Accessori e strumenti di navigazione Binocolo Steiner 7×50 Navigator Torna al sommario Modello studiato per i navigatori, offre una buona maneggevolezza grazie al nuovo sistema Open-Bridge, una impugnatura che consente una presa comoda e sicura anche in navigazione. I 7 ingrandimenti sono utili per individuare barche, boe e numeri dei pontili, anche con mare grosso. L’autofocus garantisce immagini nitide,… di Bianca Gropallo il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Videocamera Garmin GC ™ 100, per avere tutto sotto controllo a bordo Torna al sommario La videocamera GARMIN GC ™ 100 marine camera, analogica, piccola e discreta, garantisce immagini di ottima qualità, con una portata fino a 15 metri anche in condizioni di poca illuminazione, visualizzabili su TV di bordo, video monitor o chartplotter compatibili. Installata in sala macchina, all’interno dell’imbarcazione o… di Bianca Gropallo il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Motorino Elettrico North Sails ME Torna al sommario È lo scooter per chi è attento all’ambiente, ma anche allo stile e alla qualità della manifattura. Con la sua forma essenziale, ME, prodotto in Italia, può essere personalizzato nei particolari e nelle finiture, in combinazioni infinite. Esiste in due versioni, ciclomotore ME 2.5 e motociclo ME… di Bianca Gropallo il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Grand Soleil 40, due versioni, Perfomance e Race Il suo esordio è previsto in settembre a Cannes, ma sin da ora promette performance di alto livello e uno stile in linea con il suo predecessore, il Grand Soleil 44. Parliamo del nuovo 40 piedi del cantiere forlivese, disponibile nella versione Performance e Race. La firma delle linee d’acqua è quella di Matteo Polli, lo stesso che ha disegnato la carena del GS44 detentore dell’ultimo mondiale ORC, mentre Nauta si è occupata del design di interni e coperta. Una sinergia collaudata, che porta in acqua uno scafo evidentemente ispirato al predecessore, il 44 piedi, ma con un ancora più accurato bilanciamento fra i volumi interni e quelli immersi. “Le entrate di prua rimangono molto sottili – ha spiegato Polli – per mantenere buone prestazioni con poco vento e assicurare un passaggio dolce sull’onda. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=123938" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Project e design nautico Hynova 42, è arrivato il tempo dell’idrogeno? Se googolate sul vostro computer “New York, 1900, carrozze”, tra le tante immagini ne individuerete subito due, entrambe della famosissima Quinta Strada: la prima, scattata nella primavera del 1900, in cui la 5th Avenue è ingombra di decine di carrozze trainate da cavalli tra le quali si intravede un’unica autovettura a motore; la seconda, scattata esattamente 13 anni dopo, nella primavera del 1913, in cui le carrozze sono scomparse e la strada è ingombra solo di auto a motore. Sicuramente chi oggi punta su una barca a idrogeno è come il proprietario di quell’unica automobile che si muoveva circondato da carrozze a New York nel 1900. Ma tra 10 o 20 anni? Come accadde per le automobili, ci saranno solo barche a idrogeno? [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=123944 target=" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Andrea Mancini il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Mare nostrum I “nuovi” aspirapolvere navali Una nuova tecnologia applicata ai sistemi di filtraggio e depurazione navale permetterà di raccogliere le microplastiche disperse in mare mentre si trattano i fumi di scarico dei motori. Apportando, in un unico trattamento, due vantaggi ambientali, per l’aria e l’acqua, come fosse una sorta di grande “aspirapolvere” galleggiante in navigazione. Il sistema è stato recentemente brevettato dal Gruppo Grimaldi, pioniere della sostenibilità ambientale in ambito navale lungo le cosiddette “autostrade del mare”. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=122983" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Simone Repetto il 29 Mar 2022 Continua a leggere
I consigli del tecnico Riportare la carena a zero, quando, come e quanto costa Torna al sommario Ogni volta che acquistiamo una barca usata, o dopo qualche anno di utilizzo della nostra, ci poniamo la classica domanda se sia il caso di riportare la carena “a zero”. In caso affermativo, ne scaturiscono tre questioni: il “quando”, il “come” e ”a che prezzo” (sempreché non… di Francesco Baratta il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Canados Gladiator 411 Carbon series, un missile per piloti esperti – Parte 2 Strizza l’occhio agli offshore in voga nel Nuovo Continente, il Gladiator 411 Carbon Series progettato e costruito dal cantiere Canados. Si tratta a tutti gli effetti di un’imbarcazione pensata per irrompere nel mercato degli offshore, dei quali rappresenta però un’evoluzione sotto tutti i punti di vista. La maggior parte dei modelli di questa categoria, infatti, è ancora radicata nelle vecchie tradizioni del design e delle tecnologie e, sebbene il loro aspetto “vintage” sia senza ombra di dubbio carico di fascino e i rumorosi motori entrofuoribordo esaltino ancora con il loro possente rombo, Canados si è spinto oltre, assecondato dagli ultimi ritrovati tecnici e tecnologici. Innanzitutto lo scafo è interamente realizzato in fibra di carbonio, Kevlar ed epoxy, combinazione che ha permesso di ottenere un peso a secco inferiore del 30{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} rispetto alle altre imbarcazioni di questo segmento di mercato. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=123902" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Cayman Yachts N580 Project, una navetta per grandi crociere Cayman Yachts continua nell’ampliamento della propria offerta con modelli complementari alla sua già affermata gamma di express cruiser e flying bridge. Dopo il recente lancio del Cayman 400 WA, infatti, il cantiere cambia ulteriormente target con la presentazione della navetta N580, la cui progettazione è stata affidata al Satura Studio. Si tratta di un modello inedito per questo cantiere, che nel corso degli anni si è specializzato nella progettazione e costruzione di imbarcazioni veloci, ma che proietta il brand in un settore sempre più apprezzato dai diportisti. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=123906" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Mar 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Pursuit C 238 Center Console, entry level di lusso Il nuovo modello di ingresso della famiglia Center Console di Pursuit è il C 238, un battello che però di entry level ha davvero poco. Si tratta, infatti, di un mezzo altamente performante sotto tutti gli aspetti, anche nelle dotazioni e nella qualità percepita. Di serie ha l’hardtop in fibra e una console “walk-in” con toilette, vasca per il vivo da 87 litri, portacanne “rocket holder” lungo le falchette, lo specchio di poppa e sull’hard top, rastrelliere all’interno delle murate e porta di accesso alla plancetta per il recupero delle prede. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=123916" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Mar 2022 Continua a leggere