Il 570 New è la più recente versione di uno dei rib di maggiore successo, tra quelli prodotti dal cantiere cremonese: un side-console per uso familiare, capace anche di divertire il pilota esperto.in mare
La prova in mare
La più famosa gamma di battelli pneumatici in package con i motori fuoribordo Yamaha è certamente anche una delle più estese in assoluto, consistendo in ben ventinove modelli distribuiti su sette linee. La più ricca è la Top Line che, tra i suoi diciassette rib, comprende quello che forse più di ogni altro si è perfezionato nel tempo, anche attraverso diverse versioni giunte finalmente a quella che sembra rappresentare l’apice della sua evoluzione: il 570 New. Si tratta di un elegante side-console che, semplice e lineare nella sua struttura rigida, promette prestazioni velocistiche di alto livello con un fuoribordo da 135 HP – la massima potenza consentita – ma che con un più mansueto 40 HP, certamente più adatto ai neofiti, risulta comunque perfettamente adeguato a chiunque desideri utilizzare il gommone per tranquille gite in famiglia.
Leggi tutta la prova sul numero di Aprile 2018
Le immagini
La scheda tecnica
- Lunghezza massima f.t. m 5,66
- Larghezza massima m 2,61
- Diametro tubolari m 0,56
- Materiali e costruzione: scafo di vetroresina a stratificazione manuale; tubolari di Hypalonneoprene
- Orca 1100 dtex
- Peso senza motore kg 551
- Portata omologata persone 12
- Potenza massima installabile 135 HP
- Motorizzazione della prova Yamaha F100F
- Potenza complessiva 100 HP
- Tipo di trasmissione fuoribordo gambo lungo
- Peso motore kg 162
- Velocità massima dichiarata 36 nodi
- Capacità serbatoio carburante 86 litri
- Trasportabilità su strada carrellabile
- Dotazioni di serie: musone di prua; scaletta balneare; serbatoio carburante; panca di guida; pannello elettrico; pompa di sentina; parabrezza
- Progetto Paolo Ferragni (design)
- Costruttore: Cantieri Capelli, via delle Industrie 19, 26020 Spinadesco (Cr), tel.0372 491399; fax 0372 492115; [email protected]; www.cantiericapelli.it
- Categoria di progettazione CE C