Mylius M72 di Redazione Nautica il 6 Mag 2025 Sommario Equilibrio tra regata e crocieraIl designLa copertaGli interniCaratteristiche tecniche Equilibrio tra regata e crociera Prosegue a ritmo serrato la costruzione dell’M72, il nuovo super fast cruiser di Mylius Yachts, progettato in collaborazione con Carkeek Design. Un’imbarcazione che si posiziona ai vertici della fascia 70 piedi per prestazioni, raffinatezza e capacità di coniugare anima sportiva e comfort da crociera. Pensato per l’armatore che desidera regatare ad alti livelli senza rinunciare alla qualità della vita a bordo, il M72 è un progetto unico nel suo genere, caratterizzato da una forte identità estetica e da una costruzione totalmente in carbonio pre-preg. Il cantiere piacentino, insieme al designer Shaun Carkeek, ha voluto creare una barca che unisse l’heritage Mylius con le più avanzate soluzioni tecniche e stilistiche. Il design L’estetica del M72 si distingue per forme pulite e muscolari, con prua rovescia, tuga appena accennata e ponte flush deck. Ogni elemento serve a ridurre la resistenza aerodinamica e idrodinamica, dall’ancora a scomparsa alla linea d’asse retraibile dell’elica. Le linee d’acqua potenti e il baglio generoso (6,2 m) permettono di abbinare due timoni, lifting keel e water ballast da 1.000 litri, garantendo stabilità, accelerazione e controllo anche con equipaggi ridotti. Il piano velico è da pura regata: albero Hall Spars in carbonio alto modulo da 29,9 m, bompresso, boma e una configurazione pensata per vincere, con randa square top, fiocco J2, Code 0 e A3. In crociera, è possibile optare per vele meno impegnative, mantenendo comunque prestazioni di altissimo livello. La coperta La coperta, laminata in carbonio e rifinita a scelta tra teak o skydry, è libera da ostacoli e pensata per massimizzare efficienza e fruibilità. Le due ruote del timone avanzate lasciano libera la zona poppiera, ideale per un ampio prendisole. Le manovre a scomparsa e i winch Harken Performance sono configurati per garantire ordine ed efficienza. Il pozzetto, protetto da bimini e tendalino, ospita due sedute ergonomiche e un tavolo amovibile. A poppa, una generosa piattaforma balneare e garage per tender completano l’assetto da crociera. Gli interni Lo studio Parisotto+Formenton Architetti ha disegnato interni dal linguaggio fluido e contemporaneo. L’allestimento standard prevede tre cabine con bagno privato, una cucina attrezzata, un’ampia dinette, uno studio e un letto pullman. Gli interni sono personalizzabili, con ampia libertà su layout, materiali e finiture, per adattarsi ai gusti e allo stile dell’armatore. Caratteristiche tecniche Ogni impianto a bordo è integrato in ambiente 3D e ottimizzato con calcolo agli elementi finiti. La gestione del sistema ballast è automatizzata tramite PLC, mentre la strumentazione di bordo si avvale di elettronica e telemetria di ultima generazione. Tutto è pensato per offrire alte prestazioni con semplicità di gestione, anche in assetto crocieristico. «Con l’M72 abbiamo voluto portare al massimo il concetto di super fast cruiser», spiega Francesco Bianchi di Mylius Yachts. «Una barca capace di prestazioni estreme, ma anche bella, comoda e rifinita nei minimi dettagli». La costruzione è in fase avanzata, ma l’armatore ha ancora margini di personalizzazione: un’opportunità rara in un segmento dove normalmente la progettazione richiede oltre due anni. Per ulteriori informazioni www.mylius.it Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!