Le imbarcazioni più belle della flotta Rio Yachts
Il Cantiere Rio Yachts vanta una flotta importante presenti più volte sulle nostre riviste, con prove in mare, recensioni e immagini.
Qui di seguito troverete un elenco delle prove di navigazione (eseguita dal team di giornalisti professionisti) tratte dalla rivista Nautica.
- Bonito (pub. su nautica 20 ā 1963)
- Rolls (pub. su Nautica 28 ā 1964)
- Diecimetri (pub. su Nautica 74 ā 1968)
- Rio 305 (pub. su Nautica 137 ā 1973)
- Rio 500 (pub. su Nautica 147 ā 1974)
- Rio 720 (pub. su Nautica 167 ā 1976)
- Rio 480 (pub. su Nautica 181 ā 1977)
- Rio 11,50 (pub. su Nautica 157 ā 1975)
- Rio 11,50 (pub. su Nautica 182 ā 1977)
- Rio 380 Jet (pub. su Nautica 192 ā 1978)
- Rio 580 cabin (pub. su Nautica 202 ā 1979)
- Rio 580 open (pub. su Nautica 217 ā 1980)
- Rio 680 cabin (pub. su Nautica 223 ā 1980)
- Rio 830 cabin (pub. su Nautica 252 ā 1983)
- Rio 1000 (pub. su Nautica 257 ā 1983)
- Rio 580 cabin (pub. su Nautica 259 ā 1983)
- Rio 1000 fly (pub. su Nautica 263 ā 1984)
- Rio 830 cabin (pub. su Nautica 266 ā 1984)
- 400 Goal (pub. su Nautica 271 ā 1984)
- Rio 400 OlĆØ (pub. su Nautica 282 ā 1985)
- Rio 500 Road (pub. su Nautica 287 ā 1986)
- Rio 630 Fish (pub. su Nautica 290 ā 1986)
- Rio 12,90 (pub. su Nautica 297 ā 1987)
- Rio 590 (pub. su Nautica 302 ā 1987)
- Rio 600 cabin (pub. su Nautica 323 ā 1989)
- Rio 550 Suerte (pub. su Nautica 334 ā 1990)
- Rio 750 open (pub. su Nautica 350 ā 1991)
- Rio 550 onda (pub. su Nautica 352 ā 1991)
- Rio 900 cabin (pub. su Nautica 366 ā 1992)
- Rio 500 (pub. su Nautica 369 ā 1993)
- Rio 16,90 (pub. su Nautica 371 ā 1993)
- Rio 450 Tour (pub. su Nautica 374 ā 1993)
- Rio 1100 cabin (pub. su Nautica 378 ā 1993)
- Rio 900 open (pub. su Nautica 383 ā 1994)
- Rio 650 cruiser (pub. su Nautica 396 ā 1995)
- Rio 750 day (pub. su Nautica 400 ā 1995)
- Rio 1300 (pub. su Nautica 402 ā 1995)
- Rio 650 fish (pub. su Nautica 408 ā 1996)
- 600 cruiser (pub. su Nautica 411 ā 1996)
- 850 cruiser (pub. su Nautica 415 ā 1996)
- 750 cruiser (pub. su Nautica 426 ā 1997)
- 800 cabin fish (pub. su Nautica 439 ā 1998)
- Rio 600 Fisherman (pub. su Nautica 443 ā 1999)
- Rio 700 Fish (pub. su Nautica 460 ā 2000)
- Rio 1000 cabin fish (pub. su Nautica 463 ā 2000)
- Rio 600 cruiser (pub. su Nautica 474 ā 2001)
- Rio 550 Sol (pub. su Nautica 477 ā 2002)
- Rio 600 cabin fish (pub. su Nautica 480 ā 2002)
- Rio 47 cruiser (pub. su Nautica 490 ā 2003)
- Rio 44 Art (pub. su Nautica 513 ā 2005)
- Rio 40 Art (pub. su Nautica 521 ā 2005)
- Rio 32 Blu (pub. su Nautica 526 ā 2006)
- Rio 35 Cruiser (pub. su Nautica 533 ā 2006)
- Rio 44 Air (pub. su Nautica 547 ā 2007)
- Rio 40 Blu (pub. su Nautica 551 ā 2008)
- Rio 28 Blu (pub. su Nautica 558 ā 2008)
- Rio 36 Art (pub. su Nautica 569 ā 2009)
- Rio 46 Art (pub. su Nautica 574 ā 2010)
- Rio 42 Air (pub. su Nautica 583 ā 2010)
- Colorado 54 (pub. su Nautica 587 ā 2011)
- Espera 34 (pub. su Nautica 593 ā 2011)
- Espera TA (pub. su Nautica 600 ā 2012)
- ParanĆ 38 (pub. su Nautica 635 ā 2015)
- ParanĆ 38 copertina (pub. su Nautica 635 ā 2015)
- Rio 40 Spider (pub. su Nautica 670 – 2018)
La prova di navigazione digitale a soli 10 ā¬
(digita nel form sottostante il modello che ti interessa)
[gravityform id=6 title=true description=false ajax=true]Rio Yachts un cantiere made in Italy in continua evoluzione
Un cantiere da sempre protagonista del made in Italy e dellāinnovazione, in continua evoluzione: ecco RIO YACHTS. Produce imbarcazioni dal 1961, quindi agli albori della nautica, ed ora si posiziona nella fascia alta di mercato con barche dai 10 ai 20 metri di lunghezza: crea scafi contemporanei, innovativi, curati nei particolari per una clientela esigente, colta e raffinata.
RIO YACHTS ĆØ una piccola realtĆ , una family company, dallāapproccio artigianale: ogni singolo pezzo esce dal cantiere con una propria unicitĆ , offrendo al cliente un elevato grado di personalizzazione difficilmente riscontrabile in altre realtĆ . Un approccio non facile che implica un settore aziendale e una produzione dedicata. La produzione ĆØ in gran parte outsourcing: collaboriamo da anni con allestitori esterni che lavorano in esclusiva per RIO YACHTS.
- Rio Spider 40
- Rio Spider 40
- Rio Spider 40
- Rio Spider 40
- Rio Spider 40
- Rio Spider 40
- Rio Spider 40
- Rio Spider 40
- Rio Spider 40
LāHeadquarter si trova in provincia di Bergamo, con uffici e centro di spedizione, ma RIO YACHTS vanta un proprio stabilimento specializzato nello sviluppo dei prototipi nella provincia di Parma e uno showroom a Napoli. Quella di RIO ĆØ una storia lunga e autentica, ricca di innovazioni, vissuta sempre da protagonisti sia pure con grandi cambiamenti.
RIO: Un sogno italiano ā¦
ANNI 60
Leggendari quegli anni 60: scenari di vita e dolce vita in onda con la colonna sonora dei gruppi canori dāoltre Manica, stilisti che disegnano mini e minigonne, modelli di trasgressione e movimenti beat che nascono on the road⦠Seguendo lāeco del boom economico si comincia a sognare in grande. Il giovane imprenditore Dr. Luigi Scarani e la moglie Anna sono in luna di miele sulle coste francesi: vedono barche, visitano porti, tornano a casa con un progetto: mettere su casa e bottega (leggi cantiere) sulle sponde del Sebino. Lāintuizione ĆØ giusta. Eā il momento di osare. E se ĆØ vero che lāanzianitĆ fa grado, ĆØ storicamente provato il primato del marchio RIO nato agli albori della nautica.Nel 1961 nasce cosƬ il marchio con la denominazione di ā Avionautica Rioā: costruisce alianti e splendidi motoscafi in mogano motorizzati Chris Craft e Rolls-Royce dai nomi suggestivi Colorado, ParanĆ , Bonito, Espera. Tutti nomi, come Rio, di fiumi sudamericani, grande passione del fondatore. Siamo negli anni dei cosiddetti Maestri dāascia, che lavorano il legno e ne conoscono i segreti, i molti pregi e i pochi difetti. Debuttano le murate in mogano: da prua a poppa si crea una fascia omogenea senza l’utilizzo dei tappini delle viti. Un’innovazione che contraddistingue un prodotto perfetto e immutabile anche 50 anni dopo la costruzione dello scafo. Eccoci a pezzi praticamente unici, barche dāautore, frutto di assidua ricerca, attenta progettazione puntiglioso lavoro. Eā unāepoca dāoro culminata con un autentico gioiello denominato āRolls Rioā: un prezioso oggetto del desiderio che – guarda caso – montava un motore Rolls Royceā¦
ANNI 70
Ma i tempi corrono, la figura del fruitore di barca cambia. Si sviluppa il concetto di ātempo liberoā, il āweekendā diventa rito irrinunciabile presso le nuove classi sociali: dopo aver conquistato televisore e lambretta si comincia a pensare alla barca. A poco a poco il mezzo non ĆØ più elitario, ma diventa popolare, āprodotto di largo consumoā e la richiesta di prezzi meno elevati diventa imperativa.
Negli anni ā 70, il cantiere, ormai marchio, intuisce che ĆØ arrivato il momento della ābarca per tuttiā, decide il passaggio dallāartigianato allāindustria e crea la barca in ABS, materiale plastico termoformato. La collaborazione con Anic del gruppo Eni ĆØ unāiniziativa rivoluzionaria che porta a un successo memorabile di marketing dāautore. Innovazione e ricerca propiziano il lancio dei primi Jet in collaborazione con Piaggio. Nasce, tra gli altri, il RIO 310, e il segno-simbolo di un cambiamento epocale, con oltre 50.000 esemplari prodotti.
ANNI 80
Nel decennio successivo i cantieri RIO sono tra i primi ad aprirsi allāinternazionalizzazione e alla delocalizzazione delle sedi produttive: nel 1982 viene inaugurata Rio Iberica e viene organizzato il Meeting Europeo che chiama a raccolta ben 440 punti vendita Rio. Si sviluppa inoltre la divisione āBarche da lavoroā: numerose le commesse, tra cui oltre 200 motovedette richieste allāArma dei Carabinieri italiani. Si completa cosƬ lāattivitĆ di un Cantiere che interpreta la nautica a 360°.
ANNI 90
Vengono aperte nuove filiali di distribuzione, con lāobiettivo di affiancare alle sedi nazionali anche filiali per curare il rapporto diretto con il cliente, grazie a un puntuale servizio post-vendita. Sono gli anni del Rio 12.90 e del Rio 16.90ā¦i primi hard top, allora definiti āa tettuccio scorrevoleā. Intuizione geniale che impiegherĆ però un ventennio per affermarsi come moda nel settore.
ANNI 2000
Siamo al salto generazionale, al nuovo millennio: tempi di globalizzazione e specializzazione, nuovi target e segmentazione del mercato⦠Dal motto āTutto il panorama barcaā a āNavigare Altoā, dai centimetri ai piedi, le nuove linee ART, AIR e BLU inaugurano un posizionamento della fascia tra i 10 e i 15 metri , la qualitĆ prevale sul prezzo. Un cambiamento di rotta radicale. RIO YACHTS, sotto la guida di Piergiorgio Scarani, diventa la griffe dei grandi motoscafi italian style, mette in campo i prestigiosi modelli interpreti del āNavigare altoā.
ANNO 2011: 50° ANNIVERSARY
Il 2011 rappresenta per RIO YACHTS una data storica: non si tratta solo di celebrare lāanno del cinquantenario del cantiere, ma arriva il momento decisivo del trasferimento dellāHeadquarter (vedi articolo: Rio compie 50 anni pubblicato su Nautica 587 ā 2011).
SƬ, siamo al vero giro di boa epocale per lāazienda. La fascia di mercato di riferimento va ora dai 10 ai 20 metri, si passa da un posizionamento medio alto a quello alto, si prende possesso dellāarea luxury. Nascono nuovi progetti, sempre più unici e distintivi, più simboli che modelli: nuovi tratti stilistici e dettati che si imporranno per le prossime produzioni Rio Yachts. Nascono anche nuove linee di prodotto con gli stessi nomi dei modelli di 50 anni fa: Espera, ParanĆ e Colorado. E non si tratta di mere operazioni di vintage. 57 anni di storia e di archeologia industriale nel segno della costante ricerca dellāinnovazione.