Primo – 4 persone – difficile
Prende il suo nome dal recipiente “paella” nella quale viene preparata. Si trattava di una padella larga e poco profonda, solitamente in ferro, munita di due impugnature opposte. La profondità della paella è di circa 5/6 cm, mentre il diametro varia in base al numero dei commensali. La paella algherese è una variante della celebre paella spagnola, una versione che vede miscelati i sapori di terra con quelli di mare tipica della cittadina ‘catalana’ della Sardegna.
Ingredienti:
- fregola 300 g
- cozze 250 g
- vongole 250 g
- gamberoni 300 g
- calamari 300 g
- pollo 2 petti
- brodo di pollo ½ lt
- salsiccia 1 al peperoncino
- pomodori 500 g
- piselli 250 g
- peperoni 2 rossi
- cipolle 2
- limone 1
- prezzemolo 1 rametto
- alloro qualche foglia
- maggiorana qualche foglia
- zafferano
- pepe
- olio Evo (extra vergine di oliva)
- sale q.b.
Preparazione: mettere in una ciotola i peperoni e una cipolla tagliati a listarelle, i pomodori pelati eliminando i semi e tagliati a pezzetti e i piselli. Lessare i gamberoni, sgusciandone una parte e pulire e tagliare i calamari ad anelli.
Far rosolare un’altra cipolla tagliata a spicchi in una padella, aggiungere quindi il petto di pollo tagliato a pezzetti, i gamberoni sgusciati, i calamari, le cozze e le vongole precedentemente lavate e lasciate in ammollo, oltre alle verdure preparate prima e alla salsiccia tagliata a pezzettini piccoli. Coprire il tutto con il brodo di pollo filtrato e cuocere per una ventina di minuti a fuoco lento, aggiungendo a metà cottura la fregola e, all’occorrenza, un po’ di brodo. Qualche minuto prima che la cottura sia ultimata, aggiungere lo zafferano e un pizzico di sale e pepe. Servire la paella ben calda!