l’efficacia progettuale di un concept sviluppato all’insegna della versatilità.
Il cassero di guida è ampio da poter comprendere, oltre alla porta d’accesso agli interni, una plancia di guida assolutamente completa in termini di strumentazione e schermi per l’interfaccia fra uomo, motori e barca, con tutti i suoi impianti…