Abbiamo provato il Princess V50 di Princess Yachts
Declinato nelle due versioni, Open e Deck, il nuovo Princess V50 resta nel solco tracciato dal modello originario accogliendo alcune importanti innovazioni: tecnologia e design che guardano al futuro senza tradire le cifre stilistiche del cantiere inglese.
Quando si tenta un’operazione di rinnovamento di un modello di grande successo, si può correre il rischio, temendo di stravolgerne la filosofia progettuale, di essere piuttosto timidi. Soprattutto se la barca su cui si mettono le mani le aveva azzeccate tutte, a partire dalla misura, quei 50 piedi tanto amati dai diportisti e intorno ai quali competono molti cantieri blasonati.
Nel caso del Princess V50, il cantiere inglese è riuscito nell’impresa di introdurre molte novità mantenendo forti elementi di identità.
Per realizzare l’operazione, sono stati affiancati al Princess Design Studio gli studi di architettura navale
Olesinski e di design
Pininfarina. Che insieme hanno costituito un team capace di intervenire con grande efficacia sia sugli elementi strutturali sia su quelli di design.
Acquista solo il focus di navigazione
Questo articolo è disponibile solo per gli abbonati.