Il grande rilancio di Rodi Garganico di Nautica Editrice il 12 Lug 2024 Sotto la guida del suo AD, il porto turistico è diventato strumento essenziale per un rilancio del territorio che passa anche attraverso il campionato del mondo offshore Visione, strategia e valorizzazione. Questi i principi che hanno ispirato Marino Masiero, Amministratore Delegato del Porto Turistico di Rodi Garganico, nel creare uno scalo che in poco tempo è diventato promotore del rilancio di un territorio e del suo mare: il Gargano. L’idea è quella di una riconnessione infrastrutturale, culturale e identitaria mirata a destagionalizzare il territorio a favore dell’attrattività turistica del porto e riportando al centro il “waterfront”. Marino Masiero Attualmente il porto ospita centinaia di imbarcazioni e dispone di un’area cantieristica navale dotata di scalo di alaggio. “In questi giorni siamo con i motori accesi per il Campionato del Mondo di Offshore 2024 in programma fino al 14 luglio prossimo” dichiara Masiero, che precisa: “Una nuova categoria, la V1, si affaccia per la prima volta in Gargano accanto ai potenti Catamarani della Classe 3D 5000. La bellezza, il glamour e le competizioni di questi 5 giorni di sport motoristico mondiale ci vedranno protagonisti su più di 100 televisioni di mezzo mondo. Grazie a Floriano Omoboni, di Sportoutdoor.tv, ci vedranno per la prima volta anche in Cina. Il successo di questa grande avventura è dovuto all’aiuto concreto della Regione Puglia Assessorato allo Sport per Tutti, a quello dei nostri Sponsor, all’Amministrazione Comunale di Rodi, a un fitto tessuto di connessioni favorevoli e a tante persone che ci hanno dato fiducia e che lavorano assieme a noi, in silenzio, costantemente”. A fare da cornice all’evento sportivo in atto, a tutto vantaggio del pubblico, ci sono stand dedicati al mondo dell’offshore e non solo. Inoltre, a movimentare l’accoglienza, non mancano spettacoli musicali. Conclude Masiero, entusiasta per il successo di queste giornate di avvio: “La sensazione è quella di essere un grande equipaggio, la più grande soddisfazione che si possa avere nella vita. Soprattutto per uno come me che è cresciuto in un ambito familiare e sociale dove essere parte di un “team vincente” non ha prezzo. Anche quest’anno la manifestazione è intitolata alla memoria di mio fratello Paolo, compagno di avventura e grande maestro di vita”. Celestino Agostinelli Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Cannes Yachting Festival 2025: Il Grande Salone Nautico Torna dal 9 al 14 Settembre di Redazione Nautica il 29 Apr 2025
Blue Design Summit 2025: l’eccellenza del design nautico italiano in mostra alla Spezia di Redazione Nautica il 29 Apr 2025
Piero Formenti nuovo presidente designato di Confindustria Nautica di Redazione Nautica il 28 Apr 2025
Incontri in Blu 2025: la rassegna culturale dedicata al mare torna al Galata Museo del Mare di Genova di Redazione Nautica il 28 Apr 2025