CORONA BOREALIS
ร caratterizzata da una linea di stelle disposte a mezzaluna, tra le quali spicca Alphecca. Nella costellazione si trovano due stelle variabili.
La prima, R Coronae Borealis, normalmente รจ di sesta magnitudine, ma all’improvviso puรฒ scendere rapidamente addirittura fino alla quattordicesima, impiegando poi qualche mese per tornare all’originario splendore.
La seconda, T Coronae Borealis, si aggira di solito intorno alla decima magnitudine, ma nel 1866 e nel 1946 aumentรฒ di luminositร fino a toccare, rispettivamente, la magnitudine 2 e 3: รจ probabile che in futuro ci siano altre eruzioni.
La costellazione rappresenta la corona che Arianna indossava quando sposรฒ il dio Dioniso. Arianna era la figlia di Minosse, re di Creta, ed รจ celebre per aver aiutato Teseo a uccidere il Minotauro, il mostro con corpo umano e testa di toro.
Quando Teseo entrรฒ nel labirinto per affrontare il Minotauro, Arianna gli diede un gomitolo di filo, affinchรฉ egli lo legasse all’entrata e lo svolgesse man mano che avanzava all’interno dell’edificio. Cosรฌ, dopo aver ucciso il mostro, Teseo riuscรฌ a trovare la via d’uscita semplicemente riavvolgendo il filo.
Ma Teseo si dimostrรฒ ingrato nei confronti di Arianna: dopo essere salpato assieme a lei, l’abbandonรฒ sull’isola di Nasso, in mezzo al mare Egeo.
Mentre la fanciulla era seduta tristemente sulla spiaggia, Dioniso la vide e se ne invaghรฌ: dopo le loro nozze, il dio lanciรฒ la corona indossata da Arianna in cielo, dove i gioielli che l’abbellivano si tramutarono in astri splendenti.