Le bandiere previste dal Codice Internazionale dei Segnali Marittimi ed il relativo alfabeto fonetico per la trasmissione di lettere o cifre
Nell’immagine sopra le bandiere previste dal Codice Internazionale dei segnali marittimi da issare verticalmente a gruppi di quattro al massimo. Le bandiere vanno lette dall’alto verso il basso e qualora fosse necessario issarne più gruppi, questi andrebbero distanziati verticalmente fra di loro di circa due metri. Sebbene sia possibile utilizzare le bandiere per comporre delle vere e proprie frasi (utilizzando se necessario le bandiere ripetitrici al posto delle lettere che si ripetono) il loro uso è praticamente limitato a segnalazioni in codice di una o due lettere.
In risposta ad un segnale si deve issare a metà drizza la c.d. intelligenza seguita da eventuali altre bandiere. L’intelligenza ha anche la funzione di punto o virgola qualora si stiano comunicando dei numeri decimali.
Le bandiere del Codice Internazionale dei segnali vengono utilizzate anche nelle regate veliche per segnalazioni relative alla partenza ed eventuali comunicazioni da parte della giuria.
Di notte, quando per l’oscurità non è possibile utilizzare le bandiere, ci si deve servire dei segnali in codice Morse utilizzando appositi lampeggiatori, fari o torce a mano.
Alfabeto fonetico
Di seguito, oltre al significato in codice di ogni bandiera, viene riportato l’alfabeto fonetico utilizzato per la trasmissione di lettere o cifre tramite radiotelefono o a voce eventualmente aiutandosi con un megafono.
A | Alfa | Ho un palombaro (o sommozzatore) in immersione. Mantenetevi lontano da me e procedete adagio |
B | Bravo | Sto imbarcando, sbarcando o trasportando merci pericolose |
C | Charlie | Si (affermativo) |
D | Delta | Mantenetevi lontano da me, sto manovrando con difficoltà |
E | Echo | Sto accostando a dritta |
F | Foxtrot | Sono in avaria, comunicate con me |
G | Golf | Richiedo pilota oppure, per i pescherecci, sto issando le reti |
H | Hotel | Ho il pilota a bordo |
I | India | Sto accostando a sinistra |
J | Juliet | Ho un incendio a bordo e trasporto merci pericolose. Mantenetevi lontano da me |
K | Kilo | Desidero comunicare con voi |
L | Lima | Fermate immediatamente la vostra nave |
M | Mike | La mia nave è ferma e senza abbrivo |
N | November | No (negativo) |
O | Oscar | Uomo in mare |
P | Papa | Tutti debbono rientrare a bordo, stiamo per salpare. Oppure, le mie reti si sono impigliate in un ostacolo |
Q | Quebec | La mia nave è indenne e chiedo libera pratica |
R | Romeo | – |
S | Sierra | Le mie macchine stanno andando indietro |
T | Tango | Mantenetevi lontano da me, sono impegnato in operazioni di pesca a due battelli |
U | Uniform | State andando verso un pericolo |
V | Victor | Richiedo assistenza |
W | Whiskey | Richiedo assistenza medica |
X | X-ray | Sospendete quello che state facendo e fate attenzione ai miei segnali |
Y | Yankee | La mia ancora sta arando |
Z | Zulu | Richiedo un rimorchiatore oppure se usato da un peschereccio in zona di pesca: sto calando le reti |
Principali segnali a due lettere
AC | Sto abbandonando la nave |
AN | Ho bisogno di un medico |
BR | Ho bisogno urgente di un elicottero |
CB | Ho bisogno immediato di aiuto |
DV | Sto scarrocciando |
EF | L’SOS/MAYDAY è annullato |
FA | Potete darmi la mia posizione? |
GW | Uomo a mare |
JL | Correte il rischio di andare in secca |
LO | Non sono nella posizione giusta |
NC | Sono in difficoltà e richiedo aiuto |
PD | Le vostre luci di navigazione non sono visibili |
PP | Tenetevi a distanza |
QD | Sto avanzando |
QT | Sto andando all’indietro |
Chiedo un controllo sanitario | |
QU | L’ancoraggio è vietato |
QX | Chiedo il permesso di dare fondo |
RU | Tenetevi a distanza, manovro con difficoltà |
SO | Fermatevi immediatamente |
UM | Il porto è chiuso al traffico |
UP | Chiedo urgentemente il permesso di entrare in porto, ho un’emergenza a bordo |
YU | Sto comunicando con la vostra stazione secondo il Codice Internazionale dei segnali marittimi |
ZL | Il vostro segnale non è stato compreso |