Viaggi Spagna: itinerario in barca da Alicante e Valencia La lunga estate della Costa Blanca Testo di Serena Laudisa - Foto di Serena Laudisa e Turisme Comunitat Valenciana Due città spagnole care alla vela, dove il tempo è bello da aprile a novembre. Le separano 97 miglia di costa servite da 27 marina, con 10 club nautici che fanno del loro informale senso di accoglienza la loro cifra. Due belle città dove è piacevole fermarsi oltre il tempo necessario per una visita turistica, un clima straordinario soprattutto se si evitano i torridi e affollati mesi centrali dell’estate, soluzioni a prezzi più che ragionevoli per lo stazionamento invernale per la propria imbarcazione - magari in vista di una crociera alle Baleari - e, non ultimo, lo straordinario impegno per la salvaguardia dell’ecosistema marino da parte di club e strutture portuali, fanno di questo tratto della costa valenciana una meta da scoprire tanto per velisti che per appassionati di attività subacquee. E la cura che viene accordata alle sue riserve marine, insieme al clima di festa che si respira nei suoi approdi, aiuta a dimenticare il tanto cemento che negli ultimi decenni ha invaso diversi punti del paesaggio costiero. Dettaglio non trascurabile, in Costa Blanca si mangia e si beve bene. Un po’ andalusa, un po’ catalana, la gastronomia è uno dei punti forti di questa terra. Inutile cercare “la” ricetta della celeberrima paella alla valenciana: le sue uniche costanti sono il riso e la grande padella in cui viene saltato; poi, come da noi per la pasta, le sue squisite ricette non si contano. Ad Alicante, dal 2008 porto di partenza della regata intorno al mondo The Ocean Race, la vela è di casa. Il suo Real Club de Regatas guida dal 1889 un’intensa attività agonistica internazionale nel canottaggio e nella vela e ogni anno organizza il combattutissimo Trofeo Tabarca che alterna regate di triangolo a una prova costiera che circumnaviga la minuscola isola di Tabarca, riserva naturale 11 miglia a Sud-Ovest. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=98329" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Novità gommoni Nuova Jolly NJ 650 XL, votato alla balneazione Torna al sommario Novità in casa Nuova Jolly a cura di Lamberto Ballerini Lo sappiamo: affermare che un battello – ma anche qualsiasi altro genere di unità – presenti le caratteristiche di abitabilità e di uso che normalmente si trovano su una taglia superiore suona come il solito slogan inflazionato.… di Redazione Nautica il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Giri di Bussola La sanificazione NASA di Azimut Yachts Torna al sommario Da sempre impegnato nel seguire i risultati delle più attente ricerche tecnologiche per offrire ai suoi armatori il meglio in termini di comfort e sicurezza a bordo, Azimut Yachts ha scelto un sistema per rinnovare e sanificare l’aria brevettato dalla Nasa da installare a bordo dei suoi… di Redazione Nautica il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Giri di Bussola Varato Franchini Mia 63 Torna al sommario Lo scorso 22 giugno è sceso in acqua il primo esemplare di Franchini MIA 63, motoryacht progettato da Massimo Franchini e costruito dal Cantiere Navale Franchini. Madrina del varo è stata Mia Franchini, figlia del progettista e musa ispiratrice di questo progetto che fa dell’innovazione stilistica uno… di Redazione Nautica il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Giri di Bussola Alva Yachts: il nuovo cantiere eco-compatibile Torna al sommario Alva Yachts è un nuovo brand tedesco focalizzato nella progettazione di soluzioni nautiche eco-compatibili, sia che si tratti di barche a vela o a motore, oppure di case galleggianti. Attualmente il cantiere ha progettato e sta già costruendo due modelli di catamarano, gli Ocean Eco nelle misure… di Redazione Nautica il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Avvocato in barca Aspetti legali della Sanificazione delle imbarcazioni Analisi delle tematiche collegate all’attuale pandemia approfondendo la regolamentazione internazionale e comunitaria in materia di sanificazione... di Redazione Nautica il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Hylas Yachts H60, crociera veloca Torna al sommario Perfomance cruiser di 60 piedi Performance cruiser di 60’, l’Hylas 60 presentato dal cantiere a Miami è l’ultima evoluzione di una famiglia di sloop pensata per combinare prestazioni e comfort di bordo. Per questo modello, il cantiere si è avvalso nuovamente della collaborazione dell’argentino German Frers, autore… di Redazione Nautica il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Novità gommoni Nauma-tec Tenderlux 585/620 Tender Nauma-Tec, destinato a superyacht oltre i trenta metri,si può scegliere tra due lunghezze fuori tutto senza dover rinunciare neppure a un millimetro dell’accogliente abitacolo... di Redazione Nautica il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Novità gommoni Marlin Boat 850 HD Pro Marlin 850 HD Pro pensato per uso professionale, dispone di uno scafo in tripla stampata, irrigidito e rinforzato mediante l’inserimento di un ragno di acciaio che si ramifica nelle zone di maggiore sollecitazione... di Redazione Nautica il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Giri di Bussola Prosegue la campagna Satisfaction Sea di Yamaha Torna al sommario Offerte Yamaha su motori e moto d’acqua Fino al 30 giugno prosegue la campagna Satisfaction Sea di Yamaha, attraverso la quale la casa dei tre diapason offre ai suoi clienti condizioni vantaggiose nell’acquisto dei motori fuoribordo e delle moto d’acqua Waverunner. Chi desidera acquistare uno di questi… di Redazione Nautica il 29 Mag 2020 Continua a leggere