LE EFFEMERIDI NAUTICHE

Parlando a suo tempo di navigazione astronomica abbiamo avuto modo da queste pagine di menzionare le Effemeridi, termine che probabilmente può avere suscitato qualche perplessità circa il vero significato. Si tratta semplicemente della raccolta dei dati relativi al Sole, alla Luna e alle principali stelle utilizzabili per la navigazione condotta con metodi astronomici.

Oggi, con l’avvento e la diffusione di apparati che consentono di seguire la rotta con estrema precisione e tempestività, la navigazione astronomica è stata messa in un certo senso da parte, costituendo soltanto un’eventuale riserva nel caso in cui, per un motivo o per l’altro, le apparecchiature moderne di calcolo e presentazione non funzionassero. È successo recentemente che una nave, uscita da Gibilterra e diretta verso Città del Capo, soffrisse dell’avaria contemporanea della girobussola e dell’apparato di radionavigazione: la navigazione è continuata perfettamente con i vecchi e tradizionali metodi, senza alcun problema.

Naturalmente quello menzionato è un evento piuttosto eccezionale; ma il marinaio è noto per la sua previdenza e ogni tanto una osservazione stellare o solare mantiene in esercizio le vecchie e pur sempre valide capacità. Per quanto riguarda poi il diporto nautico, non c’è dubbio che la tecnologia moderna risolva ottimamente le richieste degli utenti, generalmente entusiasti ma per forza di cose poco esperti, soprattutto in discipline ormai di riserva.

Tuttavia non è raro il caso di persone che amerebbero cimentarsi con gli astri, non fosse altro che per soddisfare un desiderio romantico di navigazione classica oppure perché il diportista, specie il velico, è un amante del mare e gli piace sapere tutto ciò che riguarda il mare e la navigazione e mettere in atto le sue conoscenze.

Ritornando comunque alle Effemeridi, si tratta della documentazione indispensabile per la navigazione astronomica, insieme col sestante e col cronometro, dei quali ci occuperemo un’altra volta. Il volume, edito dall’Istituto Idrografico della Marina annualmente e valido per un anno, consente l’accesso a un gran numero di dati non soltanto relativi alle stelle.

Il corpo principale della pubblicazione è un almanacco che giorno per giorno fornisce i seguenti dati: angolo orario del Sole vero e sua declinazione con il passo di ora in ora; angolo orario del punto «g» (punto vernale o primo d’Ariete); coascensione retta e declinazione delle 66 stelle più importanti per le osservazioni astronomiche; ora del sorgere e del tramonto del Sole e inizio e fine del crepuscolo nautico; ora del sorgere e del tramonto della Luna; coascensione retta e ora del passaggio in meridiano dei pianeti osservabili (Venere, Marte, Giove e Saturno); equazione del tempo del Sole e ora del suo passaggio in meridiano; ora del passaggio in meridiano e in antimeridiano della Luna, sua «età» (ossia numero di giorni trascorsi dal novilunio) e sua fase. Indica inoltre, sempre con passo giornaliero e ora per ora, l’angolo orario e la declinazione dei quattro pianeti osservabili e della Luna, della quale fornisce anche il valore di parallasse.

Tutti gli angoli orari e le indicazioni orarie sono rispetto a Greenwich.

Oltre al corpo principale che comprende i dati suddetti, nella pubblicazione si possono trovare i principali dati astronomici, quali per esempio la costante di gravitazione, la velocità della luce, la parallasse solare, i rapporti di massa dei pianeti col Sole ecc.

Vengono fornite quindi notizie circa le eclissi aventi luogo nell’anno, con i diagrammi di quelle solari, la visibilità dei pianeti osservabili più Mercurio e, molto interessanti, le carte del cielo stellato, oltre un elenco con coascensione retta e declinazione di tutte le stelle utili ai fini nautici, comprese quindi anche le 66 elencate giorno per giorno.

Seguono le Tavole, stampate su carta gialla per facile reperimento, costituite dai dati per l’affinamento dei valori di tempo e di declinazione trovati nel corpo principale della pubblicazione. Inoltre si hanno le tavole per la correzione delle altezze misurate degli astri, i valori correttivi per la determinazione della latitudine con l’osservazione della Stella Polare, le tavole di interpolazione e la tavole con le ore legali standard di tutto il mondo.

Abbiamo quindi la tavola con le fasi lunari e il calendario e infine una tavola per ricavare i percorsi in un dato tempo con una data velocità, molto utile anche per la navigazione non solo astronomica. All’inizio del volume si trova la tavola di conversione dell’arco in tempo e viceversa e l’elencazione delle stelle ordinate per declinazione e coascensione retta, utili quando si deve riconoscere un astro incognito.

Sul retro della copertina infine è riportato il grafico dei fusi orari, utile per passare dall’ora locale all’ora di Greenwich. Detta in questa maniera, probabilmente la descrizione di questa utilissima pubblicazione può aver generato perplessità, dubbi o curiosità di saperne di più.

Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande e ci ripromettiamo di affrontare qualcuno degli argomenti ora sfiorati che possono avere un interesse particolare, come per esempio il riconoscimento delle stelle mediante le carte stellari.