Project e design nautico OSEA D, semplicemente perché? Perché nella nautica alle “visioni” dei designer più o meno ispirati viene data grande visibilità anche quando alla stessa “visione” mancano i presupposti più elementari? Tanto più quando l’oggetto che si sta immaginando, nel nostro caso una barca, è un oggetto che non solo deve galleggiare ma anche, fatto per nulla secondario e trascurabile, navigare, ovvero riuscire a muoversi da A a B in sicurezza ed efficienza. E, perché sul web, e spesso anche sulle riviste specializzate, circolano tante “visioni” di oggetti che, certamente sono in grado di galleggiare, ma che è davvero difficile immaginare riescano anche a navigare, ovvero essere delle vere barche nell’accezione esposta sopra? Alla fine, poi, uno non ce la fa più a vedere oggetti (chiamarle barche non si può, davvero!) come questo concept OseaD del designer di Hong Kong Michael Young fare il giro del mondo rimbalzando sui siti internazionali che parlano di nautica, e non solo, e non dire nulla! Si tratta di un concept con il quale Young immagina una imbarcazione per il trasporto di passeggeri, elettrica e modulare in modo che la barca possa essere facilmente aumentata o ridotta nelle sue dimensioni per aumentare o diminuire la capienza. E come? Chi lo sa!! D’altronde la modularità, secondo Young, è un aspetto talmente banale che può essere bellamente trascurato. Su una barca, poi! [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=110787" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Dolceriva Hard Top, runabout per tutte le stagioni Riva, l’iconico brand del Gruppo Ferretti, ha svelato il nuovo Dolceriva equipaggiato di hard top... di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Frauscher Timesquare 20, piazza galleggiante TimeSquare 20 la proposta ecologica di Frauscher il primo catamarano nella storia del costruttore con alimentazione elettrica... di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri De Antonio Yachts D28 deck, una lounge sul mare Il cantiere iberico De Antonio Yachts propone il suo celebre D28 in tutte le salse. scopri tutte le configurazioni proposte... di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Austin Parker Mahon 54, la tradizione che non muore Disegnato da Fulvio De Simoni, il Mahòn 54 è il nuovo top di gamma dell’omonima linea di Austin Parker. Di questo modello il brand spagnolo, che costruisce però in Italia, ne ha già venduta una unità la cui consegna è prevista per luglio 2021. Si tratta come sempre di un’interpretazione moderna del concetto di lobster boat all’americana, con un design elegante che tramite linee contemporanee rivisita le forme delle tradizionali aragostiere del Maine. Lungo quasi 17 metri e largo oltre 5, il Mahòn 54 prevede tre cabine separate, con armatoriale a prua “en suite” e due ospiti con letti gemelli servite da un unico locale toilette con doccia. Un’ulteriore cabina si trova a poppa, sotto il piano del pozzetto, ed è dedicata all’equipaggio. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=110736" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Mayday-mayday La Guardia Costiera soccorre un giovane Torna al sommario A Fiumara, foce del Tevere, il pomeriggio di mercoledì 18 gennaio 2017 non si presenta nel migliore dei modi: la temperatura esterna è di circa 10 gradi; la Tramontana soffia tra i 20 e i 25 nodi, con raffiche fino a 30, e le onde al largo… di Redazione Nautica il 1 Giu 2021 Continua a leggere
Avvocato in barca La Regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (prima parte) Torna al sommario a cura dell’Avvocato Andrea Petragnani Ciancarelli Continuiamo nell’analisi della materia dei regolamenti interni dei cantieri navali e porti turistici. Si tratta come detto di un complesso di norme generalmente piuttosto corposo e assai variegato. In primis risulta necessario precisare che tali regolamenti, in entrambi i casi, relativamente… di Redazione Nautica il 1 Giu 2021 Continua a leggere
Giri di Bussola Barche Frauscher in Liguria con Skorpion Torna al sommario Il Cantiere Nautico Feltrinelli, storico importatore delle imbarcazioni Frauscher, ha firmato una partnership con la società Skorpion per la distribuzione e promozione del marchio austriaco in Liguria. Dallo scorso aprile, dunque, la gestione del punto vendita, assistenza e noleggio “Frauscher Riviera” all’interno del porto di Loano è… di Redazione Nautica il 31 Mag 2021 Continua a leggere
Accessori e strumenti di navigazione Novità in casa Garmin Torna al sommario Garmin ha presentato la nuova bussola satellitare MSC 10, un apparato con sistema GNSS multibanda e un sistema di riferimento di rotta completamente integrato. L’MSC 10 utilizza entrambe le frequenze GPS L1 e L5, insieme al supporto multi-costellazione (GPS, Galileo, GLONAS e BeiDou), a garanzia di una… di Redazione Nautica il 31 Mag 2021 Continua a leggere
Didattica Come difendersi dai fulmini in barca a cura dell'Arch. Francesco Baratta L’imbarcazione da diporto, con i suoi numerosi impianti elettrici ed elettronici e, soprattutto, con il suo carico di persone, è un bene che va protetto dai potenziali gravi pericoli costituiti dai fulmini, sia in navigazione sia all’ormeggio. Sorge spontanea la domanda; ma la nostra barca è dotata di un impianto antifulmine? La risposta - almeno per ciò che riguarda i natanti e le imbarcazioni - è quasi sempre, purtroppo, no! L’eccezione è infatti rappresentata dalla categoria delle navi da diporto che, normalmente, seguono normative di progettazione assai più dettagliate e rigorose. Vero è che la normativa non è molto chiara e su questo tema quasi tutti i cantieri sono alquanto superficiali, tanto da decidere di non installare alcun tipo di protezione. La norma IEC 60092-507 (par. 13.8), che non è presente nel regolamento RINA, tratta la protezione contro i fulmini facendo riferimento alla norma internazionale ISO 10134, prevedendo che le imbarcazioni con scafo non metallico debbano avere un sistema di protezione costituito da un captatore, che può essere costituito da un’asta metallica di opportuna lunghezza posizionata nel punto più alto dell’imbarcazione, da un conduttore di discesa e da una piastra di dispersione a contatto con l’acqua di mare. A confondere ancora di più sono i termini di massa, terra, Earth e i collegamenti alle piastre di massa. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=109273" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Mag 2021 Continua a leggere