Didattica Gli AC75 impegnati nelle regate di Coppa America A detta degli esperti sono l’elemento che deciderà l’esito di questa America’s Cup. Certo, ci sono l’abilità degli equipaggi e la tattica, le vele, le forme degli scafi. Ma tutto sembra meno importante dei foil, le ali immerse che fanno volare gli AC75. Vediamo allora come funzionano e a cosa servono. Mentre sfrecciano a 40 nodi con un braccio in acqua e l’altro sospeso fuori sembrano quasi dei volatili preistorici, lo dicono in molti. Oppure delle barche con i trampoli. Ma, al di là del loro strano aspetto, i nuovi AC75 rappresentano il massimo dell’innovazione tecnologica nel campo velico. D’altronde, proprio l’innovazione tecnologica ha sempre fatto parte della Coppa America, nata come sfida tra il Nuovo e il Vecchio Continente per dimostrare chi sapesse costruire la barca a vela più veloce. Le barche con cui si è disputata la competizione, infatti, sono sempre state all’avanguardia della loro epoca tecnologica. Lo era la goletta America che strappò il trofeo agli inglesi, innovativa tra i 18 yacht britannici nella regata attorno all’isola di Wight del 22 agosto 1851. Lo erano le strabilianti big boat dagli slanci enormi di fine XIX - inizio XX secolo. Lo erano gli splendidi J Class del periodo tra le due guerre. Così come i 12 metri stazza internazionale che durarono per più edizioni, inserendo di volta in volta innovazioni importanti. Come non ricordare, a proposito, le alette sulla chiglia di Australia II, che dopo oltre 100 anni, nel 1987, permisero di strappare la Coppa al dominio degli americani. Poi i 12 metri SI furono anche loro rimpiazzati dalle varie versioni degli ACC, a loro volta sostituiti dai cat ad ala rigida e poi dai foil voluti da Russell Coutts e Larry Ellison. È più che normale, quindi, che anche quella tecnologia sia adesso stata superata da questi fantastici AC75, monoscafi con i foil e con vele ad alta tecnologia ma di nuovo soft e ammainabili. Lascia senza fiato assistere a boline con velocità sull’acqua di 33-34 nodi e Vmg (velocità di avanzamento verso la boa) di 27-28 nodi, praticamente tre volte la velocità del vento reale, così come ai lati di poppa dove si toccano i 50 nodi. [caption id="attachment_105336" align="aligncenter" width="600"] Con un braccio in acqua e un altro sospeso fuori sembrano quasi dei volatili preistorici, dei veri mostri primitivi.[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=105324" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Andrea Mancini il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Didattica Tecnica: a vela nello Stretto di Messina Correnti, gorghi, venti improvvisi e traffico. Attraversare lo stretto di Messina a vela non è una banalità. richiede una perizia non comune... di Nico Caponetto il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Cultura Nautica Dal mare alla terraferma: quando gli uomini avevano le pinne Fra i più interessanti passaggi che hanno caratterizzato l’evoluzione della vita, quello dal mare alla terraferma fu forse il più importante... di Stefano Navarrini il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Viaggi Liguria Costa occidentale: la Riviera dei Fiori La Riviera dei Fiori da Capo Mimosa al confine con la Francia. La caratterizzano lunghe spiagge, moderni porti turistici, famose cittadine e affascinanti borghi medievali... di Patrizia Magi il 1 Feb 2021 Continua a leggere