Novità dai Cantieri Rio Yachts Daytona 46, stile mediterraneo Per festeggiare il suo 60° compleanno, Rio Yachts ha annunciato la nascita del secondo modello della nuova linea di prodotto Daytona. Presentata nel settembre 2020 con il Daytona 34, di cui a pochi mesi dal debutto il cantiere ha venduto l’intera produzione della stagione, questa gamma risponde alle richieste di quegli armatori alla ricerca di barche open mediterranee con ampi spazi all’aperto e prestazioni brillanti. Daytona 46, progettata da Marino Alfani, che oltre al design interno ed esterno ne ha curato anche l’ingegnerizzazione in collaborazione con l’ufficio tecnico del cantiere, è un walkaround di 15 metri caratterizzato da un’area del pozzetto flessibile votata alla convivialità e al relax. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=112008" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Lug 2021 Continua a leggere
News Genova rende omaggio al grande Comandante Piero Calamai 26 luglio 1956 – 26 luglio 2021. Sono passati 65 anni dal giorno in cui il transatlantico italiano Andrea Doria affondò al largo delle secche di Nantucket, undici ore dopo essere stato investito dalla motonave svedese Stockholm. Ciò che avvenne dopo la collisione, causata da una scellerata manovra dell’unità svedese,… di Redazione Nautica il 26 Lug 2021 Continua a leggere
News Titanic: visita guidata negli abissi! Al largo dell’isola canadese di Terranova, nell’Atlantico, ad una profondità di 3.800 metri giace il celebre relitto del Titanic, il transatlantico britannico che nel 1912, durante il suo viaggio inaugurale, affondò a causa della collisione con un iceberg. La notizia del giorno è che la società americana OceanGate ha annunciato… di Redazione Nautica il 16 Lug 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Puntorosso Yacht torna con un futuristico 80 piedi Cantiere fondato negli anni ’80, Puntorosso Yacht è ricordato dagli appassionati per i suoi flybridge in vetroresina dai 19 ai 22 metri, tutti nati dall’estro del celebre architetto Aldo Cichero. Lo stesso che nel 2005 ha realizzato, sempre per Puntorosso Yacht, un interessante 18 metri open. Oggi, trascorsi 40 anni… di Redazione Nautica il 6 Lug 2021 Continua a leggere
Avvocato in barca La regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (seconda parte) Torna al sommario a cura dell’Avvocato Andrea Petragnani Ciancarelli Continuiamo nell’analisi della materia dei regolamenti interni dei cantieri navali e porti turistici. In particolare proseguiamo con il Regolamento oggetto di studio lo scorso mese di cui commenteremo i relativi articoli: Art. 4 Ai fini del presente Regolamento, si intende per:… di Redazione Nautica il 2 Lug 2021 Continua a leggere
Nautimondo Le nuove linee guida dell’ASDEC, l’associazione delle barche d’epoca Torna al sommario Una volta le barche erano costruite in legno e nell’immaginario collettivo quelle che oggi vengono classifica come barche d’epoca sono ancora realizzate con questo nobile materiale. In realtà le costruzioni in vetroresina sono più vecchie di quel che si possa immaginare e le prime unità possono essere… di Redazione Nautica il 2 Lug 2021 Continua a leggere
Didattica Il salpancora e la sua potenziale pericolosità Torna al sommario Uno degli accessori che non mancano mai su un’imbarcazione è il verricello salpancora. Indispensabile, comodo, irrinunciabile, viene molto spesso trascurato dimenticando che ha bisogno anch’esso di una minima manutenzione sia per conservarne l’efficienza sia per garantire la sicurezza. Relativamente a quest’ultimo aspetto, il salpancora può infatti presentare… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Libri sul mare Naufrago… per caso di Michele Zambelli Torna al sommario Edizioni Il Frangente, Verona – www.frangente.com 96 pagine + inserto fotografico a colori – 18 Euro Classe 1990, nato in un paese di duemila anime incastonato tra l’Appennino romagnolo e quello toscano che, come dice lui stesso, “comporta una serie di svantaggi. Il più fastidioso? Un incurabile… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Libri sul mare Dalle stelle alle stalle di Irene Moretti Torna al sommario Edizioni Il Frangente, Verona – www.frangente.com 256 pagine + inserto fotografico a colori – 29 Euro Una biografia postuma molto toccante, un omaggio a Luigi Nava, uomo di mare e grande navigatore con tre giri del mondo a vela all’attivo. È stato per molti anni il Comandante… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Libri sul mare L’Ancoraggio in rada di Alessandro Borgia Torna al sommario Dare fondo, dormire tranquilli e salpare recuperando la propria ancora Edizioni Il Frangente, Verona – www.frangente.com 284 pagine – 28 Euro Prezioso manuale, che spiega in maniera chiara tutto quello che c’è da sapere su manovre e ormeggio in porto. Il momento più delicato di una giornata… di Redazione Nautica il 1 Lug 2021 Continua a leggere