Missione Olimpiadi 2024 di Redazione Nautica il 12 Giu 2024 Olimpiadi 2024: Suzuki DF300AP Completa con Successo il Raid del Club del Gommone di Milano Milano, 12 giugno 2024 – Il Club del Gommone di Milano ha recentemente completato una straordinaria impresa con la “Missione Olimpiadi 2024”, navigando 3.158 miglia da Varazze a Parigi a bordo di un gommone Nuova Jolly Prince 24 Exclusive, spinto dal robusto fuoribordo Suzuki DF300AP. Questo raid ha unito simbolicamente Milano, sede delle prossime Olimpiadi invernali, e Parigi, città ospitante delle Olimpiadi estive 2024. Una Sfida tra Onde e Maltempo Iniziata il 20 aprile dalla Marina di Varazze, la “Missione Olimpiadi 2024” ha affrontato condizioni meteorologiche avverse, con perturbazioni dall’Atlantico e dal Golfo del Leone. Nonostante le difficoltà, il gommone “Asterix 2024” e il motore Suzuki DF300AP hanno dimostrato una resistenza eccezionale, permettendo agli equipaggi di superare ogni ostacolo lungo il percorso. Problemi e Soluzioni Tecniche Durante il viaggio in Portogallo, un imprevisto con carburante contaminato ha temporaneamente fermato l’avanzata del team. Tuttavia, grazie all’assistenza rapida di Suzuki Spagna, il motore DF300AP ha ripreso a funzionare perfettamente, consentendo al Club di proseguire lungo le coste del Portogallo e della Spagna, fino a raggiungere la foce della Senna e infine Parigi. Un Trionfo Celebrato a Parigi Il 5 giugno, l’equipaggio del Club del Gommone di Milano ha sfilato trionfalmente davanti alla Statua della Libertà sulla Senna e sotto la Torre Eiffel, per poi ormeggiare al Bassin de l’Arsenal. Questo storico arrivo è stato accolto con entusiasmo dal pubblico parigino, che ha festeggiato il successo del raid. Riconoscimenti e Ringraziamenti Virginio Gandini, presidente del Club, ha espresso gratitudine agli sponsor e a tutti coloro che hanno supportato la missione, inclusi Suzuki, Nuova Jolly, Navico Simrad, ASN Electronics, e molti altri. Gandini ha dedicato questa impresa agli amici scomparsi che hanno contribuito alle avventure del Club nel corso degli anni. Paolo Ilariuzzi, direttore delle divisioni Moto e Marine di Suzuki Italia, ha lodato l’affidabilità del motore DF300AP, affermando: “Il motore Suzuki DF300AP ha dimostrato, ancora una volta, la sua grande solidità e affidabilità meccanica, superando brillantemente la soglia delle 3.000 miglia percorse in poco più di un mese.” Dettagli del Percorso e Consumi La traversata ha coperto diverse tappe: 25/4: Varazze – Antibes – Cap D’Agde – Barcellona (451 miglia) 30/4: Barcellona – Maiorca – Ibiza – Cartagena (422 miglia) 06/5: Cartagena – Gibilterra – Olhao (Faro) (435 miglia) 12/5: Olhao – Lisbona – La Coruna (579 miglia) 20/5: La Coruna – Bilbao – Cap Breton (359 miglia) 27/5: Cap Breton – St. Malo (550 miglia) 04/6: St. Malo–Cherbourg–Rouen–Villennes sur Seine–Parigi (362 miglia) Totale Miglia: 3.158 Consumo totale: 4.579 litri Media consumo: 1,45 litri/miglio Virginio Gandini ha commentato: “Concludiamo questa straordinaria avventura con la consapevolezza di aver realizzato qualcosa di unico, unendo idealmente Parigi e Milano attraverso il mare, in attesa delle Olimpiadi estive e invernali che celebreranno lo spirito sportivo e la passione per la navigazione”. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Grand Soleil Blue: Il Weekender Sostenibile che Rivoluziona la Nautica da Diporto di Redazione Nautica il 30 Apr 2025
Brunswick Corporation nomina Vittorio Bichucher General Manager di NAVAN Boats di Redazione Nautica il 29 Apr 2025
Francesco Frediani nominato Dealer Network Director di Bellini Yacht di Redazione Nautica il 28 Apr 2025