
Scheda tecnica
Lunghezza massima f.t. | m 13,06 |
Lunghezza scafo | m 12,30 |
Lunghezza al galleggiam. | m 11,74 |
Larghezza massima | m 4,18 |
Rapporto lunghezza/larghezza | 2,9 |
Pescaggio | m 1,92 |
Dislocamento | Kg 11.000 |
Zavorra | Kg 3.650 |
Tipo di armamento | sloop |
Albero | Selden in alluminio con tre ordini di crocette |
Boma | in alluminio |
Vang | rigido con paranco interno |
Sartiame | spiroidale |
Verricelli | 2 winch sui paramare |
Superficie velica totale | mq 90 |
Motorizzazione | Volvo Penta D2 60 HP |
Serbatoio carburante | 400 litri |
Serbatoio acqua | 520 litri |
Portata omologata persone | 10 |
Categoria di progettazione CE | A |
Progetto | German Frers |
Costruttore | Halberg-Rassy |
contea di Västra Götaland – Svezia | |
www.hallberg-rassy.com | |
Importatore | Marine Lions Yachting |
Prezzo base (Iva esclusa) | 397.900 Euro |
Dopo 16 anni di produzione, l’HR 40 esce di scena e lascia il passo al 40 C. Stile inconfondibile, con pozzetto centrale, ma tornano le due pale del timone già viste sul 44 e i volumi immersi sono più larghi. Obiettivo: aumentare le performance.
Dopo avere prodotto 168 esemplari, il cantiere svedese ha deciso che fosse l’ora di cambiare look al 40 piedi. Non si è trattato solo di un restyling. La barca mantiene tutti i tratti distintivi dello stile HR – le murate alte, il pozzetto centrale, la sovrastruttura della tuga accentuata – ma accoglie la novità principale introdotta con il 44 piedi, ossia la doppia pala del timone.
Il progetto, dell’architetto argentino German Frers, introduce anche qualche elemento inedito sulle linee d’acqua, con ripercussioni importanti sulle prestazioni. Il baglio massimo è stato infatti arretrato fino all’altezza della cabina di poppa armatoriale. La scelta, oltre a offrire maggiori volumi interni, attribuisce una maggiore stabilità di forma che consente di ridurre il peso della zavorra e aumentare l’altezza dell’albero e quindi della superficie velica. Più tela e minor peso a parità di stabilità sono la formula che il cantiere ha applicato per ottenere maggiori prestazioni.
Nessun cambiamento sull’impostazione del pozzetto centrale, che rimane una nota caratteristica della produzione Hallberg-Rassy: profondo e capace di offrire tanta protezione grazie ai paramare alti che lo circondano e al parabrezza rigido.
Come accennato, sezioni di poppa più larghe significano più spazio a disposizione per gli interni che sono proposti con due diversi layout, entrambi con due cabine e un bagno. La differenza sostanziale sta nell’organizzazione della cabina armatoriale ricavata sotto al pozzetto, che può essere arredata con un letto matrimoniale a murata e uno singolo sulla murata opposta, oppure con un letto matrimoniale centrale e un piccolo divanetto a murata. Il quadrato, accogliente e rifinito in mogano o, come optional, in rovere, può essere allestito con due divani contrapposti o con uno dei due sostituito da due grandi poltrone.
Per quanto riguarda le prestazioni, i dati forniti dal cantiere attraverso le polari indicano una velocità di 6,7 nodi con una intensità di vento pari a 14 nodi e un angolo reale di 40 gradi. Se si poggia e si passa da una bolina stretta a un lasco di 110 gradi di reale, la velocità schizza a 8,6 nodi.