Nato a Vercelli solo nel 1997, il riso Venere è già molto diffuso. La predisposizione a essere abbinato a tanti condimenti e a rimanere al dente a lungo, lo rende estremamente duttile nella composizione di svariati piatti freddi o caldi, sia a base di carne sia di pesce. Facile da preparare lo si può conservare in frigorifero con l’aggiunta di un filo d’olio anche per 5 giorni e condirlo man mano!
———————————————-
Riso Venere ai peperoni cornetto
Primo – 8 persone – media difficoltà
Ingredienti:
- 500 gr riso Venere
- 8 peperoni varietà cornetto (utilizziamo questa varietà perché ha la buccia sottile e non va spellata)
- 3 zucchine romanesche
- olio extravergine d’oliva
- 1 cipolla
- 4 cucchiai di pangrattato, sale.
Esecuzione: in una pentola a sponde alte far cuocere il riso in acqua bollente salata per almeno 30 minuti (anche se la confezione riporta altre tempistiche), poi scolarlo e metterlo in una ciotola con un filo d’olio. Imbiondire una cipolla intera con un cucchiaio di olio in una grande padella antiaderente. Pulire i peperoni togliendo i semini e, una volta tagliati a listelli, aggiungerli alla cipolla facendoli cuocere a fuoco medio, rimestandoli ogni tanto ma senza coperchio ne sale. Dopo 15 minuti aggiungere le zucchine tagliate a rondelle, il sale e il pangrattato e far cuocere ancora 10 minuti con il coperchio. A cottura ultimata versare il riso, messo da parte precedentemente, nella padella, amalgamare il tutto e poi servire.
———————————————-
Riso Venere salmone e pomodori pachino
Primo – 8 persone – media difficoltà
Ingredienti:
- 500 gr riso Venere
- 1/2 kg di pomodori pachino
- 200 gr di salmone affumicato 1 bicchiere di vino bianco
- olio
- aglio
- sale
- prezzemolo.
Esecuzione: far cuocere il riso come indicato nella prima ricetta. Soffriggere l’aglio in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio, aggiungere i pomodorini tagliati in 4 parti e un pizzico di sale a fuoco medio. Dopo 10 minuti aggiungere il salmone tagliato a listelli e far cuocere un paio di minuti abbassando la fiamma. Passati i due minuti, quando il salmone sarà di colore chiaro, aumentare la fiamma a fuoco vivo e aggiungere un bicchiere di vino. Una volta sfumato, aggiungere il riso e il prezzemolo, tagliato grossolanamente, e mescolare.
———————————————-
Riso Venere con gamberetti e zucchine
Primo – 8 persone – facile
Ingredienti
- 500 gr riso Venere
- 1/2 kg di gamberetti
- 4 zucchine grandi (meglio se romanesche)
- olio
- aglio
- sale
- prezzemolo.
Esecuzione: far cuocere il riso come indicato nella precedente ricetta. In una padella antiaderente, dopo aver soffritto l’aglio, aggiungere le zucchine tagliate a dadini con un pizzico di sale. Cuocere a fuoco medio per 10 minuti e poi riporle in una ciotola. Nella stessa padella cucinare i gamberetti per 5 minuti e schiacciarne la testa con una forchetta così da fare uscire del liquido nel quale saranno poi aggiunti i gamberi puliti dal carapace. Mescolare gli ingredienti cucinati aggiungendo man mano il riso tenuto da parte. Una manciata di prezzemolo tagliato finemente, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale completano la ricetta.
I LIBRI DI CAMBUSA