Mercato e design: ville vista mare di Daniele Carnevali il 6 Mag 2025 Terrazze, spiagge, beach club: ogni cantiere ha la sua interpretazione del tema delle murate abbattibili, una dotazione che sta diventando sempre più imprescindibile e che avvicina ulteriormente gli yacht di ultima generazione a delle vere e proprie ville galleggianti. Le murate abbattibili sono il must have degli yacht contemporanei. Un tempo prerogativa esclusiva di super e megayacht, oggi le troviamo su un ampio ventaglio di modelli, dalle imbarcazioni medio-piccole a quelle medio-grandi. Riprendendo il tema trattato nel numero scorso di “Nautica”, dove ci siamo concentrati sul segmento medio-piccolo, in questo fascicolo proponiamo una carrellata delle novità presentate agli ultimi saloni nautici nella fascia 20-24 metri. Sommario AZIMUT SEADECK 7BLUEGAME BGM75PARDO YACHTS ENDURANCE 72PARDO YACHTS GT75PERSHING GTX80SWAN ARROWWALLYWHY100 AZIMUT SEADECK 7 Con la nuova gamma Seadeck, Azimut Yachts prosegue il suo percorso verso una nautica più “green”. Il Seadeck 7 è infatti il primo modello equipaggiato con una propulsione Volvo Penta D13 IPS ibrida, che consente di navigare in modalità elettrica fino a 11 nodi e di sostare in rada a zero emissioni fino a 12 ore consecutive. Il sistema funziona in modo simile a quello delle auto ibride, con il passaggio da elettrico a termico in base alla velocità. Ciò consente di godere il panorama navigando lentamente a zero emissioni e in assenza di rumore, una condizione che si sposa perfettamente con la filosofia del progetto, votato al pieno godimento degli spazi esterni. A poppa, infatti, si sviluppa la Fun Island, una lounge area open-air che prosegue senza soluzioni di continuità con gli interni, e che si amplia grazie alle murate abbattibili e a una piattaforma con scala di discesa in mare. L’elegante design esterno di Alberto Mancini si abbina ai confortevoli interni firmati Matteo Thun e Antonio Rodriguez, con un layout del sottocoperta che prevede quattro cabine ospiti e una per l’equipaggio. Lo scafo è frutto della collaborazione tra il reparto R&D di Azimut e lo studio NAMES. azimutyachts.com BLUEGAME BGM75 Frutto di tre anni di studi e di una prototipazione a grandezza reale, il BGM75 è una fusione tra il mondo dei catamarani e quello dei monoscafi. Offre la vivibilità e la stabilità tipiche dei catamarani, ma conserva proporzioni da monoscafo che lo distinguono dal resto del mercato. Progettato da Bernardo Zuccon per gli esterni e Piero Lissoni per gli interni, il BGM75 si caratterizza per un design votato al lusso e alla funzionalità. Il layout esterno colpisce per originalità e per l’intelligente sfruttamento degli spazi, con una vista di poppa che ricorda una villa sospesa sul mare, completa di beach club con accesso diretto all’acqua. In questo caso, abbattere le murate non significa solo aumentare la superficie fruibile, ma anche eliminare le barriere visive verso l’orizzonte.Anche all’interno si respira l’attenzione per il dettaglio, con richiami al mondo dell’arte che da sempre caratterizzano Sanlorenzo. Il layout prevede da tre a quattro cabine più area equipaggio, con la cabina armatoriale sempre a tutto baglio. Gli scafi, sviluppati da Philippe Briand, permettono un’efficienza tale da ridurre le emissioni di CO₂ di circa 175 tonnellate ogni 300 ore di utilizzo. bluegame.it PARDO YACHTS ENDURANCE 72 Progettato per navigare sia in planata sia in dislocamento, l’Endurance 72 è predisposto per una futura motorizzazione ibrida ed è pensato per chi ama lunghe permanenze in mare nel massimo comfort.Esternamente si distingue per il design rovesciato della prua e del parabrezza, in stile explorer yacht oceanico, che consente un utilizzo completamente chiuso in navigazione o aperto in rada. Le superfici vetrate apribili e le lunghe murate abbattibili — estese da mezzanave fino allo specchio di poppa — trasformano questo yacht dall’impronta nordica in un modello pienamente mediterraneo, perfetto per la vita all’aria aperta. Con murate abbattute e piattaforma estesa, il pozzetto raggiunge i 61 m². All’interno, firmati BurdissoCapponi Yachts&Design, la cucina si trova all’ingresso, per servire comodamente sia la zona pranzo interna sia quella esterna. Il sottocoperta è invece interamente dedicato alla zona notte, con quattro cabine ospiti e una per l’equipaggio. pardoyachts.com PARDO YACHTS GT75 Rispetto alla sorella Endurance 72, la GT75 è l’ammiraglia della gamma e presenta un’estetica più sportiva, sottolineata dalla tripla motorizzazione Volvo Penta D13 IPS1050. Il design di Nauta Design riprende la prua e il parabrezza rovesciati, ma adotta un layout più votato alla vita en plein air, con ampi prendisole a prua e a poppa. Le murate abbattibili, unite alla piattaforma transformer, creano un vero beach club che dal pozzetto digrada fino al mare. Gli interni, anch’essi firmati Nauta Yachts, prevedono una netta suddivisione tra living sul ponte principale e zona notte su quello inferiore, disponibile con due o tre cabine (matrimoniali o doppie), più area equipaggio e cucina in versione galley up o galley down. Ampia la possibilità di personalizzazione del décor. pardoyachts.com PERSHING GTX80 Con i suoi 23,99 metri di lunghezza fuori tutto, il GTX80 sfiora la categoria dei superyacht e lo dimostra nei volumi interni, caratterizzati da un décor raffinato e moderno in puro stile Pershing.L’estetica esterna riprende le linee affusolate tipiche del brand, con il classico total look argenteo e un flying bridgeperfettamente integrato. A differenza di altri modelli qui descritti, sul GTX80 le murate abbattibili non ampliano il pozzetto, ma si estendono lateralmente alla piattaforma di poppa, creando una vera e propria spiaggia sul mare. La zona notte occupa l’intero ponte inferiore, con tre o quattro cabine più area equipaggio, a seconda del layout scelto. L’armatoriale è a tutto baglio, collocata al centro dell’imbarcazione.Le prestazioni, come da tradizione Pershing, sono eccellenti: garantite da una tripla motorizzazione Volvo Penta IPS 1350. www.pershing-yacht.com SWAN ARROW Nel 2021, il celebre cantiere a vela Nautor Swan ha fatto il suo ingresso nel mondo delle barche a motore con la gamma Shadow, il cui primo modello era un 13 metri. Da allora la gamma si è ampliata, fino all’ammiraglia Arrow, oltre 23 metri di lunghezza. Progettato da Jarkko Jamsén, Arrow mantiene gli stilemi della gamma, con linee scandinave pulite e una carena che richiama le proporzioni di una barca a vela. La sovrastruttura con finestre a tutta altezza e lo sviluppo del ponte principale su un unico livello fanno sembrare lo yacht un loft galleggiante. A poppa, una beach area su due livelli raggiunge i 50 m² grazie alle murate abbattibili.Il ponte inferiore può ospitare due o tre cabine più una per l’equipaggio. www.swanshadow.net WALLYWHY100 Lungo 21,46 metri e largo 5,73, il nuovo arrivato nella gamma wallywhy si distingue per il layout su un unico livello e la perfetta continuità tra ambienti interni ed esterni. Gli spazi sociali si sviluppano in un’ampia area living open space che culmina in una terrazza sul mare da 14 metri quadrati, estendibile grazie a murate abbattibili. Gli interni, firmati Vallicelli Design, fondono eleganza minimalista e materiali high-tech, come fibra di carbonio e pannelli in legno, per un ambiente sofisticato e informale. default La zona notte comprende tre cabine con bagno privato, inclusa un’armatoriale full beam con ampie finestrature. Le prestazioni non deludono: il wallywhy100 monta due motori Volvo Penta IPS1350 da 1.000 HP ciascuno, che permettono una velocità massima di 27 nodi e un’autonomia di 340 miglia nautiche. www.wally.com Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Grand Soleil Blue: Il Weekender Sostenibile che Rivoluziona la Nautica da Diporto di Redazione Nautica il 30 Apr 2025