Costruzioni e materiali diversi per la nuova nata del Cantiere del Pardo. Una barca pensata per la regata e ottimizzata per la crociera. La gamma Performance si arricchisce coniugandosi nella versione Race.
“Un’idea, finché resta un’idea, è soltanto un’astrazione”. Così cantava il grande Giorgio Gaber, sognando di poter dare così tanta concretezza a un’idea al punto di potersela mangiare.E qualcosa di simile devono averla pensata dalle parti di Forlì, in quella porzione di terra romagnola stretta fra le colline e il mare Adriatico dove sorge la sede del Cantiere del Pardo. La sfida aveva un nome: Grand Soleil 48, il nuovo modello della gamma Performance.
L’obiettivo ambizioso: realizzare una barca che potesse essere costruita in più versioni ma mixabili fra loro, con processi produttivi e materiali diversi.Una barca tecnicamente raffinata ma anche semplice nella conduzione, veloce, anche grazie a una carena poco bagnata,ma con volumi interni che non siano sacrificati. In più, facendo tornare i conti.
Immagini
Scheda Tecnica
- Lunghezza f.t m 15,85
- Lunghezza scafo m 14,90
- Larghezza massima m 4,50
- Rapporto Lunghezza/larghezza 3,31
- Dislocamento kg 11.500
- Deriva standa performance m 2,60
- Deriva Race m 3,00
- Tipo di armamento sloop
- Albero: in alluminio anodizzato o in carbonio con due ordini di crocette acquartierate e strallo a 9/10. Nella versione Race l’albero è maggiorato di 80 centimetri
- Boma standard in alluminio anodizzato
- Vang rigido con paranco
- Verricelli: quattro nella versione Performance e sei in quella Race. Con il paterazzo sdoppiato, se ne aggiungono due per la sua regolazione e diventano otto. Nella versione Race è previsto un pistone idraulico a prua per la regolazione della tensione dello strallo
- Superficie velica: mq 127,35 con randa e fiocco autovirante standard. Sono installabili due rotaie per fiocchi sovrapposti e genoa con regolazione laterale del punto di scotta
- Motorizzazione della prova Volvo Penta 75 HP
- Trasmissione S-Drive
- Elica tre pale abbattibili
- Capacità serbatoio carburante 220 litri
- Capacità serbatoio acqua 360 litri
- Cabine 3
- Bagni 2
- Posti letto 6/9
- Categoria CE A Ocean
- Progetto: Marco Lostuzzi, Nauta Yacht Design, Uffico tecnico Cantiere del Pardo
- Costruttore: Cantiere del Pardo SpA, via Fratelli
- Lumiere 34; 47122 Forlì, tel. 0543 782404; www.cantieredelpardo